Passa ai contenuti principali

Vellutata di mais con porcini col Bimby

Una vellutata dal sapore insolito, abbinata con deliziosi funghi porcini!
Un piatto unico da realizzare con il nostro fedele robot da cucina.
I sapori del sottobosco si fondono con i sapori del mais dolce per un piatto leggero, gustoso e profumato! 


Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light&tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Protagonisti di quest'oggi sono i FUNGHI!
I funghi, con le zucche, sono l'alimento principe del periodo autunnale.
Sono alimenti che non contengono grassi e sono anche poco calorici, quindi l'ideale per chi vuole seguire una dieta equilibrata e povera di grassi.  Sono un'ottima fonte di minerali e spesso sono consigliati nell'alimentazione d'autunno e inverno, perché mangiandoli, si aumentano le difese immunitarie.
Ripsettare la stagionalità dei prodotti dell'orto dovrebbe essere una regola da seguire sempre, così da preparare pietanze nutrienti, saporite e soprattutto sane.
La ricetta che vi propongo è molto semplice da preparare con il Bimby.

VELLUTATA DI MAIS CON PORCINI COL BIMBY 
per 4 porzioni 

.. per i funghi 
uno spicchio d'aglio, senza anima (facoltativo)
20 gr di olio evo
300 gr di funghi porcini freschi o surgelati
un pizzico di sale 
una spolverata di pepe nero macinato 

.. per la vellutata 
un porro pulito e tagliato a pezzi
40 gr di burro 
600 gr di latte 
40 gr di farina tipo 00
300 gr di mais dolce in scatola sgocciolato e sciacquato

  1. Mettere nel boccale lo spicchio d'aglio e tritare: 3 sec. Vel. 8. Riunire sul fondo con la spatola. 
  2. Aggiungere l'olio evo e insaporire: 4 min. 100° Vel. 1
  3. Unire i funghi, il sale e il pepe e cuocere: 10 min. 100° Anitorario Vel. soft 
  4. Trasferire in una ciotola e tenere da parte al caldo. 
  5. Nel boccale (non c'è bisogno di lavarlo) mettere il porro a pezzi e tritare: 5 sec. Vel. 5. Riunire sul fondo con la spatola 
  6. Aggiungere la noce di burro e insaporire: 6 min. 100° Vel. 1
  7. Unire il latte, la farina 00, il sale e cuocere: 6 min. 90° Vel. 3
  8. Aggiungere il mais e proseguire la cottura per 1 min. 90° Vel. 1 
  9. Frullare ora per 1 min. Vel. 8 
  10. Trasferire in ciotole monoporzione e poi aggiungere in ogni ciotola una porzione di funghi porcini. 



Ed ora vi invito a curiosare le ricette delle foodblogger del team Light & Tasty

Un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. Veramente particolare questa vellutata, da provare! Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  2. vellutata con il mais? ma questo è piatto giusto per Tommi, mangiatore seriale di mais... la vellutata mi mancava!

    RispondiElimina
  3. Che buone le vellutate! Mi sono proprio mancate e d'ora in poi mi terranno compagnia ^_^ questa è assolutamente da provare! Buon lunedì Cinzia <3

    RispondiElimina
  4. Eccomi Cinzia, proprio in tempo per gustarmi questa squisita vellutata! Un bacione

    RispondiElimina
  5. Mi incuriosiva molto questa vellutata con il mais. La proverò sicuramente, sono troppo curiosa :)
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina
  6. Il mais nella vellutata mi intriga parecchio, mai visto prima, né tanto meno assaggiato così... brava! Felice settimana :)

    RispondiElimina
  7. non ho il bimby ma proverò ugualmente a farla mi sembra gustosissima! un abbraccio lory

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.