Passa ai contenuti principali

Noodles zafferano e gamberetti col Bimby


Ieri sole, oggi piove... Tanto per non abituarci troppo bene è tornato il brutto tempo.. Tra poco potremo tranquillamente andare a funghi, sembra autunno inoltrato altro che estate!.
Vista la mia lontananza dal mare, e lo confesso, un pò mi manca!...
Vi propongo una ricetta che me lo ricorda: mi mette allegria, porta il sole in tavola anche quando non c'è e solitamente piace a grandi e piccoli. Il mio piccolo chef ama i gamberetti, un pò meno le zucchine ahimè... ma i noodles così gli sono piaciuti. Lo zafferano poi, oltre a dare ai noodles un bel colore vivace, rispetto al loro originale, fa molto bene e al piccolo chef piace, quindi siamo a cavallo!!... Ho preso spunto dalla ricetta del libro base Bimby, Pennette allo zafferano con gamberetti e rucola, ma ovviamente ho adattato la ricetta ai gusti di famiglia. I noodles li compro piuttosto spesso perché sono più digeribili rispetto alla pasta normale, e donano al piatto un tocco orientale. Ma non voglio perdermi in chiacchiere e passo subito alla facile e veloce ricetta per i noodles con gamberetti, zucchine e zafferano preparati col Bimby.
Naturalmente se non avete il Bimby, potete preparare questa pasta nel metodo tradizionale.  

NOODLES ZAFFERANO E GAMBERETTI col BIMBY 
per 4 persone 

200 gr di gamberetti freschi puliti e sgusciati 
40 gr di olio evo
1 zucchina media o 2 piccole tagliata a julienne
mezzo cucchiaino scarso di dado veg Bimby che trovate qui
 (che potete non mettere oppure sostituire con un pizzico di dado in polvere, oppure semplicemente salando un poco le zucchine)
un goccio di vino bianco secco (20-30 ml)
sale 

250 gr di noodles (pasta orientale di grano tenero)
se usate pasta normale aumentate la dose a 320-350 gr
e anche la dose dell'acqua (un litro) 
700 gr di acqua 
2 bustine di zafferano 
un cucchiaio d'olio
un cucchiaino di sale 


  1. Aggiungere i 40 gr d'olio nel boccale con le zucchine, mezzo cucchiaino di dado vegetale oppure se non usate il dado, aggiungete un pizzico di sale e fate cuocere per 6 minuti a 100° Velocità Soft Antiorario
  2. Aggiungere i gamberetti dal foro del coperchio e cuocere ancora per 4 minuti a 100° Velocità Soft Antiorario aggiungendo subito anche il vino bianco (30 ml circa) e lasciando così evaporare un poco, lasciando inclinato il bicchierino sopra al foro.   
  3. Quando manca poco ormai allo scadere del tempo, aggiungere lo zafferano dal foro del boccale.
  4. A questo punto mettete in un ciotola o in una pirofila il sugo di zucchine, gamberetti e zafferano.
  5. Senza lavare il boccale, aggiungete l'acqua e portate a bollore: 8 minuti, 100° Velocità 1, aggiungendo anche il sale. (io mi regolo sempre mettendone un cucchiaino circa di sale grosso)
  6. Quando l'acqua bolle, fate scivolare i noodles dal foro, ma mi raccomando, in modalità Anitorario! 100° Velocità Soft. I noodles man mano scenderanno da soli bagnandosi con l'acqua bollente. Regolate il tempo, in base a quanto riportato sulla confezione per una cottura al dente dei noodles o della pasta che preferite. (Nel mio caso 6 minuti) 
  7. Terminata la cottura, se nel boccale fosse rimasta ancora troppa acqua, versatene un pò nel lavandino, senza nemmeno usare lo scolapasta, e regolandovi di lasciarne almeno 3-4 cucchiai. A questo punto versate i noodles nella ciotola o pirofila con il sugo preparato in precedenza, amalgamate il tutto delicatamente e servite, se volete aggiungendo ancora un filo d'olio. 
  • Personalmente tolgo sempre l'acqua in eccesso a fine cottura perché non amo la pasta con troppo liquido. Ogni pasta assorbe acqua in maniera diversa, quindi essere precisi sulla quantità è difficile. Per questo motivo non ho aggiunto lo zafferano nell'acqua di cottura della pasta, come invece suggerisce il libro base. 


Vi auguro una splendida giornata,
un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. Meraviglioso piatto!!!!!! Foto bellissime e colori estivi! Da rifare subito!!!!!!!! Un bacione

    RispondiElimina
  2. Buonissima!!!!! Gamberetti e zafferano so sposano alla meraviglia!!!! Un bacio e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  3. Urka che buoni!!!!
    Sei sempre bravissima Cinzia!!!
    Un mega abbraccio e buon fine settimana
    Carmen

    RispondiElimina
  4. anche qui oggi sembra ottobre!!!!
    adoro gamberetti e zucchine insieme! li proverò sicuramente!
    Clelia

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...