Mostaccioli col Bimby


Eccomi con una ricetta tutta natalizia: i mostaccioli napoletani. 
Sono tra i biscotti natalizi più famosi, il loro nome è legato all'uso nelle antiche ricette contadine, del mosto, col quale venivano preparati per renderli più dolci. Dal sapore molto particolare ed unico, questi famosi biscotti campani, ricordano il Printen tedesco. 
Preparandoli, vi ritroverete in piena atmosfera natalizia. Il profumo che sprigionano ricorda molto quello che si sente passeggiando per i mercatini di Natale.  Le spezie fanno da padrone nei biscotti natalizi e nel sud Italia, soprattutto i bambini, amano i mostaccioli per l'abbinamento tra cioccolato e miele. 
Esistono molte ricette di questi biscotti, che sono tipici non solo della Campania ma di tutto il sud Italia ed ogni regione ha le proprie varianti; quella che vi propongo è semplice e veloce, liberamente tratta e leggermente modificata dalla rivista Bimby di dicembre.

MOSTACCIOLI COL BIMBY
per 20-30 pezzi a seconda della grandezza 

60 gr di mandorle tostate 
un pezzo di scorza di arancia bio (senza la parte bianca)
un pezzo di scorza di limone sempre bio possibilmente
(senza la parte bianca)
un pezzo di scorza di mandarino o mandarancio 
(senza la parte bianca)
3 chiodi di garofano 
un cucchiaino di cannella in polvere
la punta di coltello di noce moscata in polvere 
50 gr di miele 
110 gr di zucchero 
un cucchiaino raso di ammoniaca per dolci sciolta in 50 gr di latte 
una bustina di vanillina in polvere
40 gr di cacao amaro in polvere
40 gr di caffè ristretto 
80 gr di vincotto
50 gr di olio evo
280 gr di farina bianca 00  

per finire:
100 gr di cioccolato fondente 

mustaccioli napoletani

  1. Riscaldare il forno a 200°. Rivestire una placca da forno con carta forno e tenere da parte. 
  2. Mettere nel boccale le mandorle e tritarle grossolanamente: 10 secondi Velocità 6. Trasferirle in una ciotola e tenere da parte. 
  3. Nel boccale pulito e asciutto mettere la scorza d'arancia, del limone e del mandarino o mandarancio e i chiodi di garofano e tritare: 10 secondi a Velocità 8. Riunire sul fondo con la spatola.
  4. Aggiungere le mandorle tritate, la cannella, la noce moscata, lo zucchero, il miele, l'ammoniaca sciolta nel latte, la vanillina, il cacao, il caffè, il vincotto e l'olio evo e frullare: 20 secondi  Velocità 5, aggiungendo la farina dal foro del coperchio e spatolando se necessario. 
  5. Continuare la lavorazione impastando per 30 secondi a Velocità Spiga
  6. Trasferire l'impasto su un foglio (abbastanza grande) di carta forno. Poggiatevi sul piano di lavoro, prendete un altro foglio di carta forno, sempre piuttosto grande e aiutandovi col matterello, stendete l'impasto tra i 2 fogli di carta forno. Lo spessore dovrebbe essere di circa 1 cm. Tagliate l'impasto steso a rombi, oppure servitevi di formine tonde se preferite e infornate per 8-10 minuti. 
  7. Fate raffreddare i mostaccioli su di una grata, ma sempre tenendoli sulla carta forno.
  8. Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, poi spennellate i mostaccioli col cioccolato fuso e lasciateli riposare sino a che il cioccolato non si sarà indurito e asciugato. 
  • I mostaccioli si conservano perfettamente in scatole di latta. 


Buone feste,
a presto,
Cinzia 

Commenti

  1. Non li ho mai assaggiati ma hanno un aspetto incantevole :-)
    Che bellissima ricetta, li mangerei anche con la pancia piena da cene e pranzi ^_^
    Ancora tantissimi auguri di felici feste in compagnia delle persone a te + care <3

    RispondiElimina
  2. Buonissimi!!!! Quest'anno li ho fatti due volte.. sono un successone.. La tua è una ricetta diversa.. magari per il possimo anno.. bacioni

    RispondiElimina
  3. Non conoscevo questi biscotti che bontà di sicuro!!!Bella la scatola personalizzata ...poi è un trucco digitale hi hi!!!Bacioni

    RispondiElimina
  4. Spero che non sia un replay.
    Ho trovato la tua ricetta molto vicina a quella classica.
    Arancia, limone e mandarino sono un'ottima aggiunta.
    La realizzero'!
    La cosa interessante è: la tua scatola. Mi piace. Essa è necessaria per i mustaccioli.
    Ne ho trovate, ma sono tonde. Preferisco le rettangolari, difficili da trovarsi.
    Come posso averne almeno due ?
    Mi fai sapere ?
    Vittorio.

    RispondiElimina
  5. Spettacolari, solo che è un po troppo morbido l'impasto e faccio fatica quando, dopo tagliati, devi prenderli su x metterli nella teglia... Ma il sapore è spettacolare... Sono buonissimi

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..