Passa ai contenuti principali

Crostatine alla marmellata

Una ricetta non ricetta per crostatine morbide e golose!
Pasta frolla già pronta, oppure seguendo la semplice e veloce ricetta 
preparata con il nostro fedele robot in cucina.
Tutto ciò che serve non è altro che della buona confettura, magari home made e qualche 
biscotto secco, tipo: novellini, gallette o frollini e 
zucchero a velo per completare!



La merenda rappresenta un momento di vera gioia e spensieratezza, magari in compagnia di amici, o semplicemente leggendo un buon libro, o il nostro fumetto preferito. Quelle merende che ci preparavano le nostre nonne: offerte a metà pomeriggio, semplici, deliziose, sane e genuine a noi piccoli golosi, prima dell'arrivo delle merendine industriali. C'erano torte: dalle più semplici alle più elaborate, biscotti di pasta frolla, spesso insaporiti con confetture casalinghe, pane burro e marmellata era un classico,  frittelle di mele, di cui io ero ghiotta, budino al cioccolato, zabaione,  frutta appena raccolta e poi naturalmente, non mancavano gli spuntini salati.
Ricordando con nostalgia quei giorni, oggi ho preparato delle semplici crostatine alla marmellata.  Ho acceso il forno molto volentieri, visto il tempo cupo e piovoso..  Le cime delle montagne sono ricoperte di neve, e siamo alla fine di maggio...

CROSTATINE ALLA MARMELLATA 
per 8 crostatine

un panetto di pasta frolla fresca già pronta
un cucchiaio di farina tipo 0 o 00
confettura o marmellata del tipo che preferite 
qualche biscotto secco tipo novellino, galletta o frollino 
zucchero a velo per finire 

  1. Prendete il panetto di frolla, lasciatelo 30 minuti circa fuori frigo. Tagliatene poi dei piccoli rettangoli, 8 se volete farne 8. Spolverate la spianatoia con il cucchiaio di farina.
  2. Stendete ogni rettangolo di frolla molto sottile, rivestite ogni singola formina e stendete all'interno la sfoglia. Mettete un poca di confettura e poi sbriciolate un poco di biscotti secchi sopra la confettura.
  3. Ricoprite le crostatine con la frolla avanzata, a striscioline, incrociandole e fate cuocere in forno già caldo a 170° per 10 12 minuti.
  4. Sfornate, lasciate raffreddare un poco e poi spolverizzate con zucchero a velo. 


Un abbraccio
Cinzia 



Commenti

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...