Passa ai contenuti principali

"L'Alpe.."


Sei stato sull'alpe nel bel tempo estivo?
Ti sei coperto d'erba e coricato nelle viole?
Dimmelo in segreto,
non hai così sognato il paradiso e la felicità? 
Ai fastidi e alle discordie del fondo valle abbiamo detto tutti addio!
Qui si sente solo il chiaro tocco della campana ed 
il canto del pastorello.
Dimmi, non hai gioito di questa cara solitudine?
Dinnanzi agli occhi del mondo:
villaggi, valli, montagne e prati.
E' gioia ovunque lo sguardo volga!
Lasciare l'alpe sarebbe un gran peccato.
Dimmi, per tutta questa felicità
hai detto grazie a Dio?
-L'ALPE-
IRENE ALBY TREGSCH




Eccoci all'alpe.. Qui le stalle sono lunghe e basse, perché d'inverno c'è tanta neve e i tetti devono reggerne il peso. Sicuramente l'architettura è semplice e spartana ma ha un suo fascino. Immense distese verdi e nel mezzo di un prato ecco spuntare questa piccola baita, con il bucato steso e con dei bei vasi di fiori sulle scale.. A guardarla ti riscalda il cuore e ti fa percepire la presenza di una donna tra quelle mura. Oggi solo fotografie e  poesia,  dedicate all'alpe. Vi auguro un buon weekend e perdonate se questa settimana non ho cucinato nulla di speciale ma rimedierò presto con una ricettina fresca e di stagione. Da settembre mi trovate anche su "Cibo e Regioni, idee dall'Italia che cucina", per me inizia una nuova avventura!
 Anche qui ci si lamenta del gran caldo, siamo passati dal trapuntino ad una coperta leggera e si dorme con le finestre aperte, in montagna non succede spesso anzi.. Pensate che al rifugio Regina Margherita sul Monte Rosa che si trova ad un'altezza di 4554 metri si sono toccati i 4°!!! Il ghiacciaio si sta sciogliendo viste le temperature, speriamo si troni presto alla normalità..   Un abbraccio Cinzia 



Commenti

  1. Dolce Cinzia.. per me queste immagini sono specchio del cuore. Io è in luogo che l'ho lasciato.. e spero un giorno di poter abitare tra quei monti che amo più di ogni altra cosa. Mi manca tanto, tanto, Valtournenche. Le case di pietra, con fiori bianchi e viola, con stelle alpine e margherite gialle tra tronchi cavi di legno. L'aria, il cielo, il profumo del fieno. Il profumo di vita. Meravigliosa la poesia che hai messo, ti abbraccio con tanto bene. Un bacione cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh Ely... Ti capisco bene, spero di non dover mai lasciare le mie montagne, anche se tutto può succedere.. Un abbraccio forte forte e grazie per le tue parole;-)

      Elimina
  2. Cinzia cara il tuo post è dolcissimo...mi fai venir voglia di raggiungerti lassù tra quella pace e quelle meravigliose montagne...un abbraccio forte forte Faby

    RispondiElimina
  3. ciao carissima, bellissima la foto e la poesia
    un bacione

    RispondiElimina
  4. grazie per essere passata da me,il tuo blog ha un non so che di magico ^_^avrei voluto iscrivermi ma non ho trovato il modo...a presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono una schiappa nella parte tecnologica:-), Grazie a te, un abbraccio Cinzia

      Elimina
    2. Ciao Cinzia, mi è piaciuta la poesia ed anche la foto. Ti faccio un grande "in bocca al lupo" per la nuova avventura...
      Baci! Elena

      Elimina
    3. Visto come poco me la cavo nella parte tecnica tra virgolette, ne ho davvero bisogno;-)! Grazie ancora Elena, un abbraccio ancora

      Elimina
  5. ciao! complimenti per il tuo blog,è veramente bello! nuova follower, ti va di ricambiare? ti aspetto!

    RispondiElimina
  6. brava c'è l'hai fatta finalmente,mi sono iscritta ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Letizia!! Ci sono riuscita finalmente;-)! Un abbraccio

      Elimina
  7. Brava, ti faccio un "in bocca al lupo" enorme per la tua nuova avventura, e grazie per la foto e la poesia, pura meraviglia. Baci. Eli .

    RispondiElimina
  8. Come vedi ho provato a unirmi ai follower, ma sono entrata con il profilo di mia figlia....e la mia foto...dopo un anno e ancora pasticcio...mah, sarà un annuncio di demenza senile??? Baci. Eli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Eli! . Le tue creazioni sono bellissime e i tuoi post pure! Aspetto di vedere un tuo nuovo lavoretto;-). Ancora grazie... Un abbraccio

      Elimina
  9. Ciao Cinzia!
    che bel blog pieno di poesia e amore per la natura!!!
    Complimenti per le foto sei bravissima!!!!

    RispondiElimina
  10. Grazie mille per il tuo bel commento;-)! Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Sai quanto adoro la valle d Aosta, sai quanto amo vedere queste immagini e leggere le tue parole....lunedi si avvicina ...che l avventura abbia inizio!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!! Spero di fare tutto per bene:-).. grazie ancora per tutto:-)

      Elimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...