Passa ai contenuti principali

Noodles vegan con porro e sesamo


noodles porro e sesamo

Ed eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento con la rubrica Light and tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Protagonista dei nostri piatti quest'oggi saranno i SEMI & BACCHE!!.. 
Oltre ad essere gustosi e stuzzicanti, i semi sono importantissimi nell'alimentazione, anche se non bisogna esagerare e non abusarne. Per assicurarsi un giusto rifornimento di energia ne sono sufficienti piccole quantità quotidiane.
I semi sono tutti indicativamente, anche se in misura diversa, ricchi di vitamine, proteine, sali minerali quali: magnesio, calcio e zinco. Sono un elemento prezioso non solo in cucina, hanno effetti curativi e cosmetici, per esempio per la pelle e per i capelli. Come il sesamo, dal quale si ricava un ottimo olio. Sono un alimento molto importante per chi segue una dieta vegana o vegetariana. In Giappone i semi vengono tritati finemente e salati per produrre il "gomasio", mentre in Grecia e nei paesi mediorientali è tipica la "tahina", una crema prodotta sempre con semi di sesamo. Il sesamo ha proprietà lassative ed è indicato in caso di problemi digestivi e cardiocircolatori.
La ricetta che vi propongo è semplicissima, veloce da preparare e adatta a chi segue una dieta vegana o vegetariana. Ho usato noodles di grano saraceno, al quale ho aggiunto il porro saltato in padella con salsa di soia e semi di sesamo. Un primo piatto gustoso e sano. 

NOODLES di grano saraceno con PORRO E SESAMO 
vegan
per 2 persone

120 gr di noodles di grano saraceno 
mezzo porro tagliato a rondelle sottili
un cucchiaio d'olio evo
2 cucchiaini di semi di sesamo tostati
salsa di soia 

un pizzico di sale grosso 

noodles di grano saraceno con porri

  1. Tagliate a rondelle sottili il mezzo porro, possibilmente tagliando le rondelle a lisca di pesce, le verdure, a mio avviso tagliate così sono più buone!
  2. Portate a bollore l'acqua leggermente salata e fate cuocere i noodles per i minuti riportati sulla confezione, per una cottura al dente. 
  3. Nel frattempo fate saltare in padella il porro con l'olio evo e un goccio di salsa di soia (circa 2-3 cucchiai) e quando il porro è morbido, aggiungete i semi tostati. 
  4. Scolate i noodles e uniteli al porro e sesamo, mescolate bene, fate cuocere ancora un minuto e poi mettete in tavola. 
Un piatto vegan semplice e gustoso, con tanti buoni semi!!
Vi invito ora a passare dalle altre foodblogger, con me nella rubrica per
scoprire i loro piatti!
Carla Emilia: Riso nero alle bacche goji
Elena: Celestina ai semi di papavero
Eva: Crackers senza lievito
Yrma: Muffins ai semi di papavero e limone vegan 
Un abbraccio
Cinzia 



Commenti

  1. Eccoti Cinzia, vado subito a inserire il link e il titolo di questa bella ricettina!!!! Bacioni a presto :)

    RispondiElimina
  2. che buono! mai provati a fare i noodles, sono molto curiosa di provarli

    RispondiElimina
  3. Mai mangiati!!!!! mi piace motlissimoil condimento... un bacione e buona settimana :-)

    RispondiElimina
  4. un bellissimo primo piatto, e che condimento speciale...mi hai conquistato!!! lo inserisco subito!

    RispondiElimina
  5. Anche a me piaccioni molto i noodles e con i semi di sesamo poi...li adoro!!!! Bravissimaaa!!!

    RispondiElimina
  6. un ottimo primo...non ho mai provato i noddles ma mi piacciono tanto i semi di sesamo!!bacioni

    RispondiElimina
  7. è un condimento molto interessante per i noodel

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...