Torta di mele, robiola e cioccolato bianco

Eccomi oggi con una ricetta davvero semplice e che ha avuto successo tra i miei ospiti sabato sera. 
Come sapete amo la torta di mele e in generale i dolci poco elaborati, non sono un'abile pasticciera probabilmente, amo la semplicità e non riuscirei a preparare torte molto coreografiche, spero che in tal senso mi perdoniate. 

Colgo l'occasione per ringraziare l'azienda  Molino Chiavazzacon la quale ho iniziato da poco a collaborare.

Oggi il Molino Chiavazza è una delle più significative aziende molitorie e uno dei principali produttori nazionali di farine, destinate al consumo finale e professionale, confezionate sia a marchio proprio sia sotto l'insegna delle principali catene distributive. 

Ringrazio anche Pina, che mi ha donato questa sua personale ricetta.
Perdonate le ultime foto, che purtroppo sono un pò in ombra perchè ahimè ho fatto questa torta la sera e senza luce naturale le foto non sono bellissime.. 
Queste due qui sotto invece le ho scattate ieri, domenica, unica fetta superstite, e alla luce del giorno.
Ma eccovi la semplice ricetta:


Ingredienti per torta di mele con robiola e cioccolato bianco:
200 gr di farina di grano tenero 00 Antigrumi Molino Chiavazza
50 gr di fecola di patate
250 gr di robiola (formaggio cremoso)
180 gr di zucchero
3 uova
2 mele
50 gr di burro
90 gr di cioccolato bianco grattugiato
mezzo bicchiere di latte
un goccio di aroma di vaniglia
una bustina di lievito per dolci


In una ciotola piuttosto capiente, separate i tuorli dagli albumi (mettendo in una ciotola più piccola gli albumi).

 Montate gli albumi a neve fermissima, con un pizzico di sale e tenete da parte.

 Nella terrina grande montate a crema i tuorli con lo zucchero. 

Aggiungete la robiola e frullate ancora, poi aggiungete la farina e la fecola, sempre mescolando con il frullino elettrico, amalgamando bene.

 Aggiungete poco alla volta anche il latte, poi il lievito, l'aroma di vaniglia e il burro sciolto.

 Pelate quindi le mele, tagliatele a fettine sottili e mettetele nel composto, mescolate il tutto con un cucchiaio e in ultimo aggiungete il cioccolato bianco che io l'ho grattugiato molto fine.

 A questo punto unite gli albumi montati a neve, con movimenti delicati dal basso verso l'alto.

 Mescolate bene il tutto e mettete in una tortiera foderata con carta forno, oppure imburrate la tortiera con una noce di burro e infarinatela leggermente.

 Infornate a 160° per 40-45 minuti. 

Prima di sfornare fate sempre la prova con uno stuzzicadenti, se risulta asciutto è cotta.

Servite la torta cosparsa con abbondante zucchero a velo.

Qui sotto potete vedere la fornitura ricevuta dall'azienda 
Molino Chiavazza che ancora ringrazio..


Con questa semplice ricetta, partecipo al contest 
di Molino Chiavazza che trovate qui.


Commenti

  1. Oh tesoro.. le farine Chiavazza sono buonissime, le uso sempre anche io! E tu che capolavoro hai creato! Mamma mia, ne sento il profumino fin qui!! Sei un tesoro.. TVTTB, ti mando un abbraccio e un augurio per un inizio settimana unico!

    RispondiElimina
  2. Ci credo che sia piaciuta ho delle mele che aspettano pazienti grazie per l'idea!

    RispondiElimina
  3. Mi viene l'acquolina solo a vederla questa torta :))) Ora mi salvo la ricetta , grazie mille. Non preoccuparti per la coreografia della torta, le torte semplici sono le più buone !! Quelle coreografiche invece sono più buone per gli occhi che non per il palato ;)

    RispondiElimina
  4. Sarà anche semplice, ma sembra deliziosa!!! ;p
    Grazie mille Cinzia!!! Speriamo davvero che questo Papa stravolga in bene tutto!!! ;)
    Una buona settimana anche a te!
    Alla prox
    Vale ;)

    RispondiElimina
  5. Ottima idea!
    Solo a vederla mi vien voglia di prenderne una fetta!
    In bocca al lupo per il contest.
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  6. Con la robiola? Non l'ho mai provata nei dolci, m'incuriosisce tantissimo e dal risultato direi che è perfetta! Brava!

    RispondiElimina
  7. Ma che bella idea, la torta è bellissima la devo provare!!
    Buon inizio settimana un abbraccio!

    RispondiElimina
  8. Cinziè.. mamma mia quanto è bella!! Deve essere soffice.. Mai pensato alla robiola.. baci e buon inizio settimana :-)

    RispondiElimina
  9. Mele e robiola ?????? Già la amo ! Che meraviglia che dev'essere...sembra così soffice..
    Buona giornata !

    RispondiElimina
  10. Amo i dolci con le mele...la robiola non l'ho mai provata in un dolce...devo provare!!!
    Le farine del mulino Chiavazza sono buonissime le uso anch'io!!!

    A presto
    monica

    (fotocibiamo)

    RispondiElimina
  11. Torta buonissima, mai abbinato mele e cioccolato bianco!!!
    Poi la robiola nell'impasto mi piace un sacco!
    Buonissima! ;-) Roberta

    RispondiElimina
  12. Ciao Cinzia, ti ho detto vero che le torte di mele sono per me irresistibili? Qualunque sia la ricetta, qualunque sia l'impasto, adoro le mele nei dolci, come mio papà del resto ;) e questa tua torta è deliziosa. In bocca al lupo per il contest, bacione

    RispondiElimina
  13. Che abbinamenti curiosi!! da provare sicuramente..ho già l'acquolina in bocca!!!! slurp!
    Buona settimana cara! Bacioni

    RispondiElimina
  14. Deve essere proprio buona, mi piace molto l'accostamento! La proverò sicuramente! Grazie!
    Buona settimana
    Michela

    RispondiElimina
  15. Splendida la tua torta Cinzia!!
    Deve essere di una bontà e di una sofficità incredibile!!
    Salvata e pronta da provare!!
    Un bacione grande e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  16. Posso chiederti gli albumi montati a neve a che punto dell'impasto vanno aggiunti ? Grazie mille
    Barbara
    barby1975@hotmail.com

    RispondiElimina
  17. senti io ti dico questo: non ho mai fatto una torta di mele e fino ad un minuto fà non avevo nemmeno intenzione di farla (non amo la frutta cotta ...) ma dopo questa ricetta mi viene voglia di provare...

    RispondiElimina
  18. Non avevo il cioccolato in casa, e solo 150 gr di robiola, ma è venuta una favola lo stesso! Ottima ricetta!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..