Composta di peperoni

Per ritrovare nella nostra dispensa, i profumi,  i sapori dell'orto e i colori dell'estate, non c'è nulla di meglio che prendere i prodotti che la natura ci offre e metterli sotto vetro. Per me, che abito in campagna è facile procurarsi verdura e frutta di stagione e la ricetta che vi propongo oggi è semplice e sempre apprezzata dai miei commensali. Una composta di peperoni, che diventa un ottimo antipasto gustato da solo, oppure un buon contorno con le carni bianche, ma eccovi la semplice ricetta.


Ingredienti per composta di peperoni:

1 kg di peperoni dolci
500 gr di cipolline bianche
500 gr di melanzane
3 cucchiai di passata di pomodoro
olio d'oliva
sale e pepe


  1. Pelate le melanzane, tagliatele a cubetti e sistematele in uno scolapasta con una generosa spolverata di sale, appoggiando un piatto piuttosto pesante, in modo che il liquido delle melanzane esca più rapidamente. E lasciate così per almeno un paio d'ore.
  2. Trascorso questo tempo, asciugate le melanzane con carta assorbente da cucina. 
  3. Lavate i peperoni, svuotateli completamente e tagliateli a listarelle sottili. Sbucciate anche le cipolline e tagliate a metà quelle più grandi.
  4. A questo punto, in una pentola capiente, fate rosolare le cipolle con un poco d'olio e quando iniziano a scurirsi aggiungete un goccio d'acqua. 
  5. Aggiungete poi i peperoni, fate cuocere qualche minuto e poi aggiungete le melanzane e regolate di sale e pepe.
  6. Fate cuocere per una decin
  7. Prima di chiudere i vasetti aggiungete un filo d'olio in ognuno, in modo che le verdure siano completamente coperte dal liquido (olio in questo caso). 
  8. Chiudete ermeticamente e riponete in luogo fresco e buio per la conservazione.a di minuti e poi aggiungete la passata di pomodoro. 
  9. Quando i peperoni saranno cotti, ma ancora sodi, spegnete e invasate subito. 



Se preferite potete anche procedere a sterilizzazione mediante cottura, io di solito preferisco far bollire ancora, ma non sarebbe necessario in questo caso. 



Ecco in foto la mia produzione di composta di peperoni che 
ha preso posto nella mia piccola dispensa,
in attesa dell'inverno che verrà..
Vi auguro una buona giornata,
a presto,
Cinzia 

Commenti

  1. Eh va che banchetto... mi fai quasi quasi concorrenza... ;D
    ti bacio!

    RispondiElimina
  2. In casa liamo solo io i peperoni.. e questa composta mi piacerebbe da matti!! La imamgino su una bella fetta di pane.. baci e buona giornata ;-)

    RispondiElimina
  3. Io ADORO i peperoni ma la composta non la conoscevo!!!! Questa ricetta è assolutamente da fare! Baci

    RispondiElimina
  4. Assaggiata, copiata ricetta, devo mettermi al lavoro!!! Un piacere anche per me fare due chiacchiere, bacioni a presto

    RispondiElimina
  5. Ciao Cinzia!!! Adoro i peperoni e questa composta è a dir poco favolosa!!! Sei bravissima!!!:)
    Scusami se passo sempre in ritardo ma non so per quale motivo non mi arrivano gli aggiornamenti dal tuo blog...non capisco....
    Un bacione cara!!! Buona serata!

    RispondiElimina
  6. Che meraviglia la tua composta di peperoni, Cinzia, immagino la bontà... ma quanto sei brava?! :) <3 Ti abbraccio forte, buona serata :) :**

    RispondiElimina
  7. Tesoroooooo sei superbrava ogni giorno sforni delle meravigliose ricette...grazieeee e un bacione

    RispondiElimina
  8. Buonoooooo mi piacciono i peperoni non tanto le melanzane ma ci posso provare. Buona giornata

    RispondiElimina
  9. Perfetto questa conserva! molto gustosa e profumata. io adoro i peperoni!!!! poi il colore che ci rallegrerà nell'inverno sarà un toccasana per lo spirito!

    RispondiElimina
  10. ... mannaggia a me!.. Il tempo è tiranno!!! O_o
    Vabbè, arrivo in ritardo, ma arrivo! ^_^
    Mi piace questa versione... l proverò sicuramente! ;p
    Io di solito preparo un sugo per la pasta che mi piace molto... piace anche ai bimbi, te lo dico nel caso volessi provarlo...
    Lo chiamo il sugo dalle tre "P": Panna, Peperoni, Piselli! ^_^
    Di solito "condisco" le mezze penne come pasta, quindi le "P" sarebbero addirittura 4, ma non ne tengo conto!
    Dunque, io cucino i peperoni al forno a 180° C per circa un'ora, tolgo la buccia, li taglio a striscioline e li unisco ai piselli cotti precedentemente e a 220 ml di panna ai quattro formaggi... fidati, sono una delizia! ^_^
    Magari la cottura è un po' più lunga rispetto alla tua per quanto riguarda i peperoni, ma senza la scorza sono facilmente digeribili ed il miglior modo per toglierla è prorpio cuocerli al forno... ^_^
    Ma che te lo dico a fare, te sei la maga dei fornelli!!! ^_^
    Ad ogni modo utilizzo lo stesso procedimento anche per fare la peperonata assieme alle melanzane...
    Grazie per queste ricette sfiziose Cinzia, sei una fonte inesauribile di bontà! ^_^
    Baci,
    Vale ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..