Canestrelli genovesi

Un biscotto che si scioglie letteralmente in bocca!
Un impasto dal sapore delicato
Una ricetta della tradizione genovese che vi conquisterò!
I canestrelli genovesi 



E' arrivato l'autunno che con i suoi colori, sembra dipingere di giallo, oro, bronzo, rosso e amaranto la natura che ci circonda. Le foglie tra poco inizieranno a cadere e in montagna inizia a sentirsi l'odore del muschio, l'aria è fresca e sulle cime cade la prima neve.
Pensando alle mie amate montagne, non posso che averne nostalgia e il pensiero corre a Rosalba e Angelo, una coppia speciale, che se aveste la fortuna di conoscere non potreste fare altro che apprezzare. Rosalba, all'anagrafe Albina, e Angelo sono di Genova e trascorrono sempre l'estate in montagna come me. Ci siamo conosciuti, e tra una chiacchierata e l'altra, ci siamo scambiati ricette e quella che vi propongo oggi arriva proprio da Rosalba. 
Una ricetta che ha ereditato da sua nonna e che vi consiglio di tenere tra quelle "speciali", che si annotano solitamente su quaderni o ricettari che poi con il passare del tempo, diventano parte delle nostre tradizioni. 
Colgo l'occasione per salutarli entrambi e ringraziarli per la loro gentilezza e compagnia. 
Veniamo ora alla semplice ricetta di Rosalba dei canestrelli genovesii canestrelli sono biscotti molto comuni in Italia, ma sono particolarmente diffusi in Liguria e in Piemonte. 
 I canestrelli liguri  inoltre, sono riconosciuti a livello nazionale come "Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano". 


Come potete notare i canestrelli col buco, sono pochi, li ho fatti, ma non avevo la formina adatta e ho usato un tappo di una bottiglia di plastica per fare il buco, e molti li ho fatti senza, ma se li fate, merita perdere un pochino più di tempo e farli col buco, perché cuociono meglio. Se non l'avete, acquistate la formina adatta, come ho fatto anch'io, (ahimè, in montagna non l'avevo trovata..) o usate un tappo di plastica. 

Ricetta per canestrelli genovesi di Rosalba:

300 gr di farina bianca 00
200 gr di burro morbido
100 gr di zucchero bianco
una bustina di vanillina 
2 cucchiai di grappa
Facoltativo:
un rosso d'uovo 

Per finire:
Zucchero a velo vanigliato 


  1. Impastare tutti gli ingredienti a freddo (io nel mio fedele Bimby, oppure a mano, o in planetaria del vostro robot da cucina) 
  2. Formate una palla con l'impasto e lasciatela riposare in una ciotola coperta con pellicola o strofinaccio (che non odori di ammorbidente o detersivo) per 30' minuti circa, in frigorifero.
  3. Trascorso questo tempo, preparate i canestrelli, tirando la pasta, non troppo sottile.
  4. Se avete la formina usatela, altrimenti, scegliete una formina a fiore piuttosto grande e per il buco al centro, utilizzate il tappo di una bottiglia di plastica. Il procedimento in questo modo è un poco più laborioso ma ne vale la pena.
  5. Adagiate i canestrelli in teglia precedentemente foderata con carta forno o foglio silpat.
  6. Nel frattempo, accendete il forno a 160°  e portatelo in temperatura. 
  7. A questo punto, infornate i canestrelli e appena si coloreranno leggermente, sfornate subito. 
  8. Toglieteli dalla teglia e spolverate con zucchero a velo vanigliato. 
  9. Io ho aggiunto il rosso d'uovo, per amalgamare meglio gli ingredienti. Questi canestrelli sono fantastici!. Un consiglio, usate burro leggero, non troppo grasso, quelli industriali vanno benissimo. 


Ringrazio ancora Rosalba e Angelo e colgo l'occasione per salutare anche Roberta,
la loro figlia. 

Il mio piccolo ha iniziato l'asilo, e tutto sommato l'inserimento non è andato male,
ma ahimè siamo già alle prese con un gran raffreddore.
Vi auguro un buon lunedì,
a presto,
Cinzia 

Commenti

  1. Ciao cara Cinzia :) Questa è proprio una ricetta speciale, brava Rosalba e brava tu! La segno subito, amo i canestrelli! :) Qui c'è un bel sole ma differentemente da ieri fa freschino (ieri caldo!) e io sono un pochino raffreddata... Un abbraccio forte e un bacio al tuo cucciolo con l'augurio che guarisca presto <3 Buon inizio settimana :**

    RispondiElimina
  2. Adoro i canestrelli, ne mangerei tantissimi ad averli davanti. Questi sono proprio invitanti e perfetti amica mia! <3 Che poesia regali con le tue parole.. credo che l'unico modo per farmi piacere l'autunno sarebbe proprio quello di passarlo tra le nostre amate montagne. Quanto mi mancano, quanto ne ho nostalgia.. quest'anno non ho potuto nemmeno vederle e ci soffro... so che tu puoi capire cosa significa per me. Ti voglio bene stella bella... e un augurio di pronta guarigione al tuo principino <3 Con tanto tanto affetto :)

    RispondiElimina
  3. Ma che splendore!!!! nemmeno io ho la formina con il buco, ma mi ingegnerò per farlo!!! nell'impasto quindi l'uovo è facoltativo? molto interessante!!!!!

    RispondiElimina
  4. Carissima Cinzia, finalmente l'autunno con i suoi colori e i suoi sapori è arrivato!! E noi ce lo godiamo tutto, che fortuna avere due cari amici come Rosalba e Angelo con i quali trascorrere le vacanze in allegria e spensieratezza e con i quali condividere chiacchere e pensieri. La ricetta della nonna di Rosalba è deliziosa, io adoro i canestrelli e non posso non segnare nel mio ricettario questa antica e tradizionale ricetta che non mancherò di provare, grazie per averla condivisa con tutte noi :*

    RispondiElimina
  5. Tesoro, ma che dolcetti fantastici! il cucciolo raffreddato? accipicchia!
    dai che si rimette presto con le tue delizie!

    RispondiElimina
  6. Complimwnti a Rosalba per la ricetta.. ea te per avrla seguita così bene! Son perfetti.. baciotti e buon lunedì.-)

    RispondiElimina
  7. Li adoro. I canestrelli sono tra i miei biscotti preferiti. Davvero splendida ricetta, grande!!

    RispondiElimina
  8. quello di metterci la grappa non lo conoscevo

    RispondiElimina
  9. Oggi mi proponi una dolcezza che sono solita preparare... In inverno però! ^_^
    Mio marito impazzisce per questi biscotti!... Perciò visto che io lo stampino ad espulsione per i canestrelli ce l'ho, ma la ricetta è diversa, proverò pure questa versione!!! ^_^
    Grazie tesoro! Alla prossima!
    Vale ;)
    Ps sembrano divini anche senza foro!!! ;p

    RispondiElimina
  10. Buoni i canestrelli!! mi ricordano tanto l'infanzia!!!

    RispondiElimina
  11. Ciao Cinzia, veramente belli questi canestrelli e l'idea della grappa è sfiziosissima! Bacione, resto in attesa delle novità

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi è partito il messaggio prima che potessi mandare un bacione anche al pargoletto! Allora, bacione!

      Elimina
  12. adoro questi biscotti, sono ottimi! e poi le ricette tramandate in questo modo sono le migliori!
    un bacione
    Clelia

    RispondiElimina
  13. Da buona genovese confermo che i canestrelli sono buonissimi!!grazie per la ricetta che hai condiviso con noi e ovviamente grazie alla tua amica genovese che te l'ha regalata!!un bacino al tuo bimbo!!

    RispondiElimina
  14. ciao Cinzia ecco le meraviglie ...ottima ricetta si capisce subito ...la salvo subito!!! un bacione grande al cuccioletto malato....

    RispondiElimina
  15. Gnammiiiii grazie tesoro non vedevo l'ora di avere questa ricetta...un bacio al piccolino e porta pazienza per il raffreddore ce l'ha anche il mio pargolo che non è proprio tanto piccolino hihihi

    RispondiElimina
  16. Ciauuuu! che buoni devono essere questi dolcini!ho letto del tuo piccolino!loro si che si divertono all'asilo!ma il raffreddore purtroppo è sempre dietro l'angolo!ricordiamoci il caffè!baciiiiiii!!!!

    RispondiElimina
  17. Questi biscotti sono una delle tante ricette che mi riprometto sempre di provare. Ogni volta ch eli vedo mi verrebbe voglia di tirare fuori la farina e cominciare a impastare... :-)

    RispondiElimina
  18. Buoni...mi sa che li ho assaggiati solo in versione industriale...sono proprio da provare!!!
    Un abbraccio!!

    RispondiElimina
  19. adoro i canestrelli e i tuoi, con il buco o senza, mi fanno venire l'acquolina solo alla vista! slurp......che fame!
    Ti faccio i miei complimenti per il blog......lo trovo interessante e ben curato...le ricette sono tutte fantastiche! Ti seguo con molto piacere. Se ti va passa a trovarmi! Valeria www.gastronomytraveling.blogspot.it

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..