Passa ai contenuti principali

Crostata di pesche alla piemontese

L'estate con le sue giornate lunghe, ricche di colore. C'è una luce particolare che rischiara le serate e che invita a stare all'aperto, a spalancare le finestre per godersi il mondo che ci circonda. La bella stagione è sinonimo di vacanze. Profumo d'estate anche in cucina, dei frutti maturati al sole che aggiungono un tocco speciale ai nostri piatti, come questa crostata di profumate pesche gialle alla piemontese da me inventata. Il risultato è stato ottimo! 



Ricetta:

una confezione di pasta frolla fresca già pronta
5-6 amaretti morbidi sbriciolati (io ho usato amaretti morbidi mandorlati Cervo, nota azienda tipica biellese)
4-5 pesche gialle
2 cucchiai di zucchero
un goccio di marsala secco
una spolverata di cacao amaro in polvere
un cucchiaino di fecola di patate


  1. Dividete la frolla in due parti, una poco più grande dell'altra. 
  2. Stendete quella più grande in un disco e usatelo per foderare una tortiera a cerchio apribile di 24 cm di diametro circa, imburrato e infarinato. 
  3. Quindi sbriciolate gli amaretti e coprite la frolla stesa nella tortiera, poi sbucciate le pesche e tagliatele a fettine e coprite gli amaretti sbriciolati. 
  4. Bagnate con un goccio di marsala, spolverate con poco cacao, cospargete con la fecola e infine cospargete ancora lo zucchero. 
  5. Infine tirate a disco anche la frolla rimanente e ricoprite il tutto. La mia torta, come vedete in foto, non è perfettamente coperta, potete coprirla anche solo in parte con la classica grata di frolla delle crostate. 
  6. Infornate in forno già caldo, a 180° per 30/35 minuti.
  7. Spolverate infine con zucchero a velo se volete, altrimenti anche al naturale è molto buona! 




... che tesoro prezioso è vivere,
respirare, poter gioire..

-MARCO AURELIO-

Commenti

  1. Me la sono già segnata...solo una curiosità...perchè la fecola???
    Ti mando un bacione e grazie per tutte le tue deliziose ricettine Faby

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà l ho messa per addensare un pochino il tutto. Probabilmente senza viene la stessa cosa, ma ho provato e così era davvero buona. Grazie a te Faby, che seguì il mio blog, un abbraccio

      Elimina
  2. Eccomi qui...dunque, poiché i miei figli impazziscono per le torte fatte in casa dovrò proprio provare questa ricetta! Credo che sostituirò gli amaretti con biscotti d'altro tipo perché a me non piacciono tanto. Cosa dici, il risultato sarà comunque apprezzabile? Io ci provo, ti faccio sapere. Ciao, Magu.

    RispondiElimina
  3. Sarà ottimo! Puoi provare con dei biscotti secchi tipo gallette, o anche con i digestive;-). Grazie mille Magi;-) un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Ciao Cinzia io l'o provata la tua crostata...il maritino mi ha detto che è buonissima...al più presto la posto sul blog, un bacione e grazie Faby

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Faby! Sono.contentissima sia piaciuta;-)! Un bacione

      Elimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...