Passa ai contenuti principali

Crostata di mandorle e mascarpone


Ed eccomi arrivare come sempre ormai, molto in ritardo!! ... Spero abbiate trascorso un buon giorno dell'Immacolata. Auguri a tutte coloro che portano questo nome e che oggi festeggiano o hanno festeggiato il loro onomastico. Vi lascio questa ricetta semplice e abbastanza veloce, da proporre per i prossimi giorni di festa, oppure per una merenda in dolcezza o ancora per un fine pasto goloso e soprattutto cremoso!. La crostata è certo tra i dolci più comuni, ma arricchita con questa crema al mascarpone è deliziosa e molto dolce. Sapete che non sono una brava pasticciera, mi definirei piuttosto una pasticciona..  Credo d'essere piuttosto monotona, perché prediligo le torte semplici, i biscotti e il tiramisù con la torta di mele, è tra i miei dolci preferiti. Non amo invece, la pasta di zucchero e tutto ciò che è troppo dolce. 

 Ci tenevo però, a preparare ancora un dolce per le "ricette di Natale", tema della terza sfida del Bimby Dream Team di cui faccio parte ed ecco la mia proposta. 

CROSTATA DI MANDORLE E MASCARPONE 
per 8 porzioni 

per la frolla :
250 gr di farina 00
120 gr di zucchero tritato a velo 
150 gr di burro a dadini
55 gr di mandorle tritate finissime
un tuorlo 

per la crema:
250 gr di mascarpone 
50 gr di zucchero 
2 tuorli
mezzo bicchierino di rhum o cognac 

per finire:
panna montata 
cacao in polvere 


  1. Per prima cosa tritate la mandorle finissime, nel Bimby a velocità 7 per 20 secondi.
  2. Togliete le mandorle, e tenetele da parte, poi mettete nel boccale lo zucchero semolato e tritatelo a velocità 10 per 10-15 secondi
  3. Mettete tutti gli ingredienti nel boccale del Bimby/Thermomix e impastate a Velocità Spiga per un 1-2 minuti al massimo, poi togliete dal boccale l'impasto, avvolgetelo a palla nella pellicola e mettetelo in frigorifero per una notte. 
  4. Se non usate il Bimby, cercate di non lavorare l'impasto troppo a lungo. Quando avrete ottenuto l'impasto lavorandolo, formate la classica palla, avvolgetela in pellicola e lasciate riposare in frigorifero per un paio d' ore. 
  5. Trascorso questo tempo, riprendete l'impasto che sarà ben compatto, stendetelo tra 2 fogli di carta forno, aiutandovi col matterello e preparate la torta/crostata. Ungete la tortiera a cerchio apribile con un poco di burro, e una leggera spolverata di farina bianca, oppure usate una teglia con carta forno come ho fatto io e preparate il fondo e i bordi, attorcigliando la bordura a tortiglione.
  6. Mettete un foglio di carta forno sopra la pasta e riempitela di fagioli secchi o ceci, così che la pasta non gonfi in cottura. 
  7. Portate il forno alla temperatura a 170° e quando è caldo infornate la crostata di mandorle  per 25 minuti circa. Controllate quando è ben colorita è pronta. 
  8. Lasciatela raffreddare completamente e nel frattempo preparate la crema al mascarpone. 
  9. Posizionate la farfalla nel boccale, aggiungete i tuorli, lo zucchero e il liquore e montare per 5 minuti a Velocità 4. Poi togliere la farfalla, aggiungere il mascarpone e frullare ancora a Velocità 3 per 2 minuti. 
  10. Quando la torta è completamente raffreddata, spalmate con l'aiuto di una spatola, la crema, livellandola. Se volete potete con una forchetta fare la strisce come ho fatto io e che vedete bene nella foto qui sotto. 
  11. In ultimo montate la panna (potete anche usare Dolceneve o prodotto similare, che a differenza della panna fresca si manterrà più tempo)
  12. Col Bimby/Thermomix, posizionate la farfalla nel boccale e montate la panna (fredda) oppure la Dolceneve a Velocità 3 per 5-6 minuti
  13. Aiutandovi con il saccapoche, guarnite la crostata di mandorle con crema al mascarpone e finite con una spolverata leggerissima di cacao in polvere.  
  • Se non avete il Bimby/Thermomix aiutatevi con un frullino elettrico o con il vostro robot in cucina. Ricordatevi di non lavorare troppo l'impasto della frolla, usate burro morbido per aiutarvi nell'impasto. 

Crostata di mandorle e mascarpone 
"Quanto più lontani stanno,
tanto più vicini al cuore sono i sentimenti che cerchiamo di soffocare
e dimenticare..
Se siamo in esilio, vogliamo serbare ogni piccolo ricordo delle nostre radici;
se ci troviamo lontani dalla persona amata,
chiunque per la strada ce la fa ricordare.." 
-Undici minuti-

Come promesso un altro pensiero sull'amore,
un regalino per l'avvento.
Vi abbraccio e vi aspetto domani.
Cinzia 

Commenti

  1. Cinzia cara...che mi fai iniziare la giornata (invero già da un bel pò) con grandissima "dolcezza"!
    Che bella e che buona.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  2. sembra una torta comprata da quanto è perfetta, e chissà che bontà! Bravissima come sempre... un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. una bella coccola con cui iniziare al meglio la giornata!!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. Mi sembra sia proprio bella golosa!!!una fettina per dopocena ti avanza? smack

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...