Passa ai contenuti principali

Sofficini col Bimby e senza

 Una riproduzione "home made" dei famosi Sofficini Findus 😋
Nati nel 1975 divennero e furono un'icona del gusto per generazioni.
Deliziosi, golosi e buonissimi fagottini a forma di sorriso 😃


Lo scrittore francese Marcel Proust diceva che "l'odore e il sapore delle cose rimangono a lungo depositate, pronte a riemergere in qualsiasi momento"

Ogni persona è fatta di emozioni e ricordi, di eventi, positivi e negativi che condizionano inevitabilmente il proprio modo di essere. Alcuni avvenimenti li accantoniamo quasi dimenticandoli ma in realtà, non li cancelliamo, finiscono dormienti nel nostro cervello, fino a che un profumo o semplicemente un sogno, abbastanza ricorrente, non li fa riaffiorare. 

E questa volta non si parla di madeleine come quella di Proust, nel suo celebre libro Alla ricerca del tempo perduto, ma dei famosi sofficini!..  

 Farciti con: formaggio, prosciutto e formaggio, mozzarella e pomodoro o ancora con spinaci e mozzarella

Preparali è davvero facile! . La versione che vi propongo da realizzare col Bimby o senza, vi conquisterà e soddisferà il palato di grandi e piccini! Un tuffo nel passato, quando i Sofficini erano un must in cucina!

Gli anni passano e inevitabilmente anche loro sono cambiati, quelli originali intendo. Ora sono più spessi, più croccanti, hanno un ripieno più compatto, più pastoso e quel sapore che tanto ci piaceva, si è perso come molti sapori e profumi di un tempo. I "nuovi" Sofficini, così come spesso sono pubblicizzati e che si trovano al supermercato non sono più quelli di una volta... 🥺... 

Questa versione "homemade", "fatta in casa" è invece piuttosto fedele alla versione originale che ho conosciuto nella mia giovinezza e che ha saputo conquistare il palato del mio piccolo chef e non solo.  

Preparali è davvero semplice. 

Per l'impasto: 

  • 200 ml di latte
  • 20 gr di burro
  • 200 gr di farina 00 o Manitoba
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 100 gr di prosciutto cotto oppure passata di pomodoro o spinaci cotti a scelta 
  • 100 gr di provola o scamorza o camoscio d'oro o fontal fontina dolce o mozzarella o altro formaggio a scelta 
  • 100 circa di besciamella

Per la panatura: 
1 uovo leggermente sbattuto
Pangrattato

  1. Mettere nel boccale del Bimby: il latte, la noce di burro e il sale e cuocere: 5 Min.  100 gradi Vel. 2 
  2. Aggiungere la farina e impastare: 20 sec. Vel. 4-5 
  3. Travasare l'impasto, formare una palla e lasciarla raffreddare un poco e poi avvolgerla in un foglio di carta pellicola e farla riposare per 30 minuti in frigorifero. 
  4. Riprendere l'impasto e stenderlo piuttosto sottile, tra due figli di carta forno. Poi formate dei cerchi del diametro di circa 15 cm. Io ho usato lo stampo grande per ravioli che vedete in foto. 
  5. Farcite ogni disco di sfoglia con un po' di ripieno a scelta. Io ho messo prosciutto cotto, un poca di provola a dadini, un poco di besciamella, in alcuni. Altri li ho farciti con un pochino di passata di pomodoro, fontina dolce e un po' di besciamella, che, come diceva la mia nonna, lega gli ingredienti tra loro e rende i Sofficini armoniosi nel gusto. 
  6. Sigillate bene i Sofficini chiudendoli, formando la tipica forma a sorriso. 
  7. Sbattete l'uovo, passate i Sofficini prima nell'uovo e poi nel pangrattato.
  8. Friggeteli in padella, in olio di arachidi già caldo. Girandoli a metà cottura. Una volta cotta adagiateli su carta assorbente.  In alternativa potete anche cuocerli in forno a 180 gradi, ventilato per 20 minuti circa. Ricordandovi di spennellarli sempre con un po' d'olio prima di cuocerli. 

Se non avete il Bimby, prendete una pentola dal fondo un poco spesso, mettete il latte e la noce di burro, quando il latte è ben caldo, aggiungete la farina, poco a poco, girate con la frusta prima affinché non si formino grumi e poi prendete un cucchiaio di legno e girate energicamente l impasto formando la classica palla. Poi lasciate raffreddare e riprendete la ricetta qui sopra dal punto 4. 


I Sofficini preparati in questo modo, oltre a farci fare un tuffo nel passato, sono genuini, economici e perfetti anche da congelare, per averli sempre a disposizione. 


Un abbraccio,

 Cinzia 

Commenti

  1. Hai proprio ragione, Cinzia. Con il tempo i Sofficini sono cambiati. Da piccola ero ghiottissima di quelli al formaggio. Ne ricordo ancora il sapore. Trovarli cambiati, dopo tanto tempo che non li acquistavo, mi ha lasciato una cocente delusione addosso :-).
    Non ho mai provato a farli. Userò questa tua ricetta come punto di riferimento!
    A presto

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.