Pasta e fagioli col Bimby

pasta e fagioli ricetta bimby

Forse ho parlato troppo presto perché il tempo è cambiato, niente più sole e cielo azzurro purtroppo... Oggi cielo coperto, pioggia e temperature in calo rispetto ai giorni scorsi. Influenzata dal tempo, in quanto credo d'essere un poco metereopatica ho preparato un'ottima pasta e fagioli, col Bimby/Thermomix naturalmente.  Pasta e fagioli è un piatto tipico italiano di cui esistono parecchie varianti. Gli ingredienti principali restano comunque: pasta corta, fagioli (che possono essere borlotti o cannellini) cipolla, aglio (se piace) brodo, olio evo, lardo o pancetta. Facoltativo il pomodoro. 
Le origini di questo piatto sono incerte ma è comunque considerato un piatto tipico della cucina di varie zone come: Veneto, Toscana, Lombardia, Campania e Lazio. 

Pare che Cicerone fosse ghiotto di questo piatto, ovviamente però la ricetta non era esattamente quella odierna.  Ma come sempre mi sto perdendo in chiacchiere invece di lasciarvi questa semplice e veloce ricetta, da preparare con fagioli in scatola. Se preferite usare fagioli secchi, dovrete metterli in ammollo almeno per 24 ore in abbondante acqua fredda, ricordandovi di cambiare l'acqua almeno un paio di volte. La mia nonna preparava spesso questo piatto e generalmente sempre con i fagioli secchi precedentemente ammollati, mentre io ricorro spesso alla via più breve.. Ovvero ripiego sui fagioli borlotti in scatola. 
Ho preparato questa ricetta con gli Scucuzun, pasta tipica genovese. Preparata con semola di grano duro e acqua, è indicata soprattutto per il minestrone genovese, ma se l'avete o avete modo di reperirla, provatela così con i fagioli, non resterete delusi. 

PASTA E FAGIOLI
col Bimby/Thermomix 
per 4 porzioni

pasta corta (30-35 gr circa a persona)
2 scatole di fagioli borlotti lessati
un piccolo rametto di rosmarino fresco (aghi lavati e asciugati)
45 gr di olio evo 
una cipolla bionda
100 gr di lardo tritato (o pancetta se preferite)
2 cucchiai di passata di pomodoro
sale e pepe  
900 gr di acqua 
un cucchiaino colmo di dado vegetale bimby fatto in casa
(oppure un dado vegetale acquistato)

pasta e fagioli con bimby

  1. Mettere nel boccale la cipolla, il lardo e il rosmarino e tritare: 5 secondi a Velocità 7. Riunire sul fondo con la spatola. 
  2. Aggiungere l'olio evo e insaporire: 5 minuti a 100° a Velocità 1. 
  3. Aggiungere una scatola di fagioli e la passata di pomodoro e frullare: 5 secondi a Velocità 5.
  4. Aggiungere l'acqua, il dado e cuocere: 10 minuti a 100° Antiorario a Velocità 1. 
  5. Aggiungere la pasta, aggiustare di sale e pepe e cuocere per il tempo indicato sulla confezione della pasta a 100° Antiorario a Velocità Soft. 
  6. Aggiungere l'altra scatola di fagioli borlotti e cuocere ancora 1 minuto a 100° Antiorario a Velocità Soft. Lasciare riposare nel boccale chiuso per 5 minuti. 
  7. Trasferire in una zuppiera o in ciotole individuali e servire, con un filo d'olio evo e a piacere con una spolverata di parmigiano grattugiato oppure con crostini di pane. 

pasta e fagioli bimby

Ho scritto questo post e nel frattempo ha smesso di piovere e sta uscendo il sole!!
Vi auguro una piacevole giornata,
a presto.
Cinzia 

Commenti

  1. E' una vera bontà.. la faccio spesso in inverno!!!! velocissima con bimby.. baciotti e buon w.e.

    RispondiElimina
  2. Carissima Cinzia, sai che anche qui è sparita l'illusione di primavera che avevamo "assaggiato" e pioviggina e viene voglia di tisana calda a quest'ora e stasera...un'ottima pasta e fagioli?! Grazie per il suggerimento. Direi che ci sta..a fagiolo ;)
    Buon fine settimana
    Susanna

    RispondiElimina
  3. Da n oi a Trieste è un must. Usiamo anche lo stesso tipo di pasta solo che oltre alla pancetta qualcuno la sostituisce con le costine affumicate oppure delle salsicce che cuociono assieme.Niente a che vedere con la veneta che ha gli spaghetti spezzetati e alcuni ci mettono un goccio di aceto. Buonaaaaa la tua mi piace anche con i fagioli freschi più leggera. Buon w.e.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..