Passa ai contenuti principali

Pasta con la trota, ricetta valdostana

pasta alla trota
Cinzia ai fornelli. Pasta con la trota, ricetta valdostana 
Ed eccomi tornata oggi con una ricetta della tradizione gastronomica valdostana, in versione facile e veloce, perché ho rispettato la tradizione locale solo per metà. La ricetta tradizionale valdostana prevede l'uso di pasta fresca fatta in casa, tagliolini o tagliatelle all'uovo per l'esattezza.. Ma ahimè, complice la fretta, ho rivisitato questa ricetta della tradizione, usando una pasta già fatta, di Kamut per l'esattezza, più digeribile. In Valle d'Aosta andare a pesca è una tradizione e nelle acque dei torrenti alpini la trota è proprio nel suo ambiente ideale, ed è per questo che molte ricette valdostane a base di pesce richiedono proprio la trota come ingrediente principale. Per questa ricetta ho usato della gustosissima trota salmonata e devo ammettere che i miei commensali hanno molto apprezzato questa pasta così condita.
Come promesso non posso non lasciarvi le ricette locali della tradizione valdostana, e questa pasta alla trota è indicata in primavera e in estate. Eccovi i semplici ingredienti necessari per preparare questa ricetta:

Pasta con la trota
per 4-5 persone 

400 gr di pasta (all'uovo la più indicata)
4-5 filetti di trota (io salmonata) 
una spolverata di aglio in polvere o uno spicchio
mezzo bicchiere di vino bianco secco
qualche fogliolina di salvia
400 gr di passata di pomodoro 
olio evo 
sale e pepe 

pasta alla trota

  1. Per prima cosa pulite le trote, diliscatele, spellatele, tagliatele e lavate in acqua fredda. Oppure se come me scegliete la via più semplice, acquistate nella vostra pescheria di fiducia i filetti di trota (io trota salmonata) già tagliati e puliti. 
  2. Eliminate con una pinzetta le poche lische nei filetti, poi lavate i filetti in acqua fredda e asciugateli con carta assorbente. Disponeteli su di un piano e tagliate i filetti a tocchetti. 
  3. In una padella capiente, larga e con le sponde piuttosto alte, mettete 4 cucchiai d'olio evo, qualche fogliolina di salvia e uno spicchio d'aglio sbucciato e leggermente schiacciato (se invece usate quello in polvere, unite prima il pesce e poi spolverate con l'aglio e fate soffriggere il tutto) e fate soffriggere qualche minuto, poi unite la trota a pezzetti e lasciatela insaporire. 
  4. Bagnate con il vino bianco e lasciatelo evaporare, ed in ultimo unite la passata di pomodoro. 
  5. Abbassate il fuoco e fate cuocere il tutto a fiamma dolce per 10-15 minuti, aggiustando di sale durante la cottura. 
  6. Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua salata per la pasta. Fatela cuocere, scolatela al dente e unitela al sugo di trota. Ultimate con una spolverata di pepe, se piace.  
  • Una ricetta della tradizione valdostana, davvero facile e veloce un poco modificata, non usando la pasta all'uovo fatta in casa. Potete comunque usare tagliatelle o tagliolini all'uovo già pronti o una qualsiasi altra pasta, il risultato sarà sempre ottimo!!  Il sommelier consiglia con questo piatto: Valle d'Aosta Chardonnay di Di Barrò (Aosta) 

pasta alla trota
Ricetta tratta e modificata dal libro Valle d'Aosta, Gribaudo 
Vi saluto e vi aspetto domani con una sorpresa,
non mancate!!!!
Un abbraccio
e colgo l'occasione per salutare Aldo, il guardia pesca della mia amata Issime. 

Cinzia 

Commenti

  1. Ma che bontà!!! Non pensavo che fosse una ricetta tipica valdostana! E' uno dei miei piatti preferiti:-) Bravissima e..non vedo l'ora di vedere Issime!!!:-)Un bacione

    RispondiElimina
  2. la trota è uno di quei pesce che andrebbe utilizzato di più in cucina, ottima proposta

    RispondiElimina
  3. Non ricordo se Riccardo mi ha mai fatto una pasta con la trota.. ma forse no.. lui predilige sempre pesci di mare.. e invece..ce ne son tanti di fiume ottimi.. Mi piacciono moltoi tuoi fusilli...smackkkk

    RispondiElimina
  4. la trota è un pesce dalla carne versatile e saporita, con i primi ci sta benissimo...ottima proposta!

    RispondiElimina
  5. adoro la pasta con il pesce e anche le trote!! Cosi' non ho mai provare, c'e' sempre una prima volta!!! Baci Sabry

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...