Per ora il tempo è uggioso, ma speriamo che arrivi l'estate di San Martino!.
Ho fatto questa torta alcuni giorni fa, il mio frigorifero era un pò sfornito, e ho usato il poco che avevo, ma devo ammettere che il risultato è stato ottimo. La torta è rimasta soffice, umida e gustosa come piace a me. Eccovi la semplice ricetta, da me creata.
Con l'esigenza di usare 2 vasetti di yogurt alla pera prossimi alla scadenza ed ero senza uova..
2 vasetti di yogurt alla pera (in questo caso avevo la coppia di yogurt Scaldasole Teddi)
200 gr di farina autolievitante (ho usato Farina per Torte di Le Farine Magiche)
un vasetto di olio di semi di girasole (ho usato come misurino un vasetto dello yogurt vuoto)
90 gr di zucchero
mezzo bicchiere di rum
15-20 amaretti finemente sbriciolati (ho usato amaretti Vincenzi)
una noce di burro per la tortiera e zucchero a velo per finire
- Mettete tutti gli ingredienti nel vostro robot da cucina, nel mio caso, ho usato il mio fedele Bimby (anche se non l'avete il risultato non cambierà) frullate qualche istante, amalgamando bene gli ingredienti e facendo attenzione che gli amaretti siano ben sbriciolati.
- Imburrate una tortiera e versatevi il composto che metterete in forno già caldo a 170°-180° per 30-35 minuti a seconda del vostro forno. Sfornate, lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.
Vi auguro una buona domenica,
un buon San Martino
ricordando i miei nonni,
perché al loro paese, questo era ed è ancora un giorno di festa..
Vi aspetto lunedì con la rubrica regionale
della mia amata Valle D'Aosta,
un abbraccio
Cinzia
La nebbia a gl'irti colli
Piovigginando sale
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar;
Ma per le vie del borgo
Dal ribollir de' tini
Va l'aspro odor de i vini
L'anima a rallegrar
Gira su ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
Sta il cacciator fischiando
Su l'uscio a rimirar
Tra le rossastre nubi
Stormi d'uccelli neri,
Com'esuli pensieri,
Nel vespro migrar.
-SAN MARTINO-
Giosuè Carducci
Che dolce che sei....Buona Domenica cara Cinzia e complimenti per questo dolce che seppure nato da un'esigenza pratica....bè ha avuto un così gustoso risultato!!!!!!
RispondiEliminaNon sapevo della festa di S.Martino...è oggi???
Allora buon S.Martino anche a te ragazza e ci vediamo Lunedì!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie mille Renata:-) si qui da noi, si parla d estate di San Martino, che di solito dura tre giorni, vedremo:-) a domani carissima ed un bacione ai tuoi bimbi
EliminaBeautiful!
RispondiEliminaGrazie:-)
EliminaMa che splendida idea!!!!Una torta sublime!!!!!Si vede che è stra soffice:-)))Un abbraccio e..a domani !;)
RispondiEliminaGrazie d essere passata Yrma:-), a domani
Eliminaqui da noi oggi sono previsti 27 gradi!!!!e la vuoi saper una cosa io adoro la neve!!!è proprio vero non si è mai contenti!!!bravissima la tua torta è veramente invitante ....un saluto..
RispondiEliminaE sì hai ragione, forse 27 gradi sono.un pò troppi... Anche io adoro la neve, ma questa di San Martino è una tradizione:-) vedremo se la farà anche qui... Un bacione e grazie d essere passata
EliminaCinzia torta fantastica!
RispondiEliminaBravissima ne prendo una fetta e vado a fare colazione!
Baci
Grazie Francesco! Buona colazione:-) e buona domenica, un abbraccio
EliminaTorta facile da preparare e super buona!! Grazie per la ricetta! ;)
RispondiEliminaBuona domenica ed un abbraccione!
Grazie a te Very:-) buona domenica, un bacione
EliminaAnche qui tempo super uggioso..mi ci vuole davvero una fetta della tua torta!!!
RispondiEliminaBuonissima!
Buona domenica...nonostante il tempo... :-/
Baci, Roberta
Grazie Roberta!! Sono dietro a far pulizie... Non si finisce mai...uff... Un bacio
EliminaMa che bella e deliziosa questa torta. Anche la poesia mi ha fatto fare un tuffo nel passato. Diciamo che sono tornata indietro di almeno 30 anni....all'epoca delle mie scuole elementari.
RispondiEliminaGrazie di tutto, come sempre!
Buona domenica pomeriggio, ci si legge domani!
Eccomi Michela:-) grazie a te e sì hai ragione, scrivendo questa poesia anche io sono tornata con i ricordi tra i banchi di scuola:-) a domani, un bacio grande
EliminaDolce Cinzia.. il pensiero ai tuoi nonni è tenerissimo, come lo sei tu. Una torta soffice e saporita, ideale per oggi che piove e fa freddo. Speriamo che San Martino giunga anche da noi, con la sua estate pazzerella.. perchè ho già abbastanza gelo nel cuore! Ti aspetto domani con la rubrica regionale.. che come sai amo particolarmente per la nostra Valle... Un abbraccio, ti voglio tanto bene, amica mia! :)
RispondiEliminaForse da domani arriva il sole e il bel tempo:-) Vedremo:-) Grazie a te Ely, delle tue parole e della tua dolcezza. A domani, carissima, tra i nostri monti, almeno virtualmente.. un bacio grande
EliminaSplendida questa torta Cinzia!!!! Mi piace tantissimo l'accoppiata rum e amaretti!:) Ci starebbe benissimo in questo pomeriggio nebbioso, con una bella cioccolata calda:)
RispondiEliminaUn bacione e buona serata!
Hai ragione Simona:-) ideale con questo tempo uggioso.. un bacione
EliminaAnche a Roma oggi brutto tempo!! io sono in casa a fare la confettura (che fa molto nonna :-)!!).
RispondiEliminaLa tua torta ubriaca mi piace!!
Buona serata!
Elisa
Chissà che bontà la tua marmellata ELisa:-) oggi tempo ideale per stare ai fornelli :-) un bacione
EliminaQui soleeeee....20°...
RispondiEliminaLa tua torta è buonissima :)
Forse qui domani arriverà la famosa estate di San Martino:-) vedremo:-) un bacio e grazie d essere passata M4ry:-) buona serata
EliminaMa quanto è buona questa torta ubriaca! :D Segno subito la ricetta, deve essere deliziosa :) Complimenti, un bacione e l'augurio di una splendida settimana :)
RispondiEliminaGrazie Vale:-) nulla a confronto delle tue meraviglie!!! Un bacione
EliminaCiao Cinzia, te la sei cavata alla grande per essere senza ingredienti! Brava la mia ragazza, a domani mattina un bacio grandissimo
RispondiEliminaGrazie mille Carla:-) a domani e un bacio grande a te, a domani
Eliminache brava che sei Cinzia ,questa torta è una vera delizia,i dolci ubriachi sono la mia passione :D
RispondiEliminaGrazie Tina!!! Anche io adoro i dolci con il liquore:-) e pensa che sono astemia:-)
EliminaGrazie Tina!!! Anche io adoro i dolci con il liquore:-) e pensa che sono astemia:-)
Eliminameravigliosa passane un paio di fette che faccio un assaggiooooo
RispondiEliminaMa certo Giovanna:-) un bacio
Eliminache bella torta un po ubriaca da un bell'aroma
RispondiEliminabella l'introduzione poetica, per un dolce così fantastico. Super brava!!Ciao cara
RispondiEliminaBuonaaaaaaaaaaaaaaaaa....mi piace il tuo blog...mi sono appena unita ai tuoi lettori...se ti va passa a trovarmi:www.cookeryaddicted.blogspot.it
RispondiElimina