Passa ai contenuti principali

Torta bunet con pesche

Eccomi con una torta nata per caso, con ingredienti semplici e buoni, che ricorda molto il "bunet" valdostano.  
Veloce da fare, è da gustare fredda, l'ideale sarebbe farla la sera per mangiarla il giorno seguente. 
Vi piacerà se amate il bunet e le pesche. Anche questa volta seguo la stagione con profumate pesche a polpa gialla che mi sono state regalate e portate qui ai monti. Come per molti frutti della terra, le pesche di Borgo d'Ale, sono molto conosciute in Piemonte e anche rinomate. Il mercato ortofrutticolo del piccolo paesino piemontese è famoso, e in realtà non solo per pesche, kiwi, asparagi, zucchine ecc.. Ma anche per il grande mercatino dell'usato che si tiene ogni terza domenica del mese. Per me è davvero a due passi da casa, ma ci sono persone che arrivano davvero da tutta Italia per vendere e comprare!.
 Ma come al solito, meglio che smetto di perdermi in chiacchiere e passo alla semplice ricetta che vi consiglio di provare, perché è davvero squisita!!.. 

"torta bunet con pesche" di Cinzia ai fornelli
Ricetta per torta bunet con pesche:
6-7 pesche mature
150 gr di amaretti (tipo amaretti Vincenzi)
125 gr di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa)
3 uova
6 cucchiai di zucchero 
1 bustina di vanillina
un goccio di marsala secco
un cucchiaio e mezzo di cioccolato amaro in polvere
una noce di burro (per ungere la tortiera)


  1. Pelare e tagliare grossolanamente le pesche e poi frullarle nel mix.
  2.  Aggiungere quindi: amaretti, biscotti secchi (ho usato i biscotti Oro Saiwa), la polvere di cioccolato, la vanillina e frullare bene fino ad ottenere un composto liscio e morbido.
  3.  Aggiungere i tuorli d'uovo, separando gli albumi che monterete a neve fermissima con un pizzico di sale, e lo zucchero.
  4.  Amalgamate bene al composto precedente, frullando ancora il tutto. 
  5. Infine aggiungete al composto gli albumi a neve, molto delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto. Amalgamate bene.
  6.  Imburrate una tortiera con cerchio apribile e versatevi il composto.
  7.  Mettete in forno già caldo a 180° per 45 minuti. 
  8. Lasciate raffreddare e servite spolverizzando con un poco di zucchero a velo se volete, ma anche senza è ottimo. 

-Estate-
Ardono i seminati,
scricchiola il grano, 
insetti azzurri cercano ombra,
toccano il fresco.
E a sera
salgono mille stelle fresche
verso il cielo cupo.
Son lucciole vagabonde.
Crepita senza bruciare
la notte dell'estate.
PABLO NERUDA






Commenti

  1. Cara Cinzia mi hai fatto un regalone...io adoro il bunet e quindi ricetta copiata e da rifare subito!!!
    Un bacione Faby

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...