Passa ai contenuti principali

Cipolline glassate

Eccomi oggi con una ricetta semplice,  veloce e che mi ha permesso di provare i prodotti dell'acetaia Guerzoni.
  Potete abbinare queste cipolline ad un piatto di carne di pollo, di tacchino o di faraona al forno o arrosto. 


Ingredienti per cipolline glassate:

500 gr di cipolline piccole sbucciate (borretane le mie)
1 cucchiaio di aceto bianco (Acetaia Guerzoni)
3 cucchiai di aceto balsamico (Acetaia Guerzoni)
2 cucchiaini di zucchero bianco
1 bicchiere di acqua 
olio evo
sale e pepe


Mettete le cipolline pulite in una padella possibilmente con fondo antiaderente, con l'acqua, un goccio d'olio (2-3 cucchiai) l'aceto bianco e fate cuocere per qualche minuto.

 Poi aggiungete l'aceto balsamico e lo zucchero, lasciando cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti, girando ogni tanto. Durante la cottura, aggiustate di sale e pepe. 

L'acqua si assorbirà poco a poco, durante la cottura, e si formerà una crema piuttosto liquida che renderà le cipolline deliziose. 


Vi auguro un buon venerdì, e vi lascio con una frase presa dal ricettario delle Waverley
che ho letto tempo fa, nel libro : Il profumo del pane alla lavanda
di Sarah Addison Allen.

Fiore di erba cipollina:
Assicura che si abbia la meglio in una discussione. 
Se necessario, è un antidoto contro i sentimenti feriti.

Che dite?... Sarà così?..
Amo i romanzi che mescolano alla trama ricette di cucina o piccole curiosità,
oppure come in questo caso, parlano di fiori e non solo da guardare ma anche da mangiare.

Vi saluto e vi aspetto domenica con la mia 17° settimana fotografica,
un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Adoro le cipolline glassate!!!... Le faccio spesso ed ogni volta c'è da leccarsi i baffi!!! ;)
    Le hai fotografate splendidamente!!!
    A Domenica Cinzia
    Vale ;)

    RispondiElimina
  2. Complimenti Cinzia!!! Hai preparato delle cipolline perfette!!!
    Mi segno la ricetta, ciao! :)

    RispondiElimina
  3. Ciao Cinzia, da modenese mi piacciono un sacco le cipolline al balsamico!
    V

    RispondiElimina
  4. In casa le adoriamo!!!!! baciotti e buon w.e.

    RispondiElimina
  5. Sembrano buonissime queste cipolline, mi segno la ricetta e provo a farle :) grazie !

    RispondiElimina
  6. adoro le cipolline...si sente quasi il profumo dalle tue foto!!!stuzzicano l'appetito!!!

    RispondiElimina
  7. in genere non mangio le cipolle ma glassate si mi piace come le hai preparate

    RispondiElimina
  8. immagino già il profumino!! Non conoscevo questa variante!! Grazie..proverò di sicuro!! Baciotti!

    RispondiElimina
  9. mi piacciono un sacco e infatti le faccio spesso :D
    buona giornata!

    RispondiElimina
  10. Buonissime! Le faccio spesso anche io :)
    Buon week end!

    RispondiElimina
  11. Buonissime le cipolline borretane glassate, sono un'ottimo contorno! Brava Cinzia, ti auguro un felice fine settimana, speriamo con tanto sole!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...