Passa ai contenuti principali

Tiramisù ricetta classica


E' stato un fine settimana davvero intenso, oggi è il mio compleanno e tra una cosa e l'altra è da venerdì che si festeggia...  Tante sorprese inaspettate, regali meravigliosi, tra cui una splendida macchina fotografica da parte del mio compagno e credo dovrò iscrivermi ad un corso al più presto per imparare ad usarla al meglio.  
Oggi ho pensato di fare un semplice tiramisù, di cui sono golosa, per festeggiare stasera, con i vicini di casa qui in montagna. Grazie a tutti coloro che mi sono vicini e che hanno reso questo giorno speciale. Eccovi la semplice ricetta.. 


Tiramisù, ricetta classica, Cinzia ai fornelli

3 uova
250 gr di mascarpone
200 ml di panna fresca da montare (tipo Elena)
un goccio di marsala secco
pavesini o savoiardi
4 cucchiai di zucchero
  1. Separate i bianchi d'uovo dai tuorli.
  2.  Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e tenete da parte. 
  3. Montate in un'altra ciotola i tuorli con lo zucchero e il goccio di marsala. Quindi unite il mascarpone e lavorate a crema.
  4.  Montate in un'altra ciotola la panna e unite al composto precedente. 
  5. In ultimo unite i bianchi d'uovo montati a neve, molto delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto. 
  6. Procedete alla preparazione del tiramisù: bagnando i biscotti nel caffè e disponendoli in una pirofila, poi coprite con la crema e procedete fino ad esaurimento degli ingredienti.
  7.  Spolverate con cacao amaro per finire.
  8.  Mettete in frigorifero almeno un paio d'ore prima di servire.
"Chiesa di San Giacomo, Issime-Valle d'Aosta"

"... in ogni tempo,
attraverso il vento,
strada facendo,
dall'Himalaya all'oceano,
io vado e imparo..."


CHANTAL MAUDIT

-Abito in paradiso-

Commenti

  1. Tantissimi auguri di buon compleanno tesoro...sono felicissima per te che sei stata strafesteggiata...un grandissimo bacione Faby

    RispondiElimina
  2. Grazie per esser passata dal mio blog. Mmm, che bella ricetta! Ma senti, per caso vivi a Issime? Perché io sono una grande fan di Gressoney, che se non sbaglio è lì vicino. Sono posti incantevoli. Ciao!

    RispondiElimina
  3. Esatto!! sono qui per l'estate.. se passi da queste parti, fammi sapere così se ti va prendiamo caffè alla Posta :-) Un abbraccio e grazie a te

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...