Passa ai contenuti principali

Vellutata di sedano rapa

Eccoci arrivati al fine settimana, e oggi vi propongo una deliziosa ricetta che ho voluto servire in tazza, con crostini a forma di stella, per rendere felice il mio pargolo, che ama tutto ciò che è stellato e devo ammettere che la vellutata di sedano rapa è davvero ottima, se amate il sedano, la troverete deliziosa. Una ricetta da tenere presente anche per i giorni di festa. 






VELLUTATA DI SEDANO RAPA: 
Ingredienti per 4/6 porzioni

un sedano rapa media grandezza
3-4 patate medie 
uno scalogno
2 cucchiai d'olio di oliva
acqua q.b.
sale e pepe
100 gr di panna da cucina (io Accadì Granarolo senza lattosio)

pane a cassetta per i crostini  5/6 fette 



  1. Pelate sedano e patate e tagliateli a cubetti piuttosto piccoli.
  2. Pelate e tagliate finemente anche lo scalogno.
  3. Mettete tutte le verdure in una pentola con acqua (acqua quanto basta per coprire le verdure) e fatele cuocere fino a che non saranno morbide.
  4. Aggiustate di sale durante la cottura. 
  5. Quando le verdure saranno cotte, trasferitele con il brodo nel robot da cucina, io nel Bimby, e frullate fino ad ottenere una vellutata cremosa.
  6. Aggiungete l'olio e la panna e frullate ancora qualche secondo per amalgamare il tutto. 
  7. Tagliate a cubetti (o a stella o altra forma che più vi piace) il pane cassetta, e fatelo dorare leggermente in forno. 
  8. Quando il pane è dorato, servite vellutata e crostini insieme.


  • Servite in tazza o in ciotole con i crostini dorati. 



Il sedano rapa è un ortaggio particolare, conosciuto e coltivato solo in alcune zone dell’Italia settentrionale.
Del sedano rapa si consuma la radice (infatti è un cosiddetto "ortaggio da radice"), di colore bianco e di forma a globo; le foglie sono di colore verde scuro, gli steli sono cavi all’interno e l’apparato radicale ha un notevole sviluppo
Sedano rapa
Il sedano rapa matura in un periodo piuttosto lungo, da 110 a 150 giorni a partire dal trapianto.
Le raccolte iniziano dalla metà di agosto e si protraggono fino a primi geli. La conservazione avviene in celle frigorifere, senza subire alcun trattamento, e si protrae per un periodo di 4-5 mesi.
La commercializzazione del sedano rapa ha inizio con la metà del mese di agosto e prosegue fino a marzo.

Qualità nutrizionali

Il sedano rapa, alla pari del sedano, contiene pochissime calorie. Il suo gusto leggermente meno intenso rispetto a quello del sedano lo rende adatto a ricette dove non compare solo come insaporitore, ma come ingrediente principale.
(Notizie prese dal web)



Con questa ricetta partecipo al: Weekend Herb Blogging,
questa settimana ospitato dalla carissima Carla Emilia, del blog  Un'arbanella di basilico

La raccolta è  settimanale, parla di vegetali, delle loro caratteristiche e qualità e dei benefici che apportano all'organismo, si può scrivere un post di presentazione ed approfondimento oppure una ricetta di cucina.

Questo evento è iniziato nel 2005 e continua ogni settimana da allora. La fondatrice è Kalyn di KALYN'S KITCHEN che ha pensato di postare le foto delle sue piante prendendo spunto dall'evento settimanalesweetnicks, dove bisognava partecipare con le foto dei propri cani e gatti. Dal novembre del 2008, l'organizzatrice internazionale di questa raccolta è Haalo del blog COOK (almost) ANYTHING AT LEAST ONCE. Esiste anche una edizione italiana e l'organizzatrice è Brii del blog BRIGGISHOME e QUI potete trovare tutte le raccolte settimanali.

Vi saluto e vi auguro un buon fine settimana,
a presto,
Cinzia 


Commenti

  1. Buonissimo il sedano rapa!!!! Noi ci abbiamo fatto uno spezzatinoanni fa.. ma l'idea della vellutata mi piace molto! Carinissimii crostini a forma di stella.. baci e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  2. ricetta perfetta per queste giornate freddine e l'avvicinarsi dell'inverno... te la copiamo subito!

    RispondiElimina
  3. Ciao Cinzia, ma sai che non ho mai assaggiato il sedano rapa? Dovrò rimediare, la tua zuppa è così accattivante.... Ti mando un bacio grandissimo, grazie di tutto e buon we :)

    RispondiElimina
  4. ma pensa, lo guardavo proprio oggi in negozio da mia madre il sedano rapa!!! non l'ho mai assaggiato e non so che sapore abbia! devo appuntarmi questa ricetta!
    Clelia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provalo Clelia, ti piacerà!! Anche io l ho scoperto da poco e devo ammettere che mi piace molto, perché rispetto al sedano classico il suo sapore è più delicato e poi non ha quegli odiosi filamenti classici del sedano normale, che onestamente detesto :-) un bacio e buona serata carissima

      Elimina
  5. Ciao Cinzia,ottima questa vellutata si sedano rapa, mai mangiata ma incuriosito dal suo sapore.
    A Presto e buon week

    RispondiElimina
  6. Ciao, avevo lasciato un commento, forse sono uscita troppo presto dalla pagina :-( Scrivevo che mi piace il sedano rapa ma ancor di più la dolcezza di quelle stelline che avranno fatto felice il tuo pargolo :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lui adora le stelle :-) Oggi mi ha fatto comprare già 2 carte stellate per fare il presepe :-) Viaggiamo d'anticipo eh.. :-) un bacione e grazie :-)

      Elimina
  7. Ma sai che non l'ho mai assaggiato? guardando la tua ricetta mi viene decisamente voglia di provarlo ^_^

    RispondiElimina
  8. credo che tutte noi dovremo assaggiare questa vellutata perchè il sedano rapa è un tabù! ma mi ispira parecchio!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.