Crema alla cannella

crema con cannella

Eccomi questa mattina con un delizioso dessert piemontese, che una volta era servito soprattutto d'estate, ma che potete preparare quando volete e può essere gustato caldo o freddo. Un tempo, era un degno sostituto del classico gelato. Oggi questa crema di origini piemontesi è senz'altro un dolce molto nutriente e profumato, e visto il tempo uggioso di questi giorni, ho pensato di preparala per provarla calda, ma devo ammettere che è molto buona anche fredda. La ricetta è liberamente tratta dal libro La cucina piemontese, di Priuli & Verlucca e modificata da me. Come spesso ripeto, le ricette antiche erano tramandate da madre in figlia e spesso le quantità degli ingredienti erano approssimative, il quanto basta era di base. 
Ho preparato questa deliziosa crema alla cannella, seguendo le indicazioni del libro ma per quanto riguarda gli ingredienti, le quantità sono modificate da me ed ho omesso la stecca di cannella, mettendone solo una spolverata in polvere.
 Ma bando alle ciance, eccovi la ricetta per questo antico dessert piemontese. 

Crema alla cannella per 2 persone:
oppure per 4 persone se servito in versione finger food

3 tuorli d'uovo
2 cucchiai di zucchero (colmi)
un poco di cannella in polvere
200 ml di latte
un cucchiaio di farina bianca 00
un pizzico di sale 

crema cannella 2

  1. Per prima cosa separate i tuorli dagli albumi. Sbattete i tuorli con i 2 cucchiai colmi di zucchero e una spolverata di cannella in polvere.
  2. Aiutatevi con un frullino elettrico, poi quando la crema è ben gonfia, aggiungete il latte, un pizzico di sale, il cucchiaio di farina setacciata e amalgamate bene il tutto, aiutandovi sempre con il frullino. 
  3. A questo punto, trasferite il composto in un pentolino, poi fate cuocere la crema a bagnomaria in un altro pentolino più grande, evitando così che la crema attacchi al fondo.  
  4. Mescolate sempre, affinché non si formino grumi e portate in cottura la crema, che in pochi minuti si addenserà. 
  5. Quando la crema è densa è pronta. Potete servirla calda, oppure fredda, in questo caso lasciandola raffreddare il tempo necessario. 

  • Il libro cita tali parole: "fintantoché la cucchiara resta inverniciata di essa crema; arrivata a perfezione, mettetela in un piatto, lasciatela raffreddare e mandatela in tavola". 

collage crema con cannella

Spero che questa deliziosa crema alla cannella piemontese,
vi piacerà.
Vi auguro una splendida giornata,
vi aspetto domani,
un abbraccio.
Cinzia 

Commenti

  1. Me ne era venuta voglia proprio domenica, ricordandomi le merende che ci preparava la nonna...!
    V

    RispondiElimina
  2. Che delizia, tesoro. Una ricetta delicata, avvolgente e speciale.. alla cannella non l'ho mai assaggiata e dato che amo molto questa spezia non posso farmela mancare. Ti porto con me nei pensieri più belli, amica mia.. con affetto. Un abbraccio stretto e un bacio.

    RispondiElimina
  3. ci piacerà sicuro profumatissima e poi con questo tempo ci vuole

    RispondiElimina
  4. Che dici porto i biscottini e si fa colazione insieme????? che crema deliziosa... baci baci :-)

    RispondiElimina
  5. E' un must questo cara Cinzia, una volta le nonne ce la preparavano al posto della Nutella :)
    Baciotto sotto la pioggia che non vuole cessare
    Susanna

    RispondiElimina
  6. è deliziosa!! Adoro la cannella!! Complimenti!! Buona giornata!:)

    RispondiElimina
  7. Una crema davvero speciale Cinzia, poi servita in queste bellissime tazze fa proprio comfort food !!!!!!!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  8. Slurp.. la provo! anche questa. I piatti che consigli devo dire mi vengono sempre bene :) :)

    RispondiElimina
  9. Adoro la cannella e la crema pasticcera!!!! questa ricetta originale piemontese..me la segno subito!!!! Bravissima!

    RispondiElimina
  10. Che profumo che ci sarà e che golosità!! ;D complimenti tesoro!! Un abbraccio pieno di affetto!!

    RispondiElimina
  11. Adoro la crema alla cannella!!!!
    Te ne è rimasta una tazzina per me???
    Un mega abbraccio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  12. Gulp!!!... Mi perdo sempre un sacco di prelibatezze!!!.... Mi mangio una cucchiaiata virtuale della tua crema (calda però!) e cerco di dimenticare questa antipatica influenza!!!
    Grazie per esserci sempre!
    Un abbraccio!
    Vale ;***

    RispondiElimina
  13. Cioa Cinzia, allungami una di queste belle coppette, ho voglia di coccole... E' arrivato il libro, grazie di cuore, un bacione

    RispondiElimina
  14. Adoro la cannella..la metterei ovunque :-P Questa crema sarebbe la mia rovina :-P

    RispondiElimina
  15. Che buona un ottimo consiglio!
    Io che non posso assumere zucchero ho sostituito con la stevia nella stessa dose (giusto un po' di meno perchè è più dolcificante) è venuta ottima. Grazie ! Bravissima!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..