Passa ai contenuti principali

Crema al formaggio con basilico, noci, ananas e crudo di Parma

crema light al formaggio


Il tempo trascorre velocemente e mi accorgo a malincuore che è da troppo tempo che non vi lascio una ricetta. Oggi è il giorno dedicato alle ricette light, alla rubrica Light & tasty per l'esattezza, che vorrebbe proporvi ricette leggere e gustose. Mi dispiace di aver saltato diverse uscite, forse un pò per la poca voglia di cucinare e un pò per le mille cose da fare e da organizzare prima di raggiungere la mia amata montagna.

Quest'anno il mio piccolo chef sta terminando il suo ultimo anno d'asilo e a settembre comincerà una nuova avventura: la scuola!!.. Sono felice perché lo vedo e lo sento sereno, completamente a suo agio con i suoi compagni di scuola. Devo ammettere di essere anche contenta del rapporto che è nato e cresciuto tra le maestre e genitori. Ci siamo ritrovati a festeggiare, tutti insieme con pargoli, genitori e maestre ed è stato un vero successo. Ma come sempre, mi sto perdendo in chiacchiere invece di lasciarvi la semplice e veloce ricetta per una crema al formaggio con basilico e noci, nata per pranzo e che potete preparare come antipasto sfizioso, oppure servirla come piatto unico.

crema formaggio e basilico

Oggi come avete intuito si parla di ANTIPASTI SFIZIOSI, ed ecco la mia facile e veloce proposta indicata per questo clima caldo e afoso.

CREMA AL FORMAGGIO CON BASILICO, NOCI, ANANAS
E CRUDO DI PARMA 
per 2 persone 

80 gr di formaggio spalmabile tipo Fresco Tenero (Galbani) oppure Philadelphia Light
3 gherigli di noci
5-6 foglie di basilico fresco
un cucchiaio di olio evo
1 cucchiaio di maionese (light se l'avete)
una fetta di ananas fresco
6 fette di prosciutto crudo di Parma 

  1. Mettete nel mixer o nel robot da cucina le foglie di basilico lavate e asciutte, i gherigli di noci, l'olio evo, il formaggio spalmabile, la maionese e frullate il tutto per 10-15 secondi.                       (Se usate il Bimby/Thermomix frullate il tutto a Velocità 4-5 per 10-12 secondi
  2. Disponete le fette di crudo nel piatto.
  3. Mettete in una ciotolina la crema al formaggio con basilico e noci, oppure in un'estremità del piatto come ho fatto io e immergete (non completamente) la fetta di ananas, pelata e tagliata a pezzetti.
Perdonate se per ora vi lascio una sola foto e ahimè fatta col cellulare, ma ho un piccolo problema tra pc e macchina fotografica che spero di risolvere al più presto. Appena risolverò, aggiornerò con le foto "bloccate" sulla mia digitale. 

Ora vi lascio l'elenco di ciò che hanno preparato le mie compagne d'avventura del Light & Tasty:
Carla Emilia: Ostrica virtuale 

A presto, 
un forte abbraccio 
Cinzia 


Commenti

  1. Antipasto freschissimo per l'estate in arrivo! bella proposta!

    RispondiElimina
  2. Ciao Cinzia, molto buona la cremina, sai che dove c'è basilico sono in prima fila per l'assaggio!!! Un bacione

    RispondiElimina
  3. ciao tesoro che piacere ritrovarti!!!Deliziosa questa cremina, questi sono i piatti che adoro in questo periodo!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. Oh ma le tue cara Cinzia non sono semplici chiacchere! Racconti una gran bella emozione: quella di veder crescere il proprio bimbo che si appresta ad affrontare le prime scuole "serie" ma soprattutto di vederlo sereno.
    La tua ricetta è fresca ed invitante.
    A presto, Cinzia
    Susanna

    RispondiElimina
  5. Cinzia non preoccuparti, delle volte capita di essere pieni d'impegni o di poca voglia di fare!! Il tuo cucciolotto cresce e si fa un vero ometto!! chissà la tua emozione quando lo lascerai nel suo banco il primo giorno di scuola!!!!
    un bacione

    RispondiElimina
  6. Una crema davvro particolare ma che ben si accosta al crudo e ananas.. smackk

    RispondiElimina
  7. Che bello rileggerti cara e con una ricetta che appaga la vista ed il gusto! Adoro questo mix di sapori, complimenti!

    RispondiElimina
  8. Nella foto mancano giusto due crostini ed è super perfetto!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...