Passa ai contenuti principali

Crema di peperoncini gialli

Una tipica ricetta del Sud Italia che ha fatto del peperoncino 
"il condimento" per eccellenza!
Una variante forse più piccante, con i peperoncini gialli!
Freschi, bellissimi, profumati e pronti per essere messi nel vasetto!
Una crema che potete aggiungere a sughi e primi piatti
oppure per farcire antipasti stuzzicanti

crema di peperoncini gialli

Una ricetta semplice e veloce per portare in tavola un tocco di sana piccantezza!. Una salsa o crema, insolita, preparata con peperoncini gialli molto piccanti, e dall'aroma fruttato: i Beni Highlands.

Peperoncino di origine boliviana, è molto bello da vedere e vi assicuro che la pianta stessa è molto coreografica anche sul balcone di casa. Quest'anno mi sono lanciata con la coltivazione anche dei peperoncini oltre alle mie storiche piante aromatiche. Coltivare i peperoncini in vaso è davvero molto semplice e devo ammettere che la soddisfazione è tanta quando si vedono tanti frutti belli e sani. Una chicca che lessi prima di acquistarli fu che è consigliato mettere tra le piante di peperoncini, delle piante di basilico per tenere lontani i parassiti che potrebbero attaccare le piante di peperoncino appunto. Alcune varietà sono più produttive di altre e anche questo ho avuto modo di constatarlo nelle diverse varietà che ho scelto. Ovviamente visti i risultati mi sono ripromessa di aggiungere altre varietà e aumenterò anche in quantità.
La ricetta che vi propongo è molto semplice anche se richiede un pò di tempo per la preparazione, ma decisamente ne vale la pena!
Vi riporto una frase, veritiera a mio avviso, tratta dal libro "Afrodita, racconti, ricette e altri afrodisiaci", un libro che vi consiglio, anche solo da sfogliare per le particolari illustrazioni che vi sono all'interno e perché poi non dovreste provare qualche ricetta?... Che siano afrodisiache o meno, come dice la scrittrice cilena, è sempre la predisposizione che conta. Tutto come sempre, aprte dalla nostra mente. E' un libro interessante, curioso, scorrevole e che ci fa conoscere, un poco almeno, la cucina cilena.
"Le erbe e le spezie sono l'anima della cucina, non solo perché trasformano qualsiasi piatto in un potenziale afrodisiaco, ma anche perché dissimulano gli errori culinari"  (Isabel Allende)

Ma ora eccovi la semplice e profumata ricetta:

salsa peperoncini gialli


CREMA DI PEPERONCINI GIALLI 
(Beni Higghlands) 
per un vasetto 

100 gr di peperoncini gialli freschi
un o due spicchi d'aglio (se è grande uno è sufficiente)
un poco di sale grosso
50 ml di buon olio d'oliva 

un vasetto di vetro a chiusura ermetica 

  1. Per prima cosa: indossate i guanti prima di toccare i peperoncini! Lavateli delicatamente e asciugateli con carta assorbente. Eliminate i piccioli verdi, poi tagliateli a metà e togliete parte dei semini (che donano la piccantezza; più semi più piccante, meno semi, meno piccante) Io ne ho lasciati molto pochi. 
  2. Mettete i peperoncini puliti e privati di parte dei semini in un colino e cospargeteli con un poco di sale grosso, esattamente come quando fate fare l'acqua alle melanzane. Lasciate i peperoncini a fare acqua anche per 4-5 ore, l'ideale sarebbe una notte intera. Copriteli solo con uno strofinaccio o con carta assorbente purché non tocchi i peperoncini. 
  3. Trascorso il tempo di riposo, sempre indossando i guanti, eliminate il sale in eccesso se ancora ci fosse, poi frullateli nel mixer o nel Bimby se volete,  con uno o due se piccoli, spicchi d'aglio e l'olio. 
  4. Versate il composto in un vasetto di vetro, coprite ancora con un filo d'olio e poi sterilizzate. Fate bollire almeno per 30 minuti e lasciate raffreddare il vasetto nell'acqua. 
  5. La crema di peperoncini gialli è pronta. Una volta aperta conservatela in frigorifero. 

Una ricetta davvero semplice e veloce che non può mancare in tavola!

Un abbraccio 
Cinzia 

Commenti

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...