Crema di zucca e porri

crema di zucca
Crema di zucca con porri e amaretti 

Oggi vi propongo una ricetta semplice e veloce, un piatto versatile, apprezzato da grandi e piccini, che si può proporre con piccole varianti. In questo caso, non ho aggiunto la patata, rendendo la mia crema un pochino più liquida. Preparata per pranzo, ne ho avanzata per la sera, e visto che ne avevo poca, ci ho aggiunto del brodo vegetale, un pò di pastina e la cena era servita!. Un piatto confortante in ogni senso e apprezzato anche dai miei commensali, che poco amano la verdura. Ma bando alle ciance e passiamo alla semplice ricetta. 

Crema di zucca e porri:
per 4 persone

500 gr di zucca dolce pelata, tagliata a dadi (la mia comprata dal fruttivendolo a Km 0)
2 porri tagliati a rondelle sottili
acqua circa 600-700 ml
sale grosso
un cucchiaino di dado granulare vegetale 
100 ml di panna da cucina (io senza lattosio, Accadì Granarolo)
qualche amaretto sbriciolato

  1. Pelate la zucca e tagliatela a dadi. Pulite anche i porri, lavateli e tagliateli a rondelle. Mettete entrambi in una pentola a sponde alte, con dell'acqua. (Come doveste fare la minestra, circa 600-700 ml)
  2. Aggiungete un poco di sale grosso e fate cuocere per circa 30 minuti. Toccate con la forchetta, quando la zucca è morbida, è cotta.
  3. Frullate la zucca e il porro, con un frullino ad immersione oppure trasferite il tutto nel robot da cucina, io nel Bimby, e tritate il tutto. 
  4. Aggiungete la panna, frullate ancora un paio di secondi, il tempo di amalgamarla al composto e poi servite singolarmente nei piatti.
  5. Per finire schiacciate qualche amaretto e guarnite il piatto con una spolverata di granella d'amaretto, come in foto. Servite subito. 
  • Se avanzate della crema di zucca, potete riproporla allungandola con un poco di brodo vegetale e con un pò di pastina, proponendola come minestra. Potete omettere la panna, oppure usare quella da cucina normale. Io ho usato quella senza lattosio, perché essendo intollerante, è più leggera. L'amaretto sbriciolato da quel tocco in più ad una semplice vellutata. Servite calda.   


crema zucca e porri
Crema di zucca e porri con amaretti 
Adoro la zucca, e qui di seguito trovate le altre mie ricette con la zucca:

Vellutata di zucca, seconda ricetta
Vellutata di zucca
Crema di zucca e fontina 

Vi auguro una splendida giornata,
un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Lo sai che la adoro????? questa unione con porri e amaretti poi....la rende strepitosa per me! Bravissima!!! prendo nota:) Un bacione

    RispondiElimina
  2. Buonissimaaaaaaaaaa.. io ormainon ne trovo più di belle zucche.. baciotti :-)

    RispondiElimina
  3. Questa crema ha un aspetto decisamente buono. E poi come potrebbe non esserlo visto gli ingredienti?
    Capita spesso di unire la zucca con gli amaretti e il risultato è sempre ottimo.
    Un bacio.

    RispondiElimina
  4. una gran vellutata, la zucca ha un sapore dolce molto piacevole

    RispondiElimina
  5. Che buona la zucca e pensare che sta quasi x abbandonarci :-( bene godersela finché è possibile e questa coccola al cucchiaio è una bella idea!

    RispondiElimina
  6. bella e sicuramente buona la tua zuppa..., io amo poco la zucca ma ho provato i ravioli con zucca e amaretti ed erano buoni!!bacetti

    RispondiElimina
  7. Adoro qualunque tipo di zuppa Cinzia ma queste, in particolare, sono speciali!
    Baciotto Susanna

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..