Passa ai contenuti principali

Vellutata di zucca




Oggi vi propongo una ricetta davvero semplice e deliziosa.
Amo particolarmente la zucca, con i suoi colori vivaci mi ricorda l'estate e l'autunno.  E oltre ad essere squisita ha molte proprietà ed è indicata per grandi e piccoli. 
Ai miei commensali piace particolarmente questa ricetta e la preparo sempre con piacere. 
Ma bando alle ciance eccovi la facile ricetta per la vellutata di zucca. 

VELLUTATA DI ZUCCA:
per 4 persone
500 gr di zucca pelata e tagliata a pezzetti
(potete usare anche la zucca surgelata)
800 ml di acqua
una cipolla tagliata a fette sottili
2 patate di media grandezza
sale grosso
un bicchiere di latte
60-70 gr grana grattugiato
una spolverata di pepe 


  1. Pelate la zucca, togliete i semi e tagliatela a dadini (se usate quella fresca) e mettetela in una pentola piuttosto capiente, oppure se avete il Bimby (Io la preparo sempre col Bimby) mettete la zucca a dadini, la cipolla affettata, le patate pelate e tagliate a dadini, l'acqua e il sale grosso (come se doveste preparare la pasta) e portate a bollore efate cuocere fino a che la zucca non sarà morbida. 
  2. Se usate il Bimby come me, fate cuocere a 100° Antiorario, Velocità Soft, per 35 minuti
  3. Una volta cotta, frullate il tutto (Nel Bimby a Velocità da 5 a te per 30-35 secondi) aggiungete il latte e mescolate bene (potete sostituire il latte con 100 ml di panna da cucina).
  4. In ultimo aggiungete il grana grattugiato e mescolate ancora, se usate il Bimby amalgamate il tutto frullando ancora per qualche secondo a Velocità 5. 
  5. Servite calda con una generosa spolverata di pepe se vi piace.



Se volete una ricetta simile ma più saporita, seguite la
mia ricetta per CREMA DI ZUCCA E FONTINA, tipica valdostana.
Vi auguro una splendida giornata,
un abbraccio
Cinzia 


Commenti

  1. Ciao Cinzia :) Anche a me piace molto la zucca, sia nel gusto che nel colore! :D Questo piatto è delizioso, una vellutata gustosa... un vero comfort food! :D Complimenti, un bacione e buona giornata! :**

    RispondiElimina
  2. Che leccornia...buona, sana e invernale.. :-) e adoro la zucca! Baci :-)

    RispondiElimina
  3. Che bel colore! Queste due vellutate ( anche quella agli spinaci) sono sicuramente buonissime, a presto!!

    RispondiElimina
  4. E' ottima.. la faccio più o meno come te!!!!! smack caraaaaaa

    RispondiElimina
  5. Amica mia.. che vellutata speciale! Non poteva che essere tua..! Complimenti davvero, questo arancione trasmette vitalità, dolcezza ed energia! Ti voglio bene tesorina! Tantissimo. <3

    RispondiElimina
  6. La zucca mi piace in tutti i modi..la vellutata, mi fa impazzire ! Un abbraccio :**

    RispondiElimina
  7. Gnam che buono! Sei stata premiata :) http://inmouveritas.blogspot.it/2013/02/autoreferenzialita.html

    RispondiElimina
  8. il sapore docle della zucca di abbiana bene con il sapore della fontina :-))

    RispondiElimina
  9. sara' sicuramente deliziosa,oggi ho un po' di febbre e mi sarebbe davvero di conforto...baci ^_^

    RispondiElimina
  10. Cinzia, io alle vellutate non rinuncio mai! sono sempre le mie preferite!!
    Un abbraccio
    Francesco

    RispondiElimina
  11. Io adoro le vellutate, non saprei quale scegliere tra questa e quella agli spinaci...un abbraccio

    RispondiElimina
  12. Che buone le vellutate!!
    Bravissima adoro la zucca !
    bacioni!

    RispondiElimina
  13. Che buona la zucca!!!!!!!
    In casa la mangio solo io .....ma sempre con grande piacere
    e la tua vellutata è favolosa
    Una coccola calda calda irrinunciabile!!!!!!
    Un bacione Cinzia

    RispondiElimina
  14. Che meravigliosa vellutata Cinzia!!!! Se avevo la zucca me la preparavo per stasera:) buonissima!!!! Un bacione cara!

    RispondiElimina
  15. Buooooooonissimaaaaa...adoro la zucca...un bacione Faby

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...