Passa ai contenuti principali

Gamberi con arancio. limone e zafferano

Eccomi oggi con un'altra ricetta a base di pesce. Proseguono i miei acquisiti nella pescheria di fiducia e mi diletto nel preparare piatti deliziosi, che possono essere adatti ai prossimi giorni di festa.
 Siamo a dicembre, un mese che come sapete, amo molto. Per me è sinonimo di Natale, dello stare insieme, di mercatini natalizi, di neve, di tavole imbandite e di armonia... Che a volte viene a mancare, complice la fretta e le cattivi abitudini, dimenticando il vero spirito del Natale..
 Per fortuna ci sono i bambini, che ci ricordano che la magia esiste. Perché guardare affascinati l'enorme  pino illuminato a festa dei vicini di casa, le candele messe sul davanzale ad illuminare il salotto o giocare con macchinine e ruspe nel presepe appena fatto, oppure ancora, restare incantati davanti all'albero in sala, decorato a festa e tutto illuminato o ancora, ricevere cartoline o più semplicemente un sms d'auguri da persone a noi care ma che distano km da noi.. bè.. questa per me è magia, basta saperla cogliere e apprezzare. Perché la vera magia sta proprio nelle piccole cose e a volte, vedere le cose con gli occhi di un bambino non sarebbe male... Perché non bisogna mai smettere di sognare!.. 
Scusate se a volte mi perdo, ma dicembre mi fa quest'effetto ahimè... Passiamo alla semplice ricetta, liberamente tratta dal volumetto n°6 Zafferano, 3 Cuochi. 


Ingredienti per gamberi con arancio, limone e zafferano:

600 gr di gamberi freschi sgusciati
una noce di burro
2 bustine di zafferano
il succo di mezzo limone
il succo di mezza arancia 
sale 

  1. Sul fondo di una padella antiaderente, versate lo zafferano, poi unite il succo del limone e dell'arancia, il burro e un pizzico di sale.
  2. Portate a bollore, poi unite i gamberi già puliti e fate cuocere mescolando a fuoco basso. 
  3. 5-6 minuti saranno pronti.
  4. Trasferite i gamberi in un piatto, poi fate consumare leggermente il liquido di cottura fino a che non si sarà ridotto della metà. 
  5. A questo punto, versatelo sui gamberi e servite. 
  • I gamberi cotti così sono davvero deliziosi e molto colorati. Un piatto molto solare e adatto ai giorni di festa. 
Vi auguro una buona giornata e vi aspetto domani!
un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. E sono sicura che piaceranno molto anche ai miei "polli", che non amano il pesce!
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  2. Grazie Cinzia, sai che seguo tutti i tuoi consigli. Lo scorso anno il pranzo della Vigilia + stato un successone grazie a te :) Baci

    RispondiElimina
  3. La penso esattamente come te riguardo al Natale... e mi piace motlisismo questa idea per preparare i gamberi.. un bacio e buon w.e.;-)

    RispondiElimina
  4. anche a me piace tantissimo l'atmosfera del natale... è un peccato che tra i mille impegni e le corse che caratterizzano questo mese, non ce lo godiamo mai a fondo!
    la ricetta è deliziosa!
    Clelia

    RispondiElimina
  5. Ciaoo hanno davvero un bell'aspetto i tuoi gamberetti e sicuramente sono anche ottimi!!!bacioni

    RispondiElimina
  6. ma che buoni sono????? lo zafferano con i gamberi mi sembra un abbinamento innovativo ma sicuramente azzeccato!!!! Bravissima!

    RispondiElimina
  7. Ottimi tuoi gamberi, Cinzia. Il Natale è bello quando ci sono i bambini a viverlo: è attraverso i loro occhi che se ne coglie l'essenza e la bellezza. Ti abbraccio forte forte, spero di riuscire a chiamarti in settimana, ho voglia di chiacchierare un po' con te. Bacione

    RispondiElimina
  8. zafferano e arancio con i gamberi è gradevolissimo

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...