Il pane fatto con ingredienti naturali: acqua, farina, sale e lievito madre.
Ecco la ricetta per preparare la pasta madre che si conserverà nel tempo, se vorrete: giorni, mesi, anni!
Ricetta per lievito madre:
PRIMO IMPASTO:
50 gr di farina di segale integrale
50 gr di succo di mela
SECONDO IMPASTO:
100 gr di farina bianca tipo 0
100 ml di buona acqua naturale tiepida
Impastate la farina con il succo di mela. Coprite e lasciate riposare per 24 ore. Riprendete quindi il composto e rimpastate con i 100 gr di farina tipo 0 e i 100 ml di acqua tiepida. Lasciate riposare ancora, coperto per altre 24 ore.
TERZO IMPASTO:
100 gr di farina bianca tipo 0
100 ml di buona acqua naturale tiepida
Trascorse le 24 ore, riprendete l'impasto e impastate una terza volta, sempre con i 100 gr di farina e i 100 ml di acqua tiepida. Coprite e lasciate ancora riposare altre 24 ore.Trascorse altre 24 ore, dovrete ripetere l'operazione precedente. Sempre 100 gr di farina con 100 ml d'acqua tiepida, e dovrete ripeter quest'operazione fino a ché non si formeranno delle bolle nel composto, segno che la pasta fermenta. Se tutto procede nel giusto modo, dovrete ripetere quest'operazione 5-6 volte al massimo.
Trascorso questo tempo, quando già avrete ottenuto la pasta con le bolle, conservatela in frigorifero, in un contenitore ermetico.
Il lievito o pasta madre così ottenuto, va "rinfrescato" ogni volta che volete usarla, e quando non la usate, ricordatevi di rinfrescarla una volta alla settimana.
Ricetta per "rinfrescare" la pasta madre:
100 gr di farina tipo 0
100 ml di buona acqua naturale
Prendete un cucchiaio, all'incirca 40 gr di lievito madre e lasciatelo per un'ora circa a temperatura ambiente, quindi scioglietelo in 200 ml di buona acqua naturale, unite 200 gr di farina tipo 0, mescolate bene e lasciate fermentare per almeno 12-16 ore ad una temperatura tra i 26°-27°.
Il procedimento è piuttosto lungo ed è facile scoraggiarsi, ma la cosa migliore sarebbe farsi dare un pò di pasta madre da chi già ce l'ha.
"l'amato pane"
chi sa aspettare sa sopratutto apprezzare....così per il lievito madre che da risultati non paragonabili con le sbrigative trovate chimiche che ci confezionano in bombe alimentari! Grazie che qualcuno torna a riscoprire le vere tradizioni di una volta tanto nostalgici a uno come me che ricorda ancora i profumi dell'infanzia
RispondiElimina