Passa ai contenuti principali

Burger di quinoa

Burger di quinoa leggeri, sani e adatti anche a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana. 
Senza glutine, totalmente glutine free!  Un burger alternativo al solito hamburger, con pochi ingredienti e da cuocere al forno per un piatto tutto light & tasty!

burger di quinoa con mais e olive

Eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & tasty che oggi vede ha come ingrediente protagonista MAIS e FARINE DI MAIS. La mia proposta è leggera e totalmente SENZA GLUTINE. Un burger di quinoa adatto anche a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana, oppure semplicemente per chi vuole un piatto alternativo al solito hamburger. 
Preparato con pochissimi ingredienti questi burger sono facili e veloci da realizzare, vi basteranno una scatola di quinoa già cotta, un sacchetto di olive verdi denocciolate e impanatura di farina di mais e un poco di sale. 

BURGER DI QUINOA 
per 4-5 burger 

una lattina di quinoa cotta già pronta 
una bustina di olive verdi snocciolate (tipo Saclà) 
impanatura gluten free di mais quanto basta 
sale e pepe 

  1. Per prima cosa versate la quinoa già pronta e cotta in una ciotola. Poi togliete il liquido di conservazione delle olive snocciolate e frullatele finemente servendovi del mix da cucina o del robot. 
  2. Unite le olive frullate alla quinoa, unite una generosa spolverata di sale e mescolate bene il tutto, poi unite l'impanatura glutei free di mais fino a raggiungere una consistenza che permetta di formare i burger. 
  3. A questo punto formate i burger di quinoa e passateli ancora in un poco di impanatura di mais. Disponete i burger in una teglia foderata con carta forno. Spennellateli leggermente con un poco d'olio e infornate a 180° per 15-20 minuti.
  4. Sfornate e portate in tavola. 

burger di quinoa ricetta vegan
Un burger quello di quinoa totalmente glutine free adatto a chi segue un'alimentazione vegan o vegetariana. Un burger insolito e facile da realizzare.

Ed ecco le proposte del team Light & tasty 
Carla Emilia Polenta in tazza 

Un abbraccio 
Cinzia 



Commenti

  1. Io questa quinoa prima opoila comprerò! Devono essere sfiziosi.. dalle foto sembrerebbe così! baciotti e buona settimana :-D

    RispondiElimina
  2. Adoro questi burger alternativi :-P Bravissima Cinzia, hanno un aspetto molto goloso ma salutare ^_^
    Buon inizio settimana e a presto <3

    RispondiElimina
  3. Ero curiosa di leggere questa ricetta. Bravissima, trovo questi burger appetitosi e salutari :)
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina
  4. Ottimo voglio provare la quinoa mi piace. Buona serata

    RispondiElimina
  5. Le panature al mais sono golosissime e danno una marcia in più. Ottimi i burger, bacioni

    RispondiElimina
  6. mi piace la quinoa e così addobbata deve essere deliziosa... e poi le panature di mais sono così croccanti..... ottima idea!

    RispondiElimina
  7. Con questa rubrica sto conoscendo molti ingredienti a me sconosciuti al palato. Proverò anche questa ricetta. Buona serata cara

    RispondiElimina
  8. Con questa rubrica sto conoscendo molti ingredienti a me sconosciuti al palato. Proverò anche questa ricetta. Buona serata cara

    RispondiElimina
  9. Una ricettina da tenere in considerazione per i miei ospiti intolleranti al glutine.
    Un abbraccio cara Cinzia e buona giornata
    Susanna

    RispondiElimina
  10. Anch'io ogni tanto me li faccio e mi piacciono molto

    RispondiElimina
  11. ancora non riesco a provare la quinta. questi mi incuriosiscono

    RispondiElimina
  12. Complimenti Cinzia! Hai realizzato delle ottime polpettine! Non conosco la quinoa, ma cercherò di trovarla. Ti ho inserita tra i miei "amici" così verrò sempre a trovarti ;)
    Un grande abbraccio
    Rosa <3

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.