Una tipica ricetta del Sud Italia che ha fatto del peperoncino
"il condimento" per eccellenza!
Una variante forse più piccante, con i peperoncini gialli!
Freschi, bellissimi, profumati e pronti per essere messi nel vasetto!
Una crema che potete aggiungere a sughi e primi piatti
oppure per farcire antipasti stuzzicanti
Una ricetta semplice e veloce per portare in tavola un tocco di sana piccantezza!. Una salsa o crema, insolita, preparata con peperoncini gialli molto piccanti, e dall'aroma fruttato: i Beni Highlands.
Peperoncino di origine boliviana, è molto bello da vedere e vi assicuro che la pianta stessa è molto coreografica anche sul balcone di casa. Quest'anno mi sono lanciata con la coltivazione anche dei peperoncini oltre alle mie storiche piante aromatiche. Coltivare i peperoncini in vaso è davvero molto semplice e devo ammettere che la soddisfazione è tanta quando si vedono tanti frutti belli e sani. Una chicca che lessi prima di acquistarli fu che è consigliato mettere tra le piante di peperoncini, delle piante di basilico per tenere lontani i parassiti che potrebbero attaccare le piante di peperoncino appunto. Alcune varietà sono più produttive di altre e anche questo ho avuto modo di constatarlo nelle diverse varietà che ho scelto. Ovviamente visti i risultati mi sono ripromessa di aggiungere altre varietà e aumenterò anche in quantità.
La ricetta che vi propongo è molto semplice anche se richiede un pò di tempo per la preparazione, ma decisamente ne vale la pena!
Vi riporto una frase, veritiera a mio avviso, tratta dal libro "Afrodita, racconti, ricette e altri afrodisiaci", un libro che vi consiglio, anche solo da sfogliare per le particolari illustrazioni che vi sono all'interno e perché poi non dovreste provare qualche ricetta?... Che siano afrodisiache o meno, come dice la scrittrice cilena, è sempre la predisposizione che conta. Tutto come sempre, aprte dalla nostra mente. E' un libro interessante, curioso, scorrevole e che ci fa conoscere, un poco almeno, la cucina cilena.
"Le erbe e le spezie sono l'anima della cucina, non solo perché trasformano qualsiasi piatto in un potenziale afrodisiaco, ma anche perché dissimulano gli errori culinari" (Isabel Allende)
Ma ora eccovi la semplice e profumata ricetta:
CREMA DI PEPERONCINI GIALLI
(Beni Higghlands)
per un vasetto
100 gr di peperoncini gialli freschi
un o due spicchi d'aglio (se è grande uno è sufficiente)
un poco di sale grosso
50 ml di buon olio d'oliva
un vasetto di vetro a chiusura ermetica
- Per prima cosa: indossate i guanti prima di toccare i peperoncini! Lavateli delicatamente e asciugateli con carta assorbente. Eliminate i piccioli verdi, poi tagliateli a metà e togliete parte dei semini (che donano la piccantezza; più semi più piccante, meno semi, meno piccante) Io ne ho lasciati molto pochi.
- Mettete i peperoncini puliti e privati di parte dei semini in un colino e cospargeteli con un poco di sale grosso, esattamente come quando fate fare l'acqua alle melanzane. Lasciate i peperoncini a fare acqua anche per 4-5 ore, l'ideale sarebbe una notte intera. Copriteli solo con uno strofinaccio o con carta assorbente purché non tocchi i peperoncini.
- Trascorso il tempo di riposo, sempre indossando i guanti, eliminate il sale in eccesso se ancora ci fosse, poi frullateli nel mixer o nel Bimby se volete, con uno o due se piccoli, spicchi d'aglio e l'olio.
- Versate il composto in un vasetto di vetro, coprite ancora con un filo d'olio e poi sterilizzate. Fate bollire almeno per 30 minuti e lasciate raffreddare il vasetto nell'acqua.
- La crema di peperoncini gialli è pronta. Una volta aperta conservatela in frigorifero.
Una ricetta davvero semplice e veloce che non può mancare in tavola!
Un abbraccio
Cinzia
Commenti
Posta un commento
Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..