Frittata con radicchio rosso col Bimby

La frittata è una preparazione semplice a base di uova che può essere arricchita con una varietà infinita di ingredienti. La frittata con radicchio rosso e pecorino grattugiato è gustosa e facile da realizzare con il nostro fedele Bimby.
Potete optare per la cottura in forno, oppure in padella.
Una ricetta adatta alla stagione fredda che sarà apprezzata da tutti i commensali,
grandi e piccini 

frittata al radicchio col bimby

Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & tasty che quest'oggi vede protagonista il RADICCHIO ROSSO. Un ingrediente dal sapore leggermente amarognolo la varietà tardiva che è reperibile in questo periodo e che viene raccolta da dicembre a febbraio e che, ho usato per preparare una deliziosa e gustosa frittata.
La frittata con radicchio e pecorino grattugiato, preparata con il mio fedele robot in cucina. Un piatto molto semplice e buono da portare in tavola. 
Il radicchio rosso è un ortaggio con diverse proprietà benefiche per la salute del nostro organismo: contiene molta acqua quindi ha proprietà depurative e grazie al suo sapore amarognolo, favorisce la digestione. E' inoltre una buona fonte di vitamina K, un minerale utile per la formazione e la densità delle ossa. Ma ora passiamo alla semplice e veloce ricetta: 

FRITTATA CON RADICCHIO ROSSO col BIMBY 
per 4 persone 

un cespo di radicchio rosso 
40 gr di olio d'oliva
6 uova 
3-4 cucchiai di pecorino grattugiato 
50 gr di latte 
sale e pepe quanto basta 


frittata radicchio rosso e pecorino bimby

  1. Mettete il pecorino nel boccale e tritare se non usate quello già grattugiato. 10 secondi a Velocità 5. Mettete il formaggio in una ciotola e tenete da parte. 
  2. Lavate e scolate l'insalata e tagliatela finemente. Versate l'olio d'oliva nel boccale e il radicchio tagliato e fate cuocere per 10 minuti a 100° a Velocità Soft. 
  3. Togliere dal boccale l'acqua  formatesi in cottura se necessario. Rompere le uova e unirle nel boccale con il radicchio cotto, aggiungere il pecorino grattugiato, il latte, un poco di sale e pepe e amalgamare il tutto: 10 secondi a Velocità 4-5 
  4. Versare un poco d'olio d'oliva in una padella calda, ruotare la padella affinché l'olio copra tutto il fondo e scaldarlo. Versare il composto, a fiamma dolce e far cuocere bene la frittata al radicchio. Potete scegliere anche la cottura in forno, versando il composto in teglia precedentemente foderata con un foglio di carta forno e cuocere in forno già caldo per 25 minuti a 180-200°. 


La frittata con radicchio rosso col Bimby è veloce e semplice da preparare e conquisterà tutti a tavola! Un piatto semplice sempre apprezzato e dal sapore un po' insolito. 
Ma ora vediamo cosa hanno cucinato le foodblogger del team Light & tasty: 


Commenti

  1. Ciao Cinzia, bentrovata! Come stai, come vanno le cose dalle tue parti? Mi fa tanto piacere riaverti qui al di là della golosità di questa frittata, un bacio grande a presto :)

    RispondiElimina
  2. Ottima versione di frittata mai provata con il radicchio, grazie

    RispondiElimina
  3. Che bello riaverti nella rubrica ^_^
    Un ritorno alla grande, con una frittata sfiziosa e stuzzicante :)
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina
  4. ciao, sei brava.

    io ti lascio il link dei miei due blog

    http://ricamifeltroefantasia.blogspot.com

    http://semplicemente-senza.blogspot.com

    se ti va passa a trovarmi
    ciao da isa

    RispondiElimina
  5. SEmplice e deliziosa questa frittata!!

    RispondiElimina
  6. Ciao Cinzia, questa frittata deve essere veramente gustosa! Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Questa frittata dev'essere ottima ma sai che anche quella padella stupenda mi ha colpito subito per la bellezza e l'originalità?
    Un caro saluto Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione Susanna, anche io quando l'ho vista non ho saputo resistere e l'ho comprata. E' in ferro, il manico è particolare ma per friggere vanno benissimo le padelle le buyer. Quella che vedi in foto è molto piccola ma fa la sua figura :-)

      Elimina
  8. Che bello rileggerti dopo tanto tempo :-) e che bello riaverti attiva nel gruppo :-)
    Mi sono follemente innamorata della tua padella <3

    RispondiElimina
  9. bella la ricetta e pure le foto! un ritorno alla grande! un bacione Ele

    RispondiElimina
  10. Non amo molto la frittata in generale, ma questa versione è da provare per gli ometti di casa

    RispondiElimina
  11. cinzia che buono e quanto è bella quella padella! dove l'hai comprata?

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..