Oggi vi propongo una ricetta semplice e veloce.
Invece di acquistare il polpettone già pronto, ho preferito una versione personalizzata e casalinga, che mi ha permesso, in questo caso, anche di risparmiare denaro. Non dico questo perché io sia molto brava a fare economia, ma perché credo che un polpettone home made, sia sicuramente migliore di un polpettone industriale. Gli ingredienti possiamo sceglierli e possiamo mettere o meno aromi e spezie.
Ma bando alle ciance, eccovi la semplice ricetta.
Ingredienti per polpettone di fagiolini per 4 persone:
250 gr di carne macinata di vitello
250 gr di carne macinata di maiale
un uovo
200 gr di fagiolini lessati
2 cucchiai di pane grattatato
2 cucchiai di formaggio grana grattugiato
un goccio d'olio
sale e pepe
- In una ciotola mettete le due carni macinate e mescolatele bene con una forchetta, regolando di sale e pepe.
- Pulite e lessate i fagiolini.
- Passate al mix i fagiolini e aggiungeteli al trito di carne, amalgamando bene.
- A questo punto, aggiungete l'uovo, il grana, l'olio e il pane grattato amalgamando bene il tutto.
- Trasferite il trito su un foglio di carta forno, e avvolgetelo in modo da ottenere il polpettone nella sua forma classica.
- Accendete il forno a 180° e infornate il polpettone avvolto nella carta da forno.
- Fate cuocere per un'ora circa.
- Sfornate e servite caldo, oppure lasciatelo raffreddare e servitelo a fette, magari con salsa maionese o altro condimento a piacere.
Perdonate le foto, non bellissime ma le ho fatte al volo, prima di servire il polpettone per cena. Non mancherò di proporvi anche la classica ricetta del polpettone genovese, prossimamente di sicuro.
Con questa ricetta partecipo al WHB questa settimana ospitato da Simona, del blog Briciole.
La raccolta è settimanale, parla di vegetali, delle loro caratteristiche e qualità e dei benefici che apportano all'organismo, si può scrivere un post di presentazione ed approfondimento oppure una ricetta di cucina.
Questo evento è iniziato nel 2005 e continua ogni settimana da allora. La fondatrice è Kalyn di KALYN'S KITCHEN che ha pensato di postare le foto delle sue piante prendendo spunto dall'evento settimanalesweetnicks, dove bisognava partecipare con le foto dei propri cani e gatti. Dal novembre del 2008, l'organizzatrice internazionale di questa raccolta è Haalo del blog COOK (almost) ANYTHING AT LEAST ONCE. Esiste anche una edizione italiana e l'organizzatrice è Brii del blog BRIGGISHOME e QUI potete trovare tutte le raccolte settimanali.
Una piccola premessa sui fagiolini dunque:
I fagiolini sono legumi appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, ed hanno proprietà nutrizionali molto diverse dai più comuni legumi. Contengono vitamina A, C e K e sono inoltre una buona fonte di acido folico e di alcune vitamine del gruppo B. Sono ricchi di sali minerali, quali: potassio, fosforo, calcio e ferro. In Italia, vengono coltivate diverse varietà di fagiolini, ma tutte essenzialmente con le stesse caratteristiche nutrizionali.
Mangiare fagiolini fa bene, perché apporta all'organismo numerosi benefici, per questo non dovrebbero mai mancare nel nostro regime alimentare.
Vi saluto e vi ricordo l'appuntamento domenica, con la nostra rubrica regionale, L'ITALIA NEL PIATTO, che vi aspetta il 20 di ogni mese, dalle ore 10.00 come sempre.
Non mancate!
A domani,
un abbraccio,
Cinzia
Cindy ....parole sante!!!! Il polpettone in casa è tutta un'altra storia!Poi con il tocco dei fagiolini è piu salutare e ...gustoso per il palato!! Ottima ricetta e...segno anche questa, amica amia!
RispondiEliminaHo provato talvolta a prendere un polpettone pronto ma... non c'è storia, meglio quelli fatti da noi!
RispondiEliminaPerò non ho mai abbinato fagiolini al composto. Spinaci si... e allora proveremo cara Cinzia.
Un abbraccio e buon fine settimana
Susanna
La penso come te... e poi è troppo divertente modificare gli ingredienti che lo compongono! Mi piaceiltuo con anche fagiolini.. baci e buon w.e. :-)
RispondiEliminaottimo questo polpettone...e l'aggiunta dei fagiolini lo rende davvero speciale!!! un bacio!
RispondiEliminaSempre fatto in casa, basta un pizzico di fantasia, un pochino di tempo ed il gioco è fatto e vuoi mettere la soddisfazione (oltre che la bontà ^_^).
RispondiEliminaUn abbraccio cara, buon we!!!!
I polpettoni e la fantasia e ovviamente ciò che hai in casa anche avanzato...sono un buon piatto sempre!!!ho un po un allergia tra virgolette per i fagiolini...non mi piacciono molto ma quest anno ne abbiamo raccolti parecchi,e ci sono ancora!!!a casa mi prendono in giro perchè metto in guardia che taglio le piante alla radice!!!bacioni e buon week end!!
RispondiEliminaMamma mia che bontà questo polpettone...anche se è tardi mi è venuto un certo languorino...un bacione tesorooooo
RispondiEliminaCiao Cinzia, anche noi al "sudde" il polpettone lo facciamo home made, la scelta dei fagiolini rende questo polpettone molto gustoso.
RispondiEliminaA domani
Le foto sono appetitose, ti assicuro. E mi piace il misto di carni e verdure che hai usato. Grazie per il contributo a WHB.
RispondiElimina