Passa ai contenuti principali

Lievito madre


Il pane fatto con ingredienti naturali: acqua, farina, sale e lievito madre.
Ecco la ricetta per preparare la pasta madre che si conserverà nel tempo, se vorrete: giorni, mesi, anni!

Ricetta per lievito madre:
PRIMO IMPASTO:
50 gr di farina di segale integrale
50 gr di succo di mela
SECONDO IMPASTO:
100 gr di farina bianca tipo 0
100 ml di buona acqua naturale tiepida
Impastate la farina con il succo di mela. Coprite e lasciate riposare per 24 ore. Riprendete quindi il composto e rimpastate con i 100 gr di farina tipo 0 e i 100 ml di acqua tiepida. Lasciate riposare ancora, coperto per altre 24 ore.


TERZO IMPASTO:
100 gr di farina bianca tipo 0
100 ml di buona acqua naturale tiepida
Trascorse le 24 ore, riprendete l'impasto e impastate una terza volta, sempre con i 100 gr di farina e i 100 ml di acqua tiepida. Coprite e lasciate ancora riposare altre 24 ore.
Trascorse altre 24 ore, dovrete ripetere l'operazione precedente. Sempre 100 gr di farina con 100 ml d'acqua tiepida, e dovrete ripeter quest'operazione fino a ché non si formeranno delle bolle nel composto, segno che la pasta fermenta. Se tutto procede nel giusto modo, dovrete ripetere quest'operazione 5-6 volte al massimo. 
Trascorso questo tempo,  quando già avrete ottenuto la pasta con le bolle, conservatela in frigorifero, in un contenitore ermetico. 
Il lievito o pasta madre così ottenuto, va "rinfrescato" ogni volta che volete usarla, e quando non la usate, ricordatevi di rinfrescarla una volta alla settimana. 

Ricetta per "rinfrescare" la pasta madre:
100 gr di farina tipo 0
100 ml di buona acqua naturale

Quando volete usare la pasta madre per pane, pizza o altre squisitezze procedete in questo modo:

Prendete un cucchiaio, all'incirca 40 gr di lievito madre e lasciatelo per un'ora circa a temperatura ambiente, quindi scioglietelo in 200 ml di buona acqua naturale, unite 200 gr di farina tipo 0, mescolate bene e lasciate fermentare per almeno 12-16 ore ad una temperatura tra i 26°-27°.

Il procedimento è piuttosto lungo ed è facile scoraggiarsi, ma la cosa migliore sarebbe farsi dare un pò di pasta madre da chi già ce l'ha.  

                           "l'amato pane"  


Commenti

  1. chi sa aspettare sa sopratutto apprezzare....così per il lievito madre che da risultati non paragonabili con le sbrigative trovate chimiche che ci confezionano in bombe alimentari! Grazie che qualcuno torna a riscoprire le vere tradizioni di una volta tanto nostalgici a uno come me che ricorda ancora i profumi dell'infanzia

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.