Passa ai contenuti principali

Tiramisù classico

Il tiramisù, come ho già detto è tra i  miei dolci preferiti. Di ricette ce ne sono davvero tante,  ma sicuramente il modo migliore per trovare quella giusta è personalizzarla,  seguendo il proprio gusto.


Le mie ciotole erano piuttosto grandi ma riducendo la dimensione avrete due porzioni in più.
Ricetta tiramisù in coppetta per 4-6 porzioni:

1 uovo
 3 cucchiai di zucchero
 250 gr di mascarpone
 100 ml di panna fresca (tipo panna Elena)
 un goccio di cointreau
 pavesini
 3 tazzine di caffè
 un goccio di latte
 un cucchiaino di zucchero
 cioccolato in scaglie per finire



Preparate il caffè e mettetelo in una ciotola a raffreddare, aggiungendo un cucchiaio di zucchero e un goccio di latte. Separate il tuorlo dall'albume. Montate a neve fermissima l'albume, con un pizzico di sale. A questo punto, frullate bene il tuorlo con tre cucchiai di zucchero, aggiungete poi il mascarpone e incorporatelo al composto finché non avrete una crema densa e spumosa. Aggiungete il cointreau e mescolate ancora. In ultimo, unite la chiara d'uovo montata a neve, con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Iniziate a comporre il tiramisù: mettete un pò di crema sul fondo di ogni ciotola, poi bagnate i pavesini nel caffè, quindi procedete con i pavesini, poi ancora crema e così via. Ultimate con la crema rimasta mettendola in una sacca da pasticciere oppure in una siringa per dolci, per finire il vostro capolavoro di bontà semplice ma sempre gradito. Ultimate con le scaglie di cioccolato per guarnire. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...