Passa ai contenuti principali

Gratin di cavolfiore con crosta di nocciole

gratin di cavolfiore

Ed eccoci al tanto atteso fine settimana, il tempo si è rimesso al brutto e l'umidità della pioggia, fa ben apprezzare un delizioso piatto cotto in forno. Una ricetta semplice e di facile preparazione, gratin di cavolfiore con crosta croccante di nocciole, ancora una volta ispirata alla cucina francese. Adoro il cibo e le ricette italiane, ma non nascondo il mio amore per piccole delizie francesi, che spesso servo in tavola. Penso che non ci si debba mai privare della buona cucina ma piuttosto ricreare e soprattutto proporre anche piatti tradizionali ma in una versione più attuale, cercando sempre di non mescolare troppi ingredienti. Ma come dico sempre, bando alle ciance ed eccovi la semplice ricetta per il gratin di cavolfiore con crosta di nocciole, un piatto che consiglio per pranzo e non per cena, visto che è piuttosto calorico e nel mio caso, non di facile digestione. 

gratin di cavolfiore

Ricetta per 4/6 persone:

Una testa di cavolfiore, pulita e divisa in cimette
uno scalogno
una noce di burro
50 gr di nocciole tritate grossolanamente
200 ml di besciamella pronta
mezzo bicchiere di latte
2/3 cucchiai di grana grattugiato  
una spolverata di noce moscata
sale
fiocchetti di burro 

  1. Per prima cosa, lessate o ancor meglio fate cuocere a vapore le cimette di cavolfiore. Io nel Bimby, a Varoma per 35 minuti.
  2. In una padella fate soffriggere in una noce di burro (siate generosi con il burro) lo scalogno tagliato fine, per un paio di minuti e poi aggiungete le cimette e fate cuocere il tutto per 10/12 minuti, a fiamma media, mescolando spesso e aggiustando di sale.
  3. Prendete una teglia da forno a sponde un poco alte e versate le cimette, livellando un poco.
  4. In un pentolino fate ammorbidire la besciamella, a fiamma dolce, aggiungendo il latte e una spolverata di noce moscata.
  5. Quando la besciamella è morbida, amalgamate il composto ai cavolfiori, mescolando il tutto e livellando bene. Spolverate con il grana grattugiato.
  6. In ultimo spolverate con la granella di nocciole e infornate in forno già caldo a 170/180° (dipende sempre dal forno, le temperature possono variare) per 10/15 minuti. Sfornate quando si sarà formata la classica crosta dorata e leggermente croccante.

  • La besciamella, con l'aggiunta del grana rende ogni piatto appetitoso e apprezzato da grandi e piccini. Quando sfornate i cavolfiori con crosta di nocciole, potete anche mescolare il tutto per rendere più omogeneo il piatto. Naturalmente la scelta è a piacere. 


cavolfiore gratin1

Vi aspetto domani, con una sfiziosa ricetta dolce,
a presto,
Cinzia 

Commenti

  1. Quante belle ricettine!!! Grazie per la tua visita al mio blog! :-)

    RispondiElimina
  2. Un modo davvero goloso di presentare il cavolfiore..non ho mai provato ma mi ispira da matti ^_^
    Grazie del suggerimento e nell'occasione ti auguro un felice we..magari di sole ^_*
    la zia consu

    RispondiElimina
  3. Un piatto ricco e goloso!!! Il cavolfiore fa benissimo...certo come dici tu non è leggerissimo cosi ma ...io trovo che per questa bontà si possa fare eccezione!!!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. A Roma invece sembra primavera!! C'è il sole che è abbastanza caldo!!! buonissimoil cavolfiore così.. si presta benissimo a questo tipo di preparazioni.. smack e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  5. Una ricetta deliziosa che conforta dalla pioggia che qui continua inesorabile... buona domenica comunque ;) Bacioni
    (lasciata ricettina)

    RispondiElimina
  6. cosi il cavolfiore diventa decisamente migliore :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...