Passa ai contenuti principali

"Buone vacanze!"


Quando arriva agosto in montagna si pensa già all'autunno perché le giornate cominciano ad accorciarsi.  Il tempo quassù sembra scorrere più lentamente e le giornate trascorrono serene giocando con il mio pargolo, leggendo, ricamando e cucinando. Oggi però non vi scrivo una ricetta ma vi auguro invece buone vacanze e buon Ferragosto!!.. 
In foto, un bellissimo centro che mi è stato regalato dalla signora Irene. Un dono inaspettato ma molto gradito..

"Centrino di Irene di L'APPETITO VIEN MANGIANDO"

Da questo luogo in cui mi trovo
sdraiato in mezzo al verde
su d'un prato disseminato di fiori,
ho visto or ora il sole
tramontare lassù dietro la vetta.
Sta per calare la sera
limpida e chiara e l'ombra dolcemente
rimonta verso la sommità
che ancor è inondata di sole.
Odo come in un sogno
scorrere l'acqua nel Lys,
e pare di sentire un canto,
un canto lungo, senza fine.
Gli uccelletti più non cinguettano
sono andati a ritrovare il nido.
Presso di me sorge un mucchietto di terra,
è opera, evidentemente, di una talpa.
Ora la sera è giunta e sarà fra poco la notte.
Come impazziti, un paio di pipistrelli svolazzano
senza darsi posa
sopra il mio capo,
nell'aria che vieppiù s'oscura.

Sulla sommità del monte,
tra i rami di un larice,
una bella luna riluce.
Vorrei ora alzarmi ma non posso:
mi girano troppe cose nella testa,
che mi gravano sul cuore!
-ALBERT LINTY-
"Una sera ad Issime"








Commenti

  1. Cara Cinzia volevo lasciarti un saluto e ringraziarti per la la visita al mio blog.
    Buone vacanze e buon Ferragosto anche a te!
    Un abbraccio, a presto Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Susanna! Perdona il ritardo e buon proseguimento;-) un abbraccio

      Elimina
  2. Ciao Cinzia, ho visto che da settembre ti aggiungerai alla nostra rubrica e mi fa immensamente piacere. Avremo modo di conoscerci meglio durante la nostre avventure in cucina.
    Per adesso ti auguro delle splendide vacanze.
    Ci vediamo a settembre.

    RispondiElimina
  3. Anche il tuo blog è veramente stupendo. Queste fotografie di lavanda su quel centrino hanno dei colori bellissimi! Continuerò a seguirti. Un bacione a te e al tuo cucciolo :) Notte serena, Cinzia! :)

    RispondiElimina
  4. Grazie di essermi venuta a trovare mi ha fatto molto piacere, il tuo blog è fantastico e le foto sono adorabili...
    Mi unisco ai tuoi lettori!
    A presto e buon ferragosto!

    RispondiElimina
  5. credo che vivere l'estate in montagna sia da favola, per la verità credo che la vita in montagna sia da favola in ogni stagione!!! Ho deciso di ricopiare la tua ricettina dei pomodirini pachino perchè ne ho da vendere in questo periodo! grazie per averla postata e complimenti per il tuo splendido blog

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Alessandra! In realtà l.inverno è lungo in montagna, amo la tranquillità ma in inverno è un pochino troppa quassù;-)! Un abbraccio

      Elimina
  6. Buon ferragosto cara! Domani sarò in valle in giornata a pranzo coi parenti, un tour veloce ma piacevole, sono tornata proprio oggi dalle ferie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono in ritardo nelle risposte... Ma grazie e a presto;-)

      Elimina
  7. Grazie della tua visita al mio blog!
    ...Il tuo è davvero ben assortito...le tue ricette mi fan sognare!
    Tornerò di certo!
    Buon Ferragosto.
    Loredana

    RispondiElimina
  8. Grazie per essere passata da me... è troppo tardi per augurarti un buon ferragosto, spero sia stata una giornata serena e piacevole!

    Davvero un bel regalo questo centrino, ammiro chi sa creare queste piccole opere d'arte!
    A presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mani di fata quelle della signora Irene;-), grazie a te per essere passata, un abbraccio

      Elimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...