Polpette di pane al sugo col Bimby

Non sapete come utilizzare il pane avanzato? Vi propongo una ricetta per un secondo gustoso per riciclare la mollica del pane raffermo: le polpette di pane al sugo col Bimby. 

polpette di pane col sugo bimby

Per accontentare un po' il palato, qualche volta è un piacere concedersi un piccolo peccato di gola e gustarsi qualche deliziosa polpetta!. In questo caso la linea non sarà compromessa perché la ricetta che vi propongo delle polpette di pane al sugo preparate col Bimby, sono cotte a vapore, quindi non fritte, sane, leggere e adatte a tutta la famiglia. Le dimensioni ridotte le rendono ancora più stuzzicanti, adatte sia per pranzo che per cena, sono un secondo piatto ideale che non appesantisce lo stomaco e limita le calorie. 

Polpette di pane al sugo preparate per l'appuntamento con la rubrica Light & tasty che vi propone ricette leggere e gustose. L'argomento di questa settimana sono ovviamente le POLPETTE!. 

POLPETTE DI PANE AL SUGO COL BIMBY
3-4 porzioni 

per le polpette:
200 gr di pane raffermo
1 cucchiaio di pane grattato (homemade possibilmente!) 
un uovo
4 cucchiai di pecorino oppure di parmigiano grattugiati 
uno spicchio d'aglio (facoltativo) 
un poco di prezzemolo (un mazzetto fresco oppure un poco surgelato)
olio (io di riso)
latte quanto basta 
sale 

per il sugo: 
300 ml di salsa al pomodoro 
un misurino d'acqua
2 cucchiai d'olio evo
uno spicchio d'aglio (che potete sostituire con mezza cipolla) 


polpette di pane al sugo col bimby

  1. Appoggiare sul coperchio una ciotola e pesare 200 gr di pane raffermo, poi versare il latte quanto basta a bagnare completamente il pane. Mettere da parte e lasciare il pane raffermo in ammollo. 
  2. Mettere nel boccale il prezzemolo fresco e l'aglio (se lo mettete) e tritare: 5 secondi a Velocità 7. Se usate il prezzemolo surgelato, aggiungetelo dopo e in questo passaggio tritate solo l'aglio. Poi riunite con la spatola sul fondo. 
  3. Strizzate bene il pane, per farlo servitevi di un colino a trama fine se vi è più comodo,  e poi aggiungetelo nel boccale, insieme al cucchiaio di pane grattato. Aggiungete: l'uovo, il prezzemolo se usate quello surgelato, un poco di sale, il formaggio grattugiato e mescolare: 10 secondi a Velocità 3. Trasferite il composto in una ciotola. 
  4. Oliare il vassoio del Varoma e con le mani unte d'olio formate delle polpette e distribuitele nel vassoio del Varoma, se lo spazio non è sufficiente utilizzate anche il recipiente del Varoma, sempre ricordando di oliato prima. Mettere da parte il Varoma.
  5. Per il sugo: mettere nel boccale lo spicchio d'aglio (oppure la cipolla in alternativa o anche entrambi) e l'olio evo e tritare: 5 secondi a Velocità 5, poi insaporire: 4 minuti a 100° a Velocità 1. 
  6. Aggiungere la passata di pomodoro, un bicchierino d'acqua, aggiustare di sale. Posizionare il Varoma e cuocere: 20 minuti a Varoma a Velocità 1. 
  7. Servite le polpette calde con il sugo di pomodoro. 

polpette di pane col sugo, ricetta bimby

Un secondo piatto adatto a tutta la famiglia, sano, leggero e gustoso. Una ricetta, quella della polpette al sugo col Bimby, facile e da preparare in poco tempo che soddisferà il palato anche dei commensali più esigenti che consumeranno un pasto leggero.
Adatto anche a chi segue un regime alimentare vegetariano.
 Le polpette, è proprio vero che accontentano sempre tutti!

Ecco le proposte del team Light & Tasty:

Un abbraccio,
Cinzia 


Commenti

  1. Hayırlı haftalar, çok güzel ve leziz görünüyor. Ellerinize sağlık.

    Saygılar.

    RispondiElimina
  2. e' un piatto di riciclo ottimo, lo faccio spesso, brava!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Un ottimo riciclo del pane avanzato. Devono essere molto gustose.
    Un bacio e buona settimana :)

    RispondiElimina
  4. Cinzia cara delle polpette deliziose e leggere, la cottura a vapore mi piace tantissimo!
    bravissima

    RispondiElimina
  5. Adoro queste ricette del riciclo e l'aspetto delle tue polpette è straordinario..ci credi che mi hai fatto venire l'acquolina??? Bravissima Cinzia e felice settimana <3

    RispondiElimina
  6. mi piacciono queste ricette dagli ingredienti poveri ma saporiti nel gusot e poi il pane raffermo è sempre presente a casa di tutti... grazie della proposta!

    RispondiElimina
  7. Uso questa ricetta è le ripasso nel pan grattato prima di metterle in forno. Diventano croccantissime e i miei bimbi le adorano 😊

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..