Paglierina piemontese con timo

Quella di oggi in realtà non è una ricetta, ma una semplice presentazione di un tipico formaggio piemontese. La Paglierina infatti è originaria del Piemonte ed è prodotta sin dai primi del 1900 e viene così chiamata perché è un formaggio maturato nella paglia. Si presenta con una sottile crosta bianca naturale e con una pasta molle e cremosa, dal gusto dolce. Si gusta mangiata integralmente ed è davvero buona. 
Ho pensato a questo formaggio per partecipare al contest della cara Valeria, del blog Agriturismo Ca Versa. Sono certa che questo formaggio a pasta molle, ben si sposa con la loro Delizia Extra di Vino Bonarda che non mancherò di assaggiare al nostro prossimo incontro.  



Ho portato in tavola la paglierina (Paglierina Caseificio Longo) servita con qualche rametto di timo,
ma ovviamente è ottima anche al naturale. 
Partecipo al contest di Ca Versa,
e mi scuso per l'enorme ritardo,
non so nemmeno se questa ricetta, non ricetta possa essere accettata,
ma in ogni caso, il mio pensiero va a loro.
Con la premessa di incontrarci ancora presto,
un abbraccio 
Cinzia 


Commenti

  1. Mamma che buono deve essere quel formaggio!!!!!! smackkkkkkkkkkkkk

    RispondiElimina
  2. è un formaggio che adoro... una fettina di speck, del miele, tutto nel cartoccio in forno... una delizia!!!!
    Clelia

    RispondiElimina
  3. Io adoro questi formaggi gnammiiiii...un bacino Faby

    RispondiElimina
  4. Ma perchè i piacciono così tanto tutti formaggi? Uhmmm...
    Ciao Susanna

    RispondiElimina
  5. trovo che il timo si abbina bene con questo tipo di formaggio :-)

    RispondiElimina
  6. Ciao Cinzia, anche a Torino ha nevicato! E faceva un bel freddo!!!! Sono a casa adesso e devo anche lasciarvi un link, ma sono in ritardissimo con le cose da fare. Ci sentiamo domattina, baci baci a presto

    RispondiElimina
  7. ma che buona...tutta morbidosa.... certo con il timo si sposa benissimo ! Brava!

    RispondiElimina
  8. Hermoso y delicioso queso derretido un placer al paladar una verdadera exquisitez me encanta,abrazos.

    RispondiElimina
  9. Ottimo formaggio lo mangio spesso, non sapevo si potesse mangiare anche caldo , lo proverò, grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..