Passa ai contenuti principali

Fagiolini con sesamo e salsa di soia col Bimby

fagiolini con sesamo e soia col bimby

Giugno è il mese in cui non è più primavera e non è ancora estate, ma con la testa già si pensa alle vacanze. Il tempo qui da me non è bellissimo, a causa della tanta umidità e dei frequenti temporali e stare vicino ai fornelli spesso diventa un vero problema. Almeno per me che soffro parecchio il caldo e soprattutto detesto l'afa. Ho preparato questa facile e veloce ricetta per pranzo, qualche giorno fa. Nonostante la mia intolleranza alla soia, amo particolarmente il sapore della salsa di soia, cerco di non usarla spesso ma ogni tanto mi concedo una ricetta che la contenga.

 Provai questi fagiolini con salsa di soia e semi di sesamo diverso tempo fa, trovate la ricetta QUI. Ma ora vi propongo la versione preparata con il mio fedele Bimby/Thermomix. Il Bimby è sempre un validissimo aiuto in cucina, ma soprattutto d'estate  diventa indispensabile, perché non c'è bisogno di accendere alcun fornello, cuoce alla perfezione senza scaldare l'ambiente. Se fosse per me in questo periodo sarei già salita ai monti, ma il mio piccolo chef vuole concludere il suo ultimo anno d'asilo con i suoi compagni e quindi resterò a casa ancora per qualche giorno. 
Ma come al solito mi sto perdendo in chiacchiere invece di lasciarvi questa gustosa ricetta light completamente VEGAN e VEGETARIANA che potete proporre a tutta la famiglia. I fagiolini sono ricchi d'acqua, mentre i semi di sesamo sono ottimi per la pelle e la salsa di soia sostituisce egregiamente il sale. Eccovi la semplice ricetta per questi fagiolini con semi di sesamo e salsa di soia, preparata col Bimby/Thermomix.

FAGIOLINI CON SESAMO E SALSA DI SOIA
col Bimby/Thermomix 
per 4 persone
500 gr di fagiolini freschi e surgelati
un cucchiaio d'olio evo
2 cucchiai di salsa di soia
una manciata scarsa di semi di sesamo tostati 
un pizzico di gomasio o di sale


fagiolini con soia e sesamo bimby

  1.  Mettere nel boccale 500 ml di acqua. 
  2. Disporre i fagiolini freschi o surgelati nel recipiente del Varoma,  posizionarlo sul boccale e cuocere: 30 minuti a Varoma Velocità 1.
  3. Una volta cotti i fagiolini, teneteli un minuto da parte. Svuotate l'acqua dal boccale. Aggiungete nel boccale: i fagiolini cotti, una manciata scarsa di semi di sesamo già tostati, l'olio evo e la salsa di soia e cuocere per 7 minuti, 100° Antiorario, Velocità Soft
  4. Terminata la cottura, svuotare il boccale in una terrina o pirofila e mescolare bene il tutto prima di servire caldo o freddo, a piacere. 


Un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. mai provati cosi' sono sicuramente buonissimi, brava!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Sicuramente da fare cara Cinzia!
    Resisti dai, oggi pare una bella giornata estiva ma decisamente più fresca.
    Buona domenica
    Susanna

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...