Passa ai contenuti principali

Crema al mascarpone col Bimby


Eccomi arrivare come sempre in ritardo con una ricetta adatta alle prossime feste. E' vero che manca ancora un pò a Natale, ma lunedì è iniziata la 3° sfida del Bimby Dream Team che ha come tema proprio il Natale e io ancora non avevo preparato alcuna ricetta adatta all'occasione, mentre oggi finalmente mi sono data da fare. 
 Non so voi, ma durante le feste mi piace prestare particolare attenzione agli antipasti e al dessert e spesso mi è successo di essere alla ricerca di una buona crema per farcire pandori e panettoni e così ho pensato di proporvi qualche alternativa che negli anni ho accumulato, ricette che ho letteralmente archiviato nel mio piccolo ricettario-diario, non virtuale come è il blog ma cartaceo, classico e molto tradizionale.
 La prima crema che vi propongo, non poteva che essere questa con il mascarpone, che un pò ricorda il classico tiramisù, che si può servire in tazza o nel bicchiere, da guastare così, oppure per farcire o accompagnare pandoro o panettone,  l'importante è che sia ben fredda prima d'essere servita. Ma eccovi la semplice e veloce ricetta da preparare col Bimby/Thermomix oppure anche senza.

CREMA AL MASCARPONE 
per 4 persone 

2 uova (tuorli e albumi separati)
50 gr di zucchero
200 ml di latte 
350 gr di mascarpone 
un bicchierino di Cointreau 
5 savoiardi 
cannella in polvere 



  1. Per prima cosa montiamo gli albumi a neve: posizionare la farfalla nel boccale perfettamente asciutto e pulito e versiamo gli albumi: 4 minuti a Velocità 4 . Fino a che non saranno ben spumosi, poi toglierli dal boccale, aiutandosi con la spatola e tenere da parte. 
  2. Lavare il boccale e asciugarlo bene. Posizionare la farfalla perfettamente pulita e mettere nel boccale il latte, i tuorli e lo zucchero e preparare la crema, cuocere: 7 minuti a 80° Velocità 3
  3. Fate raffreddare completamente la crema, poi aggiungete il mascarpone a cucchiaiate dal foro del coperchio, con lame e farfalla in movimento: 2 minuti a Velocità 3-4. Togliete la crema e tenete da parte. 
  4. Aggiungete alla crema gli albumi montati a neve, aiutandovi con una spatola e con movimenti molto delicati così da non smontare la crema. 
  5. Passate velocemente i savoiardi nel Cointreau, e metteteli nel boccale (sporco di crema va benissimo) e frullate: 30 secondi Velocità 6-7
  6. In ultimo aggiungete i savoiardi tritati alla crema, sempre aiutandovi con la spatola e con movimenti delicati. 
  7. Ponete la crema in frigorifero e servitela fredda, in tazza con una spolverata di cannella, oppure usatela per farcire il pandoro o il panettone. 
  • Se non avete il Bimby, sbattete i tuorli con lo zucchero, aiutandovi con una frusta, aggiungendo il latte a filo e facendo addensare la crema sul fuoco, senza però portarla a bollore. Fatela raffreddare, poi unite il mascarpone, aiutandovi col frullino elettrico, e tenete da parte. 
  • Montate gli albumi, con un pizzico di sale, sempre aiutandovi col frullino elettrico e poi uniteli alla crema, aiutandovi con una spatola e con movimenti delicati. 
  • In ultimo, bagnate i savoiardi col Cointreau, poi frullateli nel robot e uniteli alla crema, sempre con movimenti delicati. Riponete in frigorifero e servite ben fredda. 

Perdonate il ritardo,
un abbraccio,
a domani con una nuova ricetta 
dedicata al Natale 
e alla sfida..
Cinzia 

Commenti

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.