Passa ai contenuti principali

Spaghetti alla carbonara

spaghetti alla carbonara
Pasta alla carbonara, specialità laziale, ricetta base 
Ed eccoci arrivati ad una nuova ricetta, questa volta semplicissima e veloce, conosciuta in ogni luogo credo, o quasi... Da oggi parte una nuova piccola avventura, che vorrebbe rendere il blog decisamente più fornito, anche di quelle ricette base che spesso conosciamo perfettamente, e che altre invece dobbiamo andare a cercare perché ahimè, non sappiamo esattamente da che parte cominciare... Avrei voluto preparare qualcosa di più particolare, ma complice le belle giornate e il poco tempo a disposizione, oggi vi propongo una facile e veloce carbonara, una ricetta doc, che preparo da sempre e che ha sempre soddisfatto me e i miei commensali. La ricetta originale in realtà richiederebbe l'uso dei maccheroni, famosissimi in ogni luogo che fanno forse della cucina italiana la più famosa al mondo. Maccheroni o rigatoni, si sa che gli spaghetti però, per noi italiani non sono da meno e quando si è di fretta, in poco tempo sono cotti. 
La ricetta di origine laziale, attribuisce l'origine ai carbonai che un tempo circondavano la città e che si occupavano di produrre carbone. E' un piatto gustoso, facile e veloce. 

Spaghetti alla carbonara:
per 4/5 persone
400 gr di spaghetti
110 gr di guanciale o pancetta dolce o affumicata tagliata a dadini
un uovo intero più 2 tuorli
150 gr di pecorino romano grattugiato 
olio evo
sale e pepe 

pasta carbonara
Pasta alla carbonara, Cinzia ai fornelli 
  1. Portate l'acqua salata ad ebollizione per la pasta. 
  2. Nel frattempo sbattete leggermente le uova (l'intero e i tuorli), aggiungendo il pecorino grattugiato. Mescolate bene e tenete da parte. 
  3. In una padella piuttosto capiente e a sponde un poco alte, rosolate la pancetta in un poco d'olio evo. Lasciatela dorare leggermente.
  4. Scolate la pasta, cotta al dente, e unitela in padella alla pancetta, facendo cuocere ancora per 2/3 minuti. 
  5. Spegnete, togliete la padella dal fuoco e aggiungete subito il composto di uova e pecorino, amalgamate il tutto e servite caldo. Aggiungendo a piacere altro formaggio grattugiato e una spolverata di pepe se vi piace. 

Ricette di base in cucina
A fiamma dolce / Cinzia ai fornelli 
Spero non resterete delusi dalla nuova pagina che prende vita oggi, qui sul mio blog e sul blog
 di Yrma, A fiamma dolce
che vi aspetta con una golosissima ricetta! 

Vi abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Un classic irrinunciabile della cucina italiana! Per me senz'altro uno dei piatti piu buoni (anche piu strong certo:-) Ma come farne a meno? Gustosissima la tua ricetta e la presentazione da leccarsi i baffi :)Bacioni

    RispondiElimina
  2. Maritozzo adora la carbonara io no per via dell'uovo ne sono allergica preferisco l'amatriciana e allo quando la faccio due padelle cosi ci accontentiamo entrambi. Comunque mooolto buona. Buona giornata bacione.

    RispondiElimina
  3. SONO UN PIATTO IRRINUNCIABILE E CHE NON STANCA MAI, IN NESSUNA STAGIONE. LI FAI PROPRIO COME LI FACCIO IO, LI MANGEREI IN QUESTO ISTANTE. CIAO SABRINA

    RispondiElimina
  4. Non posso non amarla da perfetta romana!!! Ognuno ha la sua ricetta.. ma mi sembra ti sia venuta benissimo! smackkk

    RispondiElimina
  5. Uno di quei classici intramontabili! Adoro la carbonara è una delle mie paste preferite!!

    RispondiElimina
  6. slurp...adoro la pasta...mi piace molto la carbonara...anche io la preferisco con gli spaghetti!!

    RispondiElimina
  7. Ed io proprio oggi,l'ho fatta esattamente come la tua,usando gli spaghetti!Ci siamo spazzolati tutta la padella,ma che dire di un piatto così....Grazie cara,un baciotto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...