Tempura di verdure senza glutine

tempura di verdure gluten free

Sono passati parecchi giorni dal mio ultimo post, ho latitato non per un motivo particolare ma semplicemente per una serie di eventi. Come un percorso a Monopoli, la vita è simile ad un percorso che può incontrare imprevisti e probabilità. Ma oggi non voglio perdermi in chiacchiere e vi lascio una facile e veloce ricetta "non ricetta" per un antipasto adatto all'aperitivo o ad un buffet. La tempura di verdure va servita calda o tiepida ma possibilmente non fredda. 
Ho preparato questa tempura di verdure senza glutine con il preparato Mix di farine per Pastella di Le Farine Magiche.  Il Gruppo Lo Conte nasce da un'esperienza di tre generazioni nel settore dei cerali. E' stata la prima azienda a diversificare il settore delle farine già dal 1980 con Le Farine Magiche. Da allora, si è continuamente rinnovata grazie ad un Laboratorio di Ricerca & Sviluppo all'avanguardia.  E' nata la linea di prodotti dedicata esclusivamente al Senza Glutine, destinata a diverse preparazioni e in grado di soddisfare le esigenze di chi è celiaco. Il Gruppo mette il suo enorme know-how e la sua esperienza nel campo della produzione di farine speciali a disposizione dei celiaci, perché possano avere la qualità che da sempre contraddistingue i prodotti Lo Conte, facili da usare e in grado di garantire risultati perfetti. 
Non ho seguito esattamente la ricetta base proposta sul pacchetto, ho aggiunto più acqua del previsto per ottenere una pastella più liquida. 


TEMPURA DI VERDURE SENZA GLUTINE 
gluten free 

100 gr di preparato per PASTELLA Le Farine Magiche
300 gr di acqua 
un poco di sale fino 

olio per friggere

tempura gluten free


  1. Per prima cosa tagliate a fettine le verdure. Nel caso delle melanzane, una volta tagliate a fette, cospargetele di sale e lasciatele riposare per circa 30 minuti. Fino a che non rilasceranno tutta l'acqua che contengono. 
  2. Versate la farina per pastella senza glutine in una terrina piuttosto capiente, poi aggiungete poco a poco l'acqua, mescolando con una frusta.  Fino ad ottenere una pastella senza grumi e piuttosto liquida. 
  3. Immergete le verdure (nel mio caso zucchine e melanzane) e lasciatele riposare per circa 10-15 minuti. 
  4. Trascorso questo tempo, fate scaldare abbondante olio in una padella a sponde un poco alte e friggete le verdure, passate in pastella, poche alla volta, fino a che non saranno cotte e ben dorate.
  5. Trasferite le verdure cotte su carta assorbente, poi servitele subito.  
Buona giornata,
a presto
Cinzia 

Commenti

  1. DELIZIOSE E PIU' LEGGERE, BRAVISSIMA CARA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. La vita è davvero come una partita a Monopoli.. e mai come adesso mi rendo conto che imprevisti e probabilità sono sempre in agguato. Dovrei imparare a gestirli ma... spero che la fortuna qualche volta assista anche me, tra un'occasione e l'altra..
    Cinziettaaa! Che bellezza queste verdure in tempura! Invitano tantissimo e sono anche senza glutinee! Complimenti, sfiziosissime <3

    RispondiElimina
  3. Ottime le verdurine in pastella!!! buon lunedì :-)

    RispondiElimina
  4. E come dice il mio Chef : fritto e' buono anche il cartone!
    Evviva il fritto ogni tanto , e con queste verdurine croccanti mi hai messo voglia.
    ciao
    vivi

    RispondiElimina
  5. Cara Cinzia ti posso capire, anch'io latito un pò ultimamente però smetterei di farlo se mi metto a prendere le verdure per realizzare questa bontà! Adoro le verdure in tempura!!!
    un bacioneee

    RispondiElimina
  6. Una bella ricettina "senza passare dal via" (come si direbbe al Monopoli...). Le verdure fritte sono insuperabili. Troppo buone per non farsi tentare.

    RispondiElimina
  7. Anche io spesso latito, ma é normale.. queste verdure sono favolose!

    RispondiElimina
  8. Anche io spesso latito, ma é normale.. queste verdure sono favolose!

    RispondiElimina
  9. Ciao tesoro, passo per un saluto veloce e per lasciarti i nostri più sinceri Auguri di Buona Pasqua.

    RispondiElimina
  10. devo dire una bella tempura molto invitante

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..