Zuppa di cicerchia col Bimby

zuppa di cicerchie

Che dire?... Sono in ritardo lo so, questa mattina avrei voluto scrivere questo post, ma approfittando dell'assenza del mal di testa, ho pensato di andare dalla parrucchiera. Un restauro generale al taglio e al colore mi ci voleva... Chi mi conosce sa che detesto avere i capelli in disordine e sinceramente dopo tanti giorni passati a casa senza poter uscire a causa dell'influenza mi sentivo proprio in disordine. Ma a parte questa piccola parentesi, questa mattina qui è nevicato, pochissimo però e a quanto pare invece giovedì ci sarà una gran nevicata e.... a dirvela tutta, non vedo l'ora!!... Ho voglia di vedere quel paesaggio magico che solo con la neve si può vedere e sinceramente un pò di neve, forse spazzerebbe via un pò di queste influenze virali che sono terribili. 

Come al solito mi perdo in chiacchiere invece di proporvi la nuova ricetta per la rubrica Light and tasty, che vi propone ricette leggere e gustose. Il tema di quest'oggi è San Valentino, ma io purtroppo o per fortuna ho preparato questa deliziosa zuppa di cicerchia, un cereale quasi dimenticato che amo particolarmente da quando l'ho assaggiato. Una ricetta, quella della zuppa di cicerchia vegan e vegetariana, adatta a tutta la famiglia. Forse poco adatta per una cena di San Valentino, ma ottima per questi giorni di brutto tempo. Eccovi la semplice e veloce ricetta che ho preparato col Bimby/Thermomix.

ZUPPA DI CICERCHIA 
col Bimby/Thermomix 
per 4 persone 

una carota (70 gr circa)
una cipolla a pezzi (100-110 gr circa)
uno spicchio d'aglio 
20 gr di olio evo 
150 gr di patate a pezzi (2 patate circa)
900 gr di acqua 
un cucchiaino di sale fino 
350 gr di cicerchia precedentemente ammollata, 
almeno per una notte intera
un dado vegetale 
oppure un cucchiaino di dado vegetale Bimby fatto in casa (ben pieno)
un pizzico di pepe nero macinato 

30 gr di parmigiano grattugiato per finire
(solo se non seguite un alimentazione vegana) 

zuppa di cicerchia

  1. Mettere nel boccale la carota, la cipolla tagliate a pezzi non troppo grandi, aggiungete l'aglio e tritare: 7 secondi a Velocità 5. Riunire sul fondo con la spatola. 
  2. Aggiungere l'olio evo e insaporire: 6 minuti a 100° Velocità 1
  3. Aggiungere le patate pelate e tagliate a fettine sottili, l'acqua, il sale, la cicerchia, il dado vegetale e cuocere 30 minuti a  100°, Varoma, Antiorario a Velocità 1
  4. A fine cottura versate la zuppa in una zuppiera e condire a piacere con parmigiano grattugiato (vegan se seguite un alimentazione vegana) 
Ecco le altre ricette Light and tasty with in love:

Un abbraccio,
Cinzia 


Commenti

  1. Ahhhhhh se son buone le cicerchie!!!!!Non le trovo a Roma.. ma una mia amica che le coltiva.. mi preparò una zuppetta anni fa da leccarmi i baffi.. Immagino la tua... Un bacione

    RispondiElimina
  2. Confesso di non averle mai assaggiate ma vedere questo piatto mi ha messo una curiosità incredibile... bravissima Cinzia, un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Ciao Cinzia! ma perché una buona zuppetta calda non dovrebbe andare bene per San valentino? La prima di tante coccole.... un bacione a presto :)

    RispondiElimina
  4. buonissima! romantica per due innamorati influenzati... e ce ne saranno!! quest'anno è tremenda ed in rapida espansione! bella ricetta!!

    RispondiElimina
  5. Io invece detesto andare dal parrucchiere... cerco di andarci il meno possibile. E' uno di quei posti che quando possibile preferisco evitare. Tutte le chiacchiere che si fanno dal parrucchiere non fanno proprio per me. In certi casi mi sento un po' "asociale"... :-)
    Perché sarei felicissima di farti compagnia per gustare questa zuppa. Con il freddo che fa è davvero ideale.
    Buona notte!

    RispondiElimina
  6. Hai fatto benissimo Cinzia a coccolarti con "il parrucco" per rimetterti in sesto dopo l'influenza :)
    E questa zuppetta è l'ideale per le serate fredde che ci sta regalando febbraio
    Ciao, a presto
    Susanna

    RispondiElimina
  7. Tesoro ma con questo freddo è perfetta per san valentino e per tutti gli altri giorni!!
    bravissima tesoro, quanto vorrei vedert tutta in ordine e fresca di parrucchiera (in realtà ti vorrei vederti anche tutta spettinata!)
    bacioni

    RispondiElimina
  8. sono un legume molto apprezzato dai buongustai

    RispondiElimina
  9. molto buona! mi hanno regalato un sacchetto di cicerchia e non sapevo come utilizzarla. Alla fine ho fatto una vellutata 20 sec. vel. 8 ed anche i bambini l'hanno apprezzatta. Grazie!

    RispondiElimina
  10. Salve, fatta zuppa. Buonissima. Confesso però di non aver capito se la temperatura di cottura per 30 minuti è 100 gradi o temperatura varoma.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..