Büchteln, dolcetti di pasta lievitata col Bimby


Piccole palline d'impasto realizzate 
con una base di pasta brioche e farcite tradizionalmente con confettura di prugne... 


Il Büchteln è un dolce di pasta lievitata farcito generalmente con una composta di prugne, preparata senza l'aggiunta di zucchero. 

È un dolce tipico della Boemia 🇨🇿 ma è presente anche nella cucina austriaca, in quella ungherese e anche in quella triestina e altoatesina.

Tipico anche in Baviera, dove queste deliziose mini brioches vengono chiamate Rohrnudeln e da qui ha origine il Danubio tipico partenopeo, che si differenzia nel ripieno, che di norma è salato con salumi e formaggi.

Ma eccovi la ricetta: 

Büchteln di pasta lievitata 

200 gr di latte
Un pezzettino di lievito di birra fresco oppure 7 gr di lievito secco per pianificare 
250 gr di farina 00
250 gr di farina Manitoba
80 gr di zucchero
Un tuorlo d'uovo 
60 gr di burro temperatura ambiente
Mezzo cucchiaino di sale 
Una bustina di zucchero vanigliato (Vanillin Zucker 8 gr)
2 cucchiai di rum 
La scorza grattugiata di un limone 

... Per farcire: 

Composta o confettura vedi prugne
In alternativa confettura di albicocche o altro gusto a piacere oppure Nutella, a piacere del gusto 

  1. Mettere nel boccale il latte, il lievito sbriciolato, lo zucchero e mescolare 2 Min. 37 gradi Vel. 2.
  2. Aggiungere le farine, il tuorlo d'uovo, il burro a temperatura ambiente, il sale, la bustina di zucchero vanigliato (in alternativa potete usare la vanillina), il rum e la scorza grattugiata del limone, impastate: 3 Min. Vel. Spiga 
  3. Lasciate lievitare l'impasto nel boccale per circa un'ora, finché il volume non abbia raggiunto il coperchio o quasi. 
  4. Trascorso il tempo di riposo, dividere l'impasto in piccole porzioni, all'incirca della stessa grandezza, allargando ogni pallina con le mani e riempiendo con un cucchiaio di confettura o Nutella, poi chiudetele bene, mantenendo la forma rotonda.
  5.  Sistematele in una teglia rettangolare o rotonda, leggermente distanziate tra loro, in modo che abbiano spazio per lievitare ancora. 
  6. Spennellate le palline con un goccio di latte e lasciate lievitare, coperto con un canovaccio oppure con un foglio di pellicola, per almeno un'ora, lontano da correnti d'aria, ricordando che nella stagione fredda è preferibile aumentare il tempo di lievitazione. 
  7. Accendere il forno a 200 gradi. 
  8. Quando sarà trascorso il tempo di riposo, infornate in forno caldo per 30 minuti circa. Fino a quando la superficie sarà ben dorata. 
  9. Sfornare e lasciare intiepidire e spolverare con zucchero a velo.



Una ricetta della tradizione della cucina boema che tanto amo, un dolce che sa di buono, una vera coccola per colazione o per merenda.

 Cucinare. Sognare. Fare l’amore. Guardare un film.
E le infinite cose che si fanno.
Senza parlare.
Tuttavia dicendo di noi
come nessun altro.
(Fabrizio Caramagna)

Un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. davvero un dolce che sa di montagna, quanto mi ricorda l'Alto Adige, bentornata a cucinare, è sempre bello passare di qua <3

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..