Passa ai contenuti principali

Sciroppo di tarassaco

 Un delizioso sciroppo naturale e un prezioso alleato in caso di tosse e mal di gola. L'ideale per tutta la famiglia! 



È tornata la primavera 🌼 e sono fioriti tanti bei fiorellini gialli!. 

Il dente di leone (Taraxacum officinale) conosciuto anche con il nome di: soffione, piscialetto, pissacan, cicoria dei prati o anche orologio dei pastori è un'erba perenne dalle molte virtù: ricca di vitamine A,B,C, glucidi, sali minerali e insulina, si raccoglie in primavera appunto, ed è veramente preziosa per la realizzazione di diverse ricette, come questo super sciroppo per la tosse!. Che si prepara esclusivamente con i fiori del tarassaco, senza parti verdi.

 Lo sciroppo di tarassaco, o miele 🍯 dei poveri, come  comunemente è conosciuto, è utilissimo nella stagione fredda, in caso di tosse e mal di gola, sia per gli adulti che per i bambini. Ma naturalmente è ottimo anche per dolcificare il latte, il tè o le tisane. 

Realizzare lo sciroppo di tarassaco è davvero semplice: richiede solo un po' di tempo e di pazienza. E il periodo ideale per prepararlo è proprio questo. 

È una buona occasione per fare una passeggiata tra la natura. Tutto ciò che serve è un luogo di raccolta poco frequentato, lontano dal traffico e dove non sono stati fatti trattamenti chimici, l'ideale sono i campi incolti e i prati. 

 Trovato il posto giusto, con cestino alla mano, non resta che raccogliere i fiori di tarassaco per preparare il prezioso sciroppo!. 

Eccovi la semplice ricetta: 

SCIROPPO DI TARASSACO 

150 fiori di tarassaco 

Un litro e mezzo di acqua naturale 

Un limone e mezzo con buccia edibile 

Un kg di zucchero semolato

Un cucchiaino di zenzero (facoltativo) 


  1. Una volta raccolti i fiori, metteteli in uno scolapasta e passateli velocemente sotto l'acqua corrente. Lasciate scolare bene, poi disponeteli su un canovaccio così che si asciughino completamente.
  2. Una volta asciutti, procedete ad eliminare tutto il verde dai fiori. È il passaggio più lungo e più laborioso. Ma se tagliate alla base il fiore, vedrete che i fiori si staccheranno facilmente dalla parte verde. Mettete i fiori puliti in una ciotola. 
  3. Terminata quest'operazione, mettete in una pentola piuttosto capiente il litro e mezzo d'acqua naturale, i fiori puliti e un limone intero, tagliato a spicchi, più mezzo limone, sempre a spicchi. E un cucchiaino di zenzero in polvere, ma questo è facoltativo, potete anche omettere lo zenzero. 
  4. Portate a bollore, poi abbassate la fiamma, così che il composto sobbolle per circa 20-25 minuti. 
  5. Lasciate riposare il composto una notte, in pentola, coperto. 
  6. Filtrate, schiacciando bene limone e tarassaco, poi trasferite il liquido filtrato in pentola con un kg di  zucchero e portate a bollore.
  7. Abbassate la fiamma una volta che bolle e fate sobbollire, fino a che non raggiunge la consistenza che desiderate. Io ho preferito farlo cuocere per un'oretta ed ha una consistenza molto simile al miele 🍯. 
  8.  Trasferite lo sciroppo nei vasetti, precedentemente sterilizzati, capovolgete e lasciate  raffreddare i vasetti, coperti con una coperta. 

Una ricetta semplice, che riporta alle preparazioni di una volta. Uno sciroppo, questo di tarassaco, che può anche diventare un'idea regalo 🎁 tutto homemade, che sarà sicuramente gradito e apprezzato. Non solo per la bontà ma anche per l'efficacia. 

Ma ora vi lascio qualche piccola curiosità su questi splendidi fiori gialli 🌼: per prima cosa, i fiori di tarassaco, sono perfetti segna tempo!. Si aprono al sorgere del sole e si chiudono al tramonto, ma anche quando il cielo si rannuvola. 

È curiosa anche la tradizione, che ritiene che il tarassaco o dente di leone, sia nato dalla polvere sollevata dal carro di Elio, il dio sole ☀️ mentre camminava attorno alla terra.  

Nel vocabolario 📙 dei fiori 🌼 è un oracolo vegetale, su cui soffiano gli innamorati perché credono che, se tutti gli acheni volano via al primo soffio, le loro speranze si realizzeranno e la persona amata sentirà e contraccambierà l'amore. 💕

Ma il tarassaco è anche simbolo del "messaggero" perché i suoi acheni possono volare per chilometri, trasportati dal vento. 🌬️



Un abbraccio 
Cinzia 

Commenti

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...