Piadina romagnola col Bimby

piadina romagnola ricetta bimby

Eccomi tornare con un impasto base tipico romagnolo. La piadina, piada, pida o piè è una preparazione a base di farina di frumento, tipica della Romagna e della zona alta delle Marche, specialmente delle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e Pesaro-Urbino. La piadina romagnola ha origini antichissime, nasce dalla tradizione contadina povera e molto semplice. 
La piadina si presenta come una sfoglia spianata e di forma tonda, piuttosto sottile e si consuma come il pane, quindi accompagnata con salumi e formaggi, oppure con confettura o nutella. 

Un piatto regionale che ha conquistato le tavole di tutto il mondo e che piace a grandi e piccini. 
 Ricetta liberamente tratta e modificata dal libro base: Le mie ricette con Bimby. 
Nella ricetta base ho semplicemente sostituito lo strutto con l'olio d'oliva, perché non amo lo strutto. Sono piaciute anche al mio piccolo chef, che se vogliamo è il mio commensale più difficile da accontentare. 

PIADINA ROMAGNOLA COL BIMBY/THERMOMIX
per 6-7 piadine

250 gr di latte 
100 gr di olio d'oliva (Strutto nella ricetta orginale)
500 gr di farina (ho usato farina Pane e focaccia Farine Magiche)
2 cucchiaini di lievito istantaneo per preparazioni salate
(mezza bustina, ho usato lievito Pizzaiolo a lievitazione istantanea)
10 gr di sale (2 cucchiaini rasi di sale fino)

.. per farcire 
ciò che più vi piace
(nel mio caso: prosciutto cotto e mozzarella,
prosciutto cotto e crescenza) 

piadina romagnola col bimby

  1. Mettere nel boccale il latte e l'olio (o lo strutto se seguite la ricetta originale) scaldare: 1 minuto a 37° a Velocità 3.
  2. Aggiungere la farina, il lievito, il sale e impastare: 2 minuti a Velocità Spiga. Dall'impasto ricavate 6 palline, come vedete in foto sono piuttosto grandi e infatti di piadine ne ho fatte 7, più una piccolina. Copritele con un foglio di pellicola trasparente e lasciatele riposare qualche minuto. 
  3. Infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete ogni pallina, dividendo ogni piadina stesa con carta pellicola, come in foto sotto. Così che la pasta non secchi fino al momento della cottura. 
  4. Fate scaldare una pentola antiaderente, poco oliata e poi fate cuocere una piadina alla volta, da entrambi i lati, fino a quando la superficie non sarà ben dorata. 
  5. Distribuite sulle piadine il ripieno preferito e servire calde. 

piadina romagnola col bimby

Ho finito di imbiancare le camere da letto e devo ammettere che sono
molto soddisfatta di me!! 
Un imbianchina quasi... perfetta!! 
Un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. BUONISSIME LE PIADINE FATTE IN CASA, ANCH'IO METTO L'OLIO AL POSTO DELLO STRUTTO PERCHE' NON MI PIACE!!!!BRAVA!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Buonissima la piadina .. e ghiotta la farcitura... Un abbraccio forte.. e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  3. Sciorbole se è buona la piadina fatta così, cara Cinzia!
    Un baciotto e buona domenica
    Susanna

    RispondiElimina
  4. Cara Cinzia ottima ricetta, adoro le piadine!!
    Oggi non sapevo quale ricetta commentare, sono rimasta mezz'ora a sfogliare il tuo blog e sono stata incantata dalle foto. Sono davvero stupende con questo stile shabby poi <3 _ <3
    BRAVISSIMA!

    RispondiElimina
  5. Ciao Cinzia, ti ho scoperta oggi. Che ricette invitanti, brava, credo ne copierò + di qualcuna appena mi arriverà il bimby.
    Avrei una domanda: con quale ingrediente posso sostituire il latte negli impasti salati, come questo della piadina? posso usare un latte vegetale?

    Grazie mille

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..