Passa ai contenuti principali

Yorkshire pudding col Bimby/Thermomix


Eccomi oggi con una ricetta anglosassone ma con un tocco italiano. La cucina inglese ha origini antiche  e come la cucina valdostana a me tanto cara, ha nell'agricoltura e nell'allevamento degli animali le sue basi. Solitamente i piatti inglesi sono piatti molto spartani
, come nel caso di questo pudding tipico dello Yorkshire, in Inghilterra dove è principalmente servito per il pranzo della domenica. I pudding hanno un sapore neutro che ben si sposa con preparazioni sia dolci che salate, anche se la tradizione li vuole serviti con le carni. La prima ricetta dello Yorkshire pudding fu pubblicata nel 1737 da un giornale inglese. La versione che vi propongo è con l'aggiunta del parmigiano reggiano, per rendere il sapore dei pudding non così neutro come dovrebbe essere, e serviti con lardo d'Arnad e prosciutto crudo  San Marcel, tipici salumi valdostani. Un abbinamento particolare e insolito per i pudding, con un'impronta italiana notevole: Emilia Romagna, Valle d'Aosta e Inghilterra in un sol boccone!..
Ma bando alle ciance, eccovi la facile e veloce ricetta che ho preparato col Bimby/Thermomix ma che ovviamente potete preparare anche a mano o con il vostro robot da cucina.  

YORKSHIRE PUDDING col BIMBY/THERMOMIX 
per 18-20 mini yorkshire pudding

2 uova
130 gr di farina 00
400 gr di latte
una spolverata di noce moscata 
90 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
la punta di un cucchiaino di sale 

burro o strutto per ungere gli stampini (da muffin)


  1. Per prima cosa preriscaldate il forno a 200°.
  2. Con una noce di burro (o di strutto se preferite) ungete gli stampini per muffin.
  3. A questo punto, versate nel boccale tutti gli ingredienti, pesandoli direttamente col Bimby. Tranne il burro o strutto a piacere. Frullate il tutto per 15 secondi a Velocità 5-6.
  4. Versate un poco di composto in ogni stampino per muffin già unto in precedenza. Non mettete troppo impasto in ciascun stampo, perché i pudding lieviteranno. Riempite ogni stampino a metà non di più. 
  5. Mettete in forno e fate cuocere per 15-20 minuti, fino a che i pudding non saranno ben gonfi e leggermente dorati in superficie. 
  6. Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare leggermente. Poi capovolgeteli, al loro interno si sarà formato un incavo dove potete adagiare i salumi. 
  • Non mettete troppo impasto negli stampini, perché i pudding non devono essere troppo spessi. Almeno non per questo finger food con base inglese ma dal sapore tutto italiano!. 

Con questa ricetta partecipo al contest 


Vi auguro  una splendida giornata,
qui sempre di pioggia ahimè..
Un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. Ma che particolari sono!!!!!!!!!!! sembrano muffin ma più molli.. Non conoscevo il pudding.. smack

    RispondiElimina
  2. M'ISPIRA MOLTO QUESTA RICETTA!!!COMPLIMENTI BACI SABRY

    RispondiElimina
  3. Sono davvero golosissimi e si prestano molto bene anche da presentare agli ospiti :-D Grazie dell'idea :-D

    RispondiElimina
  4. bella idea...con il Parmigiano e il lardo d'Arnad con le sue erbe hai aggiunto un tocco personalissimo! complimenti!

    RispondiElimina
  5. Voglio assolutamente provarli!!!!!
    Troppo sfiziosi Cinzia!!!
    Un bacio grande e grazie mille per la bella ricetta
    Carmen

    RispondiElimina
  6. Siiiii, la volevo tanto questa ricetta!!! ;) baci

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...