Passa ai contenuti principali

Scaloppa di pollo con zucchine e nocciole

Inizia la settimana, e oggi vi propongo una ricetta semplicissima, veloce e nata senza particolari aspettative, ma per variare un pò dalla solita scaloppa di pollo che solitamente preparo.

Quello appena trascorso è stato un fine settimana dedicato allo stare insieme, alle nuove conoscenze che da virtuali si sono trasformate in realtà. Grazie alla prima fiera di piante alpine e non, organizzata a Gressoney Saint Jean.  Come sempre, è piacevole l'incontro tra blogger, e tra una chiacchiera ed un caffè, nascono idee e progetti per nuovi incontri.
Naturalmente ho comprato delle cosine buonissime!!! Ma ve le mostrerò presto, ora vi lascio la ricetta, banale ma ottima. 



Per le scaloppe:
5-6 Fettine di pollo non troppo spesse
un goccio di vino bianco secco
mezzo cucchiaio di farina bianca 00
una spruzzata di succo di limone
olio d'oliva
sale

Per le zucchine:
3-4 zucchine tagliate a julienne
un goccio d'olio
sale
un cucchiaio di granella di nocciole 

Mettete un filo d'olio in padella piuttosto capiente, poi aggiungete le fettine di pollo, passandole subito nell'olio da entrambi i lati, ancor prima che la padella si scaldi, in modo che tutte le fettine siano unte. 

Poi spolverate con la farina bianca, salate e fate cuocere a fuoco medio.

 Dopo qualche minuto, bagnate con il vino bianco e fate evaporare. 

Non lasciando che il liquido di cottura venga completamente assorbito e evitando che il pollo si indurisca.

 Aggiungete una spruzzata di succo di limone, e terminate la cottura. Nel frattempo tagliate le zucchine a julienne, e fatele cuocere in padella con un filo d'olio di oliva.

 Aggiustate di sale e quando saranno cotte,dopo qualche minuto visto il taglio molto sottile, trasferite le scaloppe nel piatto e ricopritele con le zucchine e in ultimo spolverate la granella di nocciole. Servite subito. 


Perdonate se ho messo una sola foto del piatto, ma ho avuto qualche problema con la 
luce. Qui sotto, la foto che ci hanno scattato alla fiera,
a Gressoney. 
Un saluto e un ringraziamento ancora a Valeria e Patrizia, del blog di Cà Versa
per la loro gentilezza.


Un forte abbraccio,
a presto, e perdonate il mio viso un pò spento, ma ero reduce da un attacco di cervicale!

Cinzia 

Commenti

  1. Un incontro FANTASTICO! e ti vogliamo già bene Cinzia nostra!

    RispondiElimina
  2. Buonissime con le zucchine sopra e le nocciole.. baciotti e buon luendì :-)

    RispondiElimina
  3. Ci sto anche io!!! Buonissimo questo piatto, da provare e non perdere assolutamente!!!!

    RispondiElimina
  4. Bella ricettina...e anche voi tre che belle che siete...un bacione Faby

    RispondiElimina
  5. Ma che bellaaaaaaaaa, io non trovo il tuo viso spento e soprattutto vedo una ricetta meravigliosa!! che profuma di buono come sempre da te! Un grande abbraccio!

    RispondiElimina
  6. Immagino il profumino!! Questo pollo non si sa mai come cucinarlo..e la tua ricetta è super originale! Grazie ed un abbraccio!!

    RispondiElimina
  7. mmmmmmmmmmmmmmmm!!!che bella idea cinzia!scusa se sono sparita ma sono settimane un po' caotiche tra tutto....riusciremo a vederci vero?!

    RispondiElimina
  8. un modo molto gustoso per fare apprezzare le corni del pollo

    RispondiElimina
  9. Ciaooo...giusto giusto mi regali una ricetta per domani sera!!!Ho fatto il rotolo di frittata ottimo!!!Bella la tua foto alla fiera a Gressoney...poi ci mostri le altre!!!Tanti bacioni!!

    RispondiElimina
  10. Molto piacevole la ricetta (io senza nocciole eh??).... e poi che bello vedere gli incontri tra amiche e conoscenze virtuali, immagino che sia stata una bella esperienza!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.