Passa ai contenuti principali

Lenticchie rosse con pancetta


La ricetta che vi propongo è molto semplice e banale, ma devo ammettere che quando in cucina ero alle prime armi, le lenticchie non mi venivano mai bene. A volte erano insapore, altre volte troppo dure, e non avevo una ricetta che mi convincesse veramente. Così, parlando con una mia cliente di origini venete, ed esattamente di Asiago, mi dice che le lenticchie lei le prepara sempre con la pancetta dolce, mi ha spiegato come fare e devo ammettere che da parecchi anni ormai, le lenticchie le preparo seguendo la sua ricetta, e sono deliziose!! A Capodanno, non mancano mai sulla mia tavola, e nonostante i commensali spesso siano diversi, sempre ricevo complimenti per le lenticchie che mi dicono ottime! E in realtà, lo sono!! Quindi grazie alla signora Olga che tanti anni fa, ha condiviso la sua ricetta, che oggi vi propongo con delle lenticchie rosse decorticate, ma che potete fare con altre lenticchie, perché il risultato sarà sempre buono. 
Queste decortivate, non necessitano di lunga cottura, quindi in questo senso le preferisco. 
In genere metto a bagno le lenticchie la sera prima per cucinarle il giorno dopo, ma nel caso delle decorticate, non è necessario perché 40 minuti di ammollo sono più che sufficienti. Ma eccovi la semplice ricetta. 


Ingredienti per lenticchie rosse con pancetta,
per 4 persone:

250 gr di lenticchie rosse decorticate
uno scalogno 
100 gr di pancetta dolce a cubetti
olio d'oliva
brodo di carne
un poco di concentrato di pomodoro 
sale
un pizzico di peperoncino, oppure
di olio d'oliva aromatizzato al peperoncino 



  1. Mettete le lenticchie decorticate in ammollo per una quarantina di minuti.
  2. Trascorso questo tempo, scolate le lenticchie. In una padella bassa e larga, fate soffriggere lo scalogno tagliato fine.
  3. Non aspettate che cambi colore ed unite la pancetta dolce a cubetti. 
  4. Dopo qualche minuto, aggiungete le lenticchie scolate e portate a cottura, aggiungendo un poco di brodo alla volta. 
  5. Aggiustate di sale, e a fine cottura aggiungete il peperoncino (io ho messo un goccio d'olio al peperoncino) 
  • Fate cuocere le lenticchie per 35-40 minuti. Si disferanno quasi subito durante la cottura, ma è normale, lo vedete anche in foto, che la consistenza è quella di una zuppa. 
Il tempo è splendido, 
le giornate favolose,
e la neve sulle montagne magnifica!
Buon mercoledì!
A presto,
Cinzia 

Commenti

  1. Ah lenticchie anche da te! E sono proprio buone non c'è che dire, facciamo uno scambio di assaggi? Bacione anche a te, e tutto il mio affetto

    RispondiElimina
  2. sapessi quanto le adoro le lenticchie!!!! queste rosse non le ho mai viste... baciotti

    RispondiElimina
  3. Buone, io le faccio anche con la cotenna di maiale.

    RispondiElimina
  4. Ma credevo fosse un risotto! Io amo le lenticchie e mi piacciono in tutti i modi, ma soprattutto non eccessivamente cotte. proveremo, ciao Cinzia!
    Susanna

    RispondiElimina
  5. Ciao Cinzia!!
    Io devo riconoscere, le lenticchie non le cucino mai. O quasi. Mi piacciono,ma fatto sta che non è un piatto molto frequente a casa mia.
    Il tuo piatto è bellissimo (sia la porcellana, sia la ricetta) e chissà magari me lo ricorderò se vorrò cucinare le lenticchie. Grazie e buona serata!

    RispondiElimina
  6. Non ho mai cucinato le lenticchie mi credi??? Beh le proverò con la tua ricettina...baciotto

    RispondiElimina
  7. mi piace come ricetta per apprezzare meglio le lenticchie rosse

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...