Peperoni arrostiti con acciughe


Eccoci arrivati ad un altro appuntamento con la rubrica dedicata ai menù, quest'oggi il tema non poteva che essere il pranzo di FERRAGOSTO!.. Chi di voi lo trascorrerà al mare, chi in montagna come me, chi in un prato, chi a casa propria, magari in terrazza se sarà una bella giornata, il nostro menù è semplice e gustoso, si inizia con l'aperitivo per procedere con un antipasto sfizioso, una ricetta del grande Jamie Oliver.
Nonostante facciano parte della famiglia dei peperoncini, i peperoni non sono piccanti e sono una verdura dal gusto intenso ma allo stesso tempo versatile, che ben si abbina con pomodorini, olive e acciughe. Il tutto cotto in forno con olio d'oliva.
Ma eccovi la semplice e veloce ricetta che potete preparare in anticipo naturalmente. 

PEPERONI ARROSTITI CON ACCIUGHE
per 4 persone

3 peperoni senza semi, tagliati in quarti
pomodori ciliegini (io datterini)
un vasetto di filetti d'acciuga sott'olio, scolati e a tagliati a pezzetti
2 spicchi d'aglio (io una spolverata leggera di aglio in polvere)
olive nere denocciolate
4 cucchiai di olio d'oliva
un cucchiaio di aceto di vino rosso
una manciata di foglie di basilico 


  1. Per prima cosa preriscaldate il forno a 160°. 
  2. Mettete i peperoni puliti e tagliati in quarti in una teglia, possibilmente foderata con carta forno e cosprageteli  con i pomodorini tagliati a metà, la acciughe spezzettate, le olive intere o tagliate a metà,  poi spolverate con l'aglio.
  3. Aggiungete l'olio e l'aceto, coprite i peperoni con un foglio di carta alluminio e infornate per un'ora, fino a quando i peperoni saranno morbidi.
  4. Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare, poi aggiungete il basilico. 
  • Servite i peperoni arrostiti con le acciughe con pane fresco. 


Vi invito a passare dalle altre blogger:
A prestissimo,
un abbraccio
Cinzia 








Commenti

  1. Molto belli presentati cosi!!! Li trovo appetitosi e coloratissimi!!!!!!Bravissima!!!!

    RispondiElimina
  2. un piatto che potrebbe essere il simbolo della bella stagione e del buon sapore :-)

    RispondiElimina
  3. BEL PIATTO PER FERRAGOSTO, MA SICCOME MIO MARITO LAVORA E IO SARO' A CASA CON I MIEI FURFANTI, OPTO PER QUALCOSA DI PIU' SEMPLICE!!!ME L'APPUNTO PER UN'ALTRA OCCASIONE!!!BUON FERRAGOSTO BACI SABRY

    RispondiElimina
  4. Speriamo che tutte le nostre bontà invitino il sole! Anche qui oggi un tempaccio e freddo.... mi piacciono molto questi peperoni e sono allegri, pieni di colore. Un bacione Cinzia e buon ferragosto spero proprio asciutto!!!!

    RispondiElimina
  5. un piatto davvero stuzzicante, come deve essere l'antipasto! Si potrebbe intitolare ..l'estate in tavola! complimenti! e buon ferragosto!

    RispondiElimina
  6. questo nuovo vestitino mi piace sempre più...complimenti!

    RispondiElimina
  7. Bellissima ricetta Cinzia, adoro i peperoni!!!
    Un mega abbraccio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  8. Un must per noi piemontesi! quest'anno con tutta sta pioggia, i miei peperoni non hanno alcun sapore... :-( proverò a comprarne qualcuno alla fiera di Carmagnola, nella speranza che li abbiano coltivati in serra altrimenti... bisogna andare giù per le trippe con le acciughe eh mi sa! buon ferragosto a te!

    RispondiElimina
  9. Ma che gustosa ricetta ferragostana...io domattina lavoro ma relax nel pomeriggio!!Bacioni e ovviamente buon ferragosto!!!

    RispondiElimina
  10. Buonissimo il tuo antipasto, veloce e saporito! Complimentiii
    Ti abbraccio
    ciaoo

    RispondiElimina
  11. Bella idea e poi in questo periodo i peperoni sono davvero buoni!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..