Passa ai contenuti principali

Bruschette zucchine e toma


Ed eccoci arrivati al sospirato fine settimana!.. C'è chi ha ripreso il lavoro dopo le vacanze e chi invece deve ancora partire per le ferie, sperando che il tempo regga e faccia un pò di quell'estate, tanto desiderata e mai veramente arrivata..
Questa mattina il cielo è grigio, l'aria è fresca e nell'aria c'è profumo di pioggia.  Mentre riordino casa penso a cosa preparare per pranzo, oggi è una di quelle  giornate con mille cose da fare e il tempo a mia disposizione è poco, così ho pensato di rifare queste bruschette con zucchine, pomodorini datterini o ciliegini (come preferite) e toma con pane Pema, integrale di segale, 100% biologico, che ben si presta alla preparazione e all'accompagnamento dei vostri piatti. Preparare queste bruschette con zucchine e toma, è davvero facile e abbastanza veloce. Il maggior tempo lo richiedono le zucchine, che vanno prima cotte in padella e poi aggiunte sul pane con i pomodorini a tocchetti, conditi con olio e sale ed infine si aggiunge il formaggio. Nel mio caso della toma di Gressoney, ma potete sostituire la toma con del formaggio a pasta molle, non troppo stagionato.

BRUSCHETTE ZUCCHINE E TOMA
per 4 bruschette

4 fette di Pane Pema 
2 zucchine 
300 gr circa di pomodori datterino o ciliegino
origano (facoltativo)
olio evo
sale e pepe
80 gr di formaggio poco stagionato 


  1. Per prima cosa lavate e tagliate le zucchine a tocchetti e fatele cuocere in padella con un goccio d'olio e sfumate, in cottura con un poca d'acqua. Salate e pepate e portate a termine la cottura. 15-20 minuti nel mio caso.
  2. Nel frattempo, lavate i pomodorini e tagliateli a tocchetti. Metteteli in una ciotola e conditeli con olio, sale e origano. Mescolate bene.
  3. Sistemate le fette di pane in teglia, poi farcitele con i pomodori conditi, le zucchine cotte e infine adagiate sulle bruschette così preparate, qualche dado di formaggio. 
  4. Mettete in forno già caldo a 160° per 7-8 minuti. 


Vi auguro una splendida giornata,
a presto
Cinzia 

Commenti

  1. A Roma di solito la mattina è bello... ma peggiora nel pomeriggio.. uff niente estate.. e va bè.. Ottima idea le tue bruschette.. son veloci.. son sfiziose.. smack e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  2. qui c'era il sole, ora sta andando via!!!!Belle le tue bruschette, molto sfiziose e colorate!!!Baci Sabry

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.