Passa ai contenuti principali

Succotash, insalata della tradizione nativa americana

 Un piatto unico, semplice, veloce e gustoso 😋

Simbolo di amicizia, amore, abbondanza e protezione 🧞


Eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che oggi ha come tema delle ricette le insalate 🥗

Non essendo un'amante delle insalate in generale, vi propongo una ricetta della tradizione nativa americana 🇺🇲 che mi ha piacevolmente colpito per la semplicità e la bontà: il Succotash.

 Il suo nome deriva da "msickquatash" che significa "mais" 🌽nella lingua narragansett. 
La tribù dei Narragansett nativa del Nord America, offrì questo cibo ai primi coloni, in segno di amicizia e come aiuto per il loro sostentamento. 

Il Succotash è un'insalata davvero semplice da realizzare.
  Gli ingredienti principali sono il mais e i fagioli, a cui si aggiungono altre verdure a piacere  e carne di maiale salata. 
Un piatto unico ricco di amminoacidi essenziali, con due ingredienti fondamentali economici e facili da reperire: mais e fagioli. 

La coltivazione del 🌽 mais ebbe inizio in America Centrale più di cinquemila anni fa e questo cereale, fu fondamentale per il sostentamento delle popolazioni native. Veneravano la "Madre del Mais" per aver dato vita a questa pianta, fonte di nutrimento e principale mezzo di sostentamento delle popolazioni. Il plenilunio d'agosto, nelle culture native, è chiamato " Luna del mais verde". 
Quando gli esploratori spagnoli portarono poi i preziosi semi di mais nel vecchio continente, i miti e le usanze si moltiplicarono. 

Ricordate forse anche voi le pannocchie appese in cucina o nella camera da letto dei bisnonni?.. Appese perché la tradizione voleva fossero una "calamita" per la buona sorte 🍀

Oppure avrete sentito parlare delle foglie che avvolgono il mais, che se sono più spesse e resistenti del solito, bisogna prepararsi ad un rigido inverno ❄️... 

Miti e leggende che inconsapevolmente fanno parte della nostra vita, a cui spesso non badiamo ma che sono parte integrante della nostra cultura da sempre. 

Mais, fagioli e zucca anche, erano sempre coltivati insieme. 

La tradizione vorrebbe che per il Succotash si usino i fagioli di Lima, ma da noi non sono facili da trovare; in alternativa potete usare i fagioli bianchi di Spagna, oppure i fagioli rossi come ho usato io, preferendoli per il colore, più simile a quello dei fagioli di Lima, che sono rossicci con venature bianche. 

Un piatto unico che ho gustato prima tiepido, per pranzo e poi, messo in frigorifero, l'ho mangiato per cena e mi è piaciuto ancora di più. 
Può essere un'alternativa alla solita insalata di riso. È un piatto versatile a cui potete aggiungere più verdure e potete anche non mettere la pancetta di maiale per una versione vegetariana. Un piatto insolito, adatto all'estate e che potete anche preparare quando avete ospiti. Non vi deluderà! 

Succotash
per 2 persone

140 gr di mais dolce cotto a vapore in scatola
140 gr di fagioli rossi cotti a vapore 
Una cipolla 
Un poco di aglio in polvere
Due cucchiai di olio evo 
80 gr di pancetta dolce a listarelle
100 gr di pomodorini datterino 
Un pizzico di sale 
Due rametti di prezzemolo riccio 

  1. Mettiamo in una padella antiaderente l'olio, una spolverata d'aglio in polvere, la cipolla pelata e affettata sottile e facciamo cuocere qualche minuto. La cipolla si deve ammorbidire ma non colorire. Aggiungiamo nel frattempo anche la pancetta dolce a listarelle, aggiungete un pochino d'acqua e facciamo cuocere per qualche minuto. 
  2. Aggiungiamo il mais dolce, poi i fagioli rossi cotti a vapore (se usate altri fagioli, non cotti a vapore, ricordatevi di sgocciolarli prima di aggiungerli in padella) mescolate e proseguite la cottura per qualche minuto. 
  3. Aggiustate di sale. 
  4. Nel frattempo, lavate i pomodori datterino e poi tagliateli e uniteli direttamente in padella, fate cuocere ancora un paio di minuti e poi spegnete. Aggiungete un pochino di prezzemolo fresco riccio, mescolate. 
  5. Trasferite l'insalata in una ciotola di medie dimensioni e lasciate raffreddare. 
  6. Riponete in frigorifero un paio d'ore prima di servire. 

Un piatto unico, veloce, semplice e pratico anche da portarsi a lavoro. 




Ora vi invito a leggere le altre ricette del team: 




Un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. E questa ricetta dove sei andata a scolarla? Davvero molto gustosa e colorata!

    RispondiElimina
  2. Wow questa è da provare! Brava Cinzia!

    RispondiElimina
  3. Ero incuriosita dal nome di questa insalata particolare e insolita e la ricetta mi è proprio piaciuta.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  4. Non sapevo nemmeno dell'esistenza di questa popolazione, però la loro insalata mi piace tantissimo :) Un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Detersivo lavastoviglie col Bimby

Eccomi tornare dopo parecchi giorni di latitanza e decisamente con una ricetta insolita ma utile e soprattutto molto economica. Salva spesa se vogliamo e di questi tempi non è affatto male. Economia a parte, direi che è una buona soluzione anche a livello ambientale. Ho testato il detersivo lavastoviglie homemade per qualche giorno prima di proporvi la ricetta, perché volevo vedere come funzionava e vi assicuro che lava bene. L'ho provato sia con lavaggio normale che con il lavaggio intensivo, non l'ho provato con il lavaggio eco, semplicemente perché con questo detersivo lavastoviglie preparato col Bimby/Thermomix è consigliato l'uso di acqua molto calda. Ho trovato questa ricetta nei miei vecchi appunti di cucina, quando avevo comprato il Bimby TM31, ricordo che la signora che si occupò della vendita mi passò parecchie ricette che non facevano riferimento ad alcun libro.