Quasi non mi sembra vero, oggi finalmente c'è il sole e il cielo è di un azzurro da favola!!.. Qui in montagna fa ancora freddino ma vedere il cielo terso è meraviglioso!.. Speriamo che l'estate sia arrivata e che luglio sia luglio e non ottobre... Ma ora passiamo alla ricetta semplice e veloce che ho preparato col mio fedele Bimby
. Naturalmente potete preparare questa quasi Pissaladière, anche a mano o aiutandovi con il vostro robot da cucina. La base originale vorrebbe la pasta per il pane, mentre questa è una pasta brisè che ben si adatta alla preparazione tipica francese. La pissaladière è nata nella città di Nizza, ma è diffusa in tutto il sud della Francia. Il nome deriva dal francese "pissalat", ovvero l'abbreviazione di "pesce salato" e si riferisce ad una crema a base di acciughe, con la quale si preparava la versione tradizionale della pissaladière. Questa versione, sostituisce la focaccia base con la pasta brisè, e protagoniste del piatto sono ancora le acciughe ma accompagnate dalle cipolle caramellate, dai pomodori tagliati a fette piuttosto sottili, le olive nere, il tutto teoricamente aromatizzato con un trito di timo e alloro, che io non avevo ed ho sostituito con l'origano. Ho liberamente tratto e modificato questa ricetta di Csaba della Zorza, che potete preparare come antipasto, oppure come finger food in un buffet o ancora invece della solita focaccia o della pizza, è un'alternativa sfiziosa e saporita che racchiude tutti i sapori mediterranei. Un tocco di mare, di tradizione nel piatto!
. Naturalmente potete preparare questa quasi Pissaladière, anche a mano o aiutandovi con il vostro robot da cucina. La base originale vorrebbe la pasta per il pane, mentre questa è una pasta brisè che ben si adatta alla preparazione tipica francese. La pissaladière è nata nella città di Nizza, ma è diffusa in tutto il sud della Francia. Il nome deriva dal francese "pissalat", ovvero l'abbreviazione di "pesce salato" e si riferisce ad una crema a base di acciughe, con la quale si preparava la versione tradizionale della pissaladière. Questa versione, sostituisce la focaccia base con la pasta brisè, e protagoniste del piatto sono ancora le acciughe ma accompagnate dalle cipolle caramellate, dai pomodori tagliati a fette piuttosto sottili, le olive nere, il tutto teoricamente aromatizzato con un trito di timo e alloro, che io non avevo ed ho sostituito con l'origano. Ho liberamente tratto e modificato questa ricetta di Csaba della Zorza, che potete preparare come antipasto, oppure come finger food in un buffet o ancora invece della solita focaccia o della pizza, è un'alternativa sfiziosa e saporita che racchiude tutti i sapori mediterranei. Un tocco di mare, di tradizione nel piatto!
PISSALADIERE o quasi, col BIMBY
per 4-6 persone
150 gr di farina tipo 0
150 gr di farina di farro bio
150 gr di farina di farro bio
90 gr di burro a cubetti piccoli
mezzo cucchiaino di sale
un tuorlo d'uovo
acqua quanto basta
per farcire:
3-4 cipolle di tropea tagliate a rondelle sottili
una spolverata di aglio in polvere (molto poco)
3-4 pomodori tondi
8-10 filetti di acciuga sott'olio sgocciolati
100 gr di olive nere denocciolate
un pizzico di sale
origano
olio evo
Pissaladière con pasta brisè |
- Per prima cosa mettete le farine nel boccale, pesandole. Poi aggiungete il burro a tocchetti piccoli, il tuorlo d'uovo e frullate a Velocità Spiga, aggiungendo pochissima acqua dal foro del coperchio. In un minuto e mezzo circa dovreste ottenere un impasto compatto e abbastanza asciutto. Non lasciatevi tentare dall'aggiungere troppa acqua altrimenti dovrete poi aggiungere altra farina se l'impasto non si stacca perfettamente dal boccale.
- Prelevate l'impasto dal boccale, con le mani leggermente infarinate e formate la classica palla che metterete in una terrina coperto con uno strofinaccio (che non odori di ammorbidente!) oppure con pellicola, e lasciatelo riposare in frigorifero per una ventina di minuti.
- Nel frattempo pelate le cipolle, tagliatele a rondelle sottili e fatele cuocere in padella, a fiamma dolce, con 3-4 cucchiai d'olio, col coperchio, così che non si asciughino e non perdano il liquido di cottura.
- Trascorso il tempo di riposo per la brisè, stendetela in una teglia rettangolare possibilmente e con i bordi scanalati se l'avete. Aiutatevi stendendo la pasta tra 2 fogli di carta forno, poi mettete il foglio di carta forno sopra l'impasto steso, e coprite con legumi secchi, così che durante la cottura la brisè non lieviti.
- Infornate in forno già caldo a 180° per 10-12 minuti. Trascorso il tempo, sfornate e togliete il foglio di carta forno con i legumi, poi rimettete in forno e fate cuocere ancora per altri 10-12 minuti, sempre a 180°.
- A questo punto, sforna la brisè, versa le cipolle cotte, livellando bene, poi tagliate i pomodori a fettine e ricoprite la brisè, cercando di seguire delle righe ordinate.
- Salate i pomodori con un pizzico di sale, poi aggiungete i filetti di acciuga e le olive. Spolverate con un poco di origano e rimettete in forno, sempre a 180° per 15-20 minuti.
- La pissaladière è ottima servita fredda o a temperatura ambiente .
![]() |
Ricetta liberamente tratta e modificata dal libro Summer Holidays di Csaba dalla Zorza |
Con questa ricetta partecipo alla raccolta mensile di Panissimo, questo mese la trovate qui da Silvia.
Organizzata da Barbara e Sandra.
Vi auguro una splendida giornata,
Organizzata da Barbara e Sandra.
![]() |
Pissaladière con pasta brisè col Bimby |
un abbraccio
Cinzia
Quelle foto mi hanno messo una fame assurda.. così son troppo saporiti!!! smack
RispondiEliminaio la chiamerei pissaladiere al pomodoro o pissaladiere di mentone, quella classica prevede le cipolle ma quella di mentone in pomodoro :-)
RispondiEliminadavvero gustosa! non resta che provarla!
RispondiEliminabuonissima così agghindata al pomodoro...la devo provare...brava!
RispondiEliminaBuona e anche facile pur non avendo il bimby buona giornata
RispondiEliminaChe incanto, complimenti!!
RispondiEliminaOggi è perfetto... Cielo terso e temperatura mite.... Ottima ricetta... Perfetta per il mio pic nic di domenica... La proverò!!!
RispondiEliminaNotte!
favolosa Cinzia! adoro la Pissaladiére ma con il pomodoro non l'ho mai provata...
RispondiEliminagrazie per averla portata a Panissimo! Dovremmo organizzare un picnic tutte insieme
ciao
Silvia